Un grande successo
Il Wittener Tage für neue Kammermusik, dal 27 al 29 aprile, colpisce per la sua qualità interpretativa e compositiva.

Il fare musica a livello professionale è uno sport ad alte prestazioni e un gioco di muscoli. Nella sua installazione sonora e video Quartetto. Corpi in esecuzione Katharina Rosenberger, nata a Zurigo nel 1971, mostra la schiena nuda di quattro musicisti. Le scapole si muovono, i tendini sporgono, così come i potenti muscoli, allenati da decenni di pratica. Rosenberger non ha composto un quartetto chiuso per la sua installazione, ma ha arrangiato in modo libero pezzi solisti per pianoforte, percussioni, fisarmonica e contrabbasso. L'artista ha abbastanza esperienza nel campo della multimedialità da sapere che il visivo e l'uditivo devono completarsi a vicenda in modo significativo e non essere dominati dal suono o dalle immagini. Ha anche fatto bene a non sincronizzare i video direttamente con la musica. Questo aumenta l'attenzione dello spettatore. C'è spazio per pensare oltre, per ponderare, per riflettere.
L'attenzione di Rosenberger per gli interpreti si sposa bene con i Wittener Tage für neue Kammermusik. Il festival annuale è sempre caratterizzato da performance musicali eccezionali. Questa volta, agli esperti specialisti di nuova musica si sono aggiunti il furioso duo pianistico Grau/Schumacher e i giovani musicisti del Trio Catch. Alternandosi con i pianisti, il trio intona una musica ossessiva compulsiva del giovane brasiliano Ricardo Eizirik, che vive a Zurigo. Egli fa ripetere al trio brevi motivi ritmicamente concisi e ostinati. Boglárca Pecze (clarinetto), Eva Boesch (violoncello) e Sun-Young Nam (pianoforte) padroneggiano con incredibile precisione i ritmi delicati di un brano ispirato. Non meno convincente è l'interpretazione del trio di Rosenberger aumento. Il suono assottigliato è sempre trasparente e le pause generali di quella che è ancora una volta un'opera di grande effetto sono piene di suspense, per la quale si desiderano molte altre esecuzioni dopo la prima di Witten.
Essenza e densità
Di solito è difficile riassumere un festival di nuova musica con più di 20 prime mondiali. A Witten questa volta non ci sono stati alti e bassi, né un'alternanza - a volte noiosa - di fallimenti sperimentali, di routine e di conciliante e impressionante. Grazie a interpreti eccezionali, ma anche a compositori quasi sempre eccezionalmente ispirati, il direttore del festival Harry Vogt, con una programmazione intelligente, ha ottenuto un grande successo. L'intensità dei 35 minuti di Epigramma I-IIIscritto dal compositore francese Franck Bedrossian per il soprano Donatienne Michel-Dansac e il Klangforum Wien. La Michel-Dansac canta testi della scrittrice americana Emily Dickinson. La cantante ripercorre il contenuto dei testi con uguale flessibilità e colore, mentre l'ensemble funge a volte da "camera d'eco", a volte da commentatore rabbioso, a volte da partner del soprano, che si annida nel suono e a volte si fonde con il canto. Bedrossian ha tirato fuori tutti i crismi nella sua composizione computerizzata. Sa orchestrare con virtuosismo e ha uno spiccato senso drammaturgico. In nessun momento dell'opera lascia cadere le redini. È tutta essenza, densa e concentrata.
Altri brani di spicco sono quelli di Mark André, Johannes Maria Staud e Georg Friedrich Haas. In linea con il suo stile personale, presenta ancora una volta miscele sonore che solo lui sembra essere in grado di ottenere. Violenti cluster di pianoforte si mescolano nel trio Prato fiorito I-III con i multifonti del sassofonista Marcus Weiss e gli accenti percussivi del percussionista Christian Dierstein. Mark André e l'austriaco Johannes Maria Staud portano avanti un lavoro sonoro altrettanto sottile. Nella prima mondiale di Mark André ...benedetti sono... gli spazi di sparizione è un raro incontro tra l'elettronica dal vivo e un clarinetto. Jörg Widmann si aggira per le sale del Märkisches Museum di Witten con il suo strumento. Solo alla fine suona - in modo rituale, persino religioso - al centro del pubblico. Grazie anche allo studio sperimentale SWR, lo stretto intreccio tra le note strumentali e le sfere digitali degli altoparlanti è particolarmente affascinante. Alla luce II è quello che Staud chiama il suo duo per due pianoforti. Si tratta di una sorta di autoesplorazione, in quanto l'autore guarda indietro a un lavoro orchestrale di circa dieci anni fa. Ciò che ha "guadagnato" o "perso" nel corso del tempo, è ciò che ha voluto tracciare in questo lavoro espressivo. Alla fine ha vinto anche il visitatore di Witten, premiato da un'annata eccezionale che ha offerto sfumature di sapore in tutte le forme.