Un "progetto innovativo" va in frantumi
Il 14 e 15 marzo, la Kantonsschule Alpenquai Luzern ha celebrato il suo anniversario con una prima mondiale insieme all'Orchestra Sinfonica di Lucerna. Tuttavia, l'opera commissionata "armonia e comprensione" di David Lang si è rivelata piuttosto monodimensionale.

Gli elogi preventivi sono stati immensi e vanno da "compositore stellare", "eccezionale" e "innovativo" a "creativo e rivoluzionario". E il direttore dell'Orchestra Sinfonica di Lucerna (LSO), Numa Bischof-Ullmann, corresponsabile del "progetto educativo" della sua orchestra, ha dichiarato con sicurezza: "Sono orgoglioso che siamo riusciti ad aggiudicarci David Lang per il progetto comune", perché è una vera star mondiale.
Per il 50° anniversario della Kantonsschule Alpenquai Luzern (KSA) era previsto qualcosa di molto speciale. Il noto compositore americano David Lang (*1957) ha voluto creare un'opera che coinvolgesse non solo l'orchestra, ma anche i 1.500 allievi della scuola e l'intero pubblico presente alla prima, la sala concerti del Centro Cultura e Congressi di Lucerna (KKL). "Un concerto in cui il pubblico diventa attore è un esperimento", ha spiegato il direttore del KSA Stefan Graber.
Insieme al suo collega Stefano Nicosanti, Graber ha coordinato il programma: "Kanti Alpenquai osa sperimentare nella consapevolezza che questo dimostra un compito centrale dell'educazione del ginnasio: un approccio aperto e curioso al non conosciuto e al nuovo". Ha inoltre sottolineato la preziosa collaborazione con la LSO: "Entrambe le parti portano tradizione, innovazione e contemporaneità in un dialogo critico e arricchente".
Giovani svantaggiati
Sono state alimentate grandi aspettative. Sfortunatamente, questo non è sempre un vantaggio, in quanto armonia e comprensione alla première. Anche l'arrivo davanti al KKL non lasciava presagire nulla di buono, visto che gli studenti cantonali erano lì a discutere dei preparativi: "Era sicuramente per le volpi", era l'opinione unanime.
Prima dell'esibizione, il pubblico, che era coinvolto, ha dovuto esercitarsi. L'istruzione del direttore André de Ridder e della co-conduttrice Elena Kholodova, direttrice del coro della scuola cantonale, è durata non meno di 50 minuti. Un tempo piuttosto lungo, considerando che tra il pubblico c'erano 750 studenti del Kanti che avevano già provato in presenza di David Lang giorni prima.
L'opera è divisa in tre parti: Nella prima parte, intitolata "Nella foresta", il pubblico doveva sussurrare l'alfabeto, mentre l'orchestra suonava morbidi archi in tremolo nello stile della musica minimal e suonava allegre campane. Poi i corni si sono uniti alla mischia, mentre al pubblico veniva chiesto di rispondere a domande sulle loro origini. Sotto la guida di de Ridder e Kholodova, i mormorii silenziosi sono stati leggermente variati con crescendi e decrescendi.
Lo spettacolo continuò in questo stile. Nella seconda parte, il pubblico doveva "cantare" una "melodia" composta da sole otto note suonate dall'orchestra, "come in un carnevale", e alla fine c'era un mormorio di parole in esperanto, una lingua che tutti capiscono. Tuttavia, il contenuto utopico e l'orientamento didattico dell'opera non approdarono a nulla.
Si vedevano alunni che chiacchieravano tra loro, studentesse che giocherellavano con il cellulare o che guardavano annoiati intorno al KKL. Era evidente che i giovani erano poco stimolati. La serata è durata fin troppo, poiché la Sinfonia n. 8 di Antonín Dvořák è stata suonata dopo i discorsi obbligatori, ma solo alle 21.45, quando la concentrazione del pubblico era ormai esaurita.
-
- Foto: Benno Bühlmann
- 5 settembre 2017, gli studenti della Kantonsschule Alpenquai Luzern intervistano David Lang in inglese.
Il lavoro di preparazione come beneficio
Non tutto è fallito. Questo è particolarmente vero per quanto riguarda l'ampia preparazione. Il 3 dicembre 2017, gli studenti hanno eseguito il lavoro con Elena Kholodova Solo di David Lang dal film Giovani on. Anche gli incontri con il compositore facevano parte del progetto complessivo: quattro studenti cantonali hanno potuto intervistarlo in inglese su un podio.
Interessante è stato anche lo studio approfondito della Sinfonia n. 8 di Dvořák. Gli alunni specializzati in musica hanno potuto partecipare fin dalle prime prove d'orchestra. Ne sono scaturiti testi interessanti che sono stati stampati nel programma del concerto. L'insegnante di musica Martin Bucheli ha anche lavorato sul quarto movimento dell'opera con un ensemble scolastico, riducendo la partitura, che in realtà richiede un'orchestra di 80 elementi, a 16 parti. A questo proposito Bucheli scrive nel libretto del programma: "Sebbene tutti gli allievi frequentino le lezioni di strumento, non c'è nessuno che suoni il fagotto, l'oboe, la viola, il flauto piccolo, il trombone o la tromba. Nella classe ci sono invece diversi cantanti e pianisti. Così ho dovuto sostituire gli strumenti originali mancanti con pianoforti elettrici o sintetizzatori". Il risultato è ovviamente degno di essere ascoltato, almeno Bucheli è rimasto "stupito di quanto ci siamo avvicinati al suono originale".
-
- Foto: Markus Wild
- L'insegnante di musica Martin Bucheli esplora l'Ottava Sinfonia di Dvořák in modo sperimentale con la sua classe, con ogni allievo che suona una voce adattata per questo autoesperimento sul proprio strumento abituale - una potente esperienza musicale condivisa nel senso di "armonia e comprensione".