Giorni di riposo a Davos
Il Festival di Davos di quest'anno si svolge dal 4 al 18 agosto. Si aggira da una cima all'altra, si prende il suo tempo e si intreccia con le storie. È l'ultimo sotto la direzione di Reto Bieri. Alcune impressioni sugli eventi pacifici.

Altri festival hanno un "artista in residenza", Davos ha un "artista a riposo". Questo è esattamente il tipo di contrappunto e di interrogazione a cui mira il direttore artistico Reto Bieri. E ha anche la persona giusta per questa posizione unica: Patricia Kopatchinskaja. La radio ha chiesto: "Quando suona?" - Non suona affatto, ma lascia riposare il suo violino. Di tanto in tanto, parla alla stazione radio del festival, Ruhe, sulla quale si può ascoltare "l'attuale pace e tranquillità sul posto": lo scorrere dell'acqua, i barbecue sulla Stafelalp, le lavastoviglie dell'Hotel Schweizerhof.
Per lui, Patricia Kopatchinskaja è un fenomeno di calma, spiega Bieri. Una volta hanno suonato insieme un pezzo terribilmente difficile. Lui si era esercitato per sei mesi. Quando si incontrarono tre giorni prima dell'esecuzione, la violinista confessò di non aver ancora guardato il pezzo. Allora lo ripassarono insieme, molto lentamente, e lo misero a punto. "Ora devo dormire", ha detto Kopatchinskaja. "Non avevamo fatto quasi nulla", riferisce Bieri, "ma quando ci siamo rivisti la sera, aveva imparato il pezzo!".
L'intero festival di quest'anno, intitolato "Heute Ruhetag" ("Oggi giorno di riposo"), mira a rintracciare la tranquillità, o meglio ad assecondarla. Il sottotitolo "Giovani artisti in concerto" indica ciò che il festival fa fin dalla sua fondazione nel 1986: offre a giovani musicisti alle soglie della vita professionale l'opportunità di lavorare ed esibirsi in ensemble selezionati per quindici giorni.
Amici che fanno il tifo per voi
L'ultimo concerto che ascolto durante il mio soggiorno a Davos è una matinée nella chiesa di San Paolo. Si intitola "Chiuso oggi per decesso" e combina opere di compositori che hanno avuto a che fare con avvisi di morte falsi o addirittura deliberatamente falsificati. Ad esempio, un arrangiamento della musica funebre che Cherubini scrisse alla morte di Haydn. Tuttavia, non era morto Joseph Haydn, ma suo fratello. Il compositore fece sapere: "Se avessi saputo prima della cerimonia, sarei andato a Parigi". Friedrich Gulda, l'eccentrico compositore e pianista, aveva proibito i necrologi e poi aveva usato un falso annuncio di morte per testare se la stampa li avrebbe onorati. La vincitrice del Premio Geza Anda Claire Huangci, che interpreta alcuni dei suoi brevi brani con grande verve, riproduce questo spirito ribelle e ostinato.
Sono seduto nella galleria, circondato da molti giovani partecipanti al festival. Guardano con attenzione i loro colleghi che suonano. Quando Thomas Reif, Ruiko Matsumoto e Michael Schöch affrontano molto velocemente l'ultimo movimento del Trio per pianoforte e orchestra in do maggiore Hob XV:27 di Haydn, un mormorio attraversa le file, che si trasforma in un applauso entusiasta alla fine. Dopo tutto, i tre portano la loro velocità a rotta di collo al traguardo con gioia, malizia e precisione.
Collegare il tempo libero
Quando parlo con la persona seduta accanto a me, voglio sapere cosa porterà a casa con sé, oltre ai suoi progressi musicali. La violinista emergente Maria Elisabeth Köstler non ci pensa due volte: "Meno è meglio! Sia in un programma che nel lavoro". Ha già partecipato a diverse accademie estive. Non solo la sistemazione era spesso precaria, ma doveva anche provare ed esibirsi in cinque diversi ensemble. Era frenetico e il risultato era insoddisfacente. Qui, invece, a volte si ha un giorno libero per fare escursioni o per fare musica con gli altri. Nel gruppo di musica da camera è possibile conoscersi davvero. Questo è esattamente l'obiettivo di Reto Bieri. Sottolinea che pensa molto attentamente a chi vuole far incontrare con chi. E alla fine, anche il pubblico può percepire questa messa a punto.
Programmi infettivi, imposizioni incluse
Köstler cita un'altra esperienza importante: "Come creare programmi coerenti in cui ogni cosa è in relazione con l'altra". A Davos c'è davvero molto da imparare. I titoli e i riferimenti incrociati non sono solo un'esca nel libretto del programma. Nei concerti, il narratore Tom Tafel e lo stesso Reto Bieri legano la letteratura, la storia locale e mondiale alla musica per formare pacchetti plausibili. L'opera di Goethe "Über allen Gipfeln ist Ruh" viene percorsa dal deserto di pietra sullo Jakobshorn fino alla valle, con una musica appropriata a ogni fermata. Così integrato, il pubblico risponde curiosamente anche alle imposizioni, ad esempio quando l'evento, che dovrebbe essere una breve eco dell'escursione, termina verso le dieci con l'annuncio che l'opera pianistica conclusiva di Morton Feldman durerà 70 minuti! Naturalmente non tutti rimangono, ma non è un problema se alcuni spettatori preferiscono la pace e la tranquillità delle proprie case. Nei primi giorni del festival, le sei ore di Feldman Quartetto per archi n. 2 con la nota: "L'ingresso e l'uscita sono possibili in qualsiasi momento". I fringuelli erano a disposizione per consentire al pubblico di entrare in silenzio.
L'opera da camera, che verrà rappresentata nel primo fine settimana del festival, è piuttosto rumorosa ed è già stata provata in anticipo a causa dei lunghi tempi di preparazione. La scelta del soggetto è immediatamente evidente dal tema della tranquillità: Il racconto a episodi di Tim Krohn Dalla vita di un materasso di alta qualità. In otto episodi, dal 1935 al 1992, le persone amano e giocano, litigano e soffrono su un materasso. Ciò che nel libro si espande in una sorta di caleidoscopio del XX secolo concentrandosi su piccoli episodi, non riesce del tutto nell'omonima versione teatrale musicale di Leo Dick. I mezzi e le tecniche utilizzate sono troppo misti, troppo poco specifici.
Il vostro entusiasmo
-
- Reto Bieri in viaggio con "Über allen Gipfeln ist Ruh" di Goethe. Foto: © Yannick Andrea
"Un festival deve nascere dal luogo, deve avere a che fare con il posto e la gente, altrimenti non ha senso". Bieri ha assunto la direzione di Davos cinque anni fa con questa convinzione. Ecco perché i titoli del festival sono sempre reperti verbali della zona. Ancora più importante: gli abitanti del villaggio e gli ospiti in vacanza devono essere coinvolti. Da questo impegno è nato, ad esempio, il Canto Aperto. All'inizio erano poche le persone che vi partecipavano, ma da allora è diventato un momento popolare, a volte addirittura atteso, delle settimane del festival. Il festival nel suo complesso, prima forse più un evento privato per gli abitanti della pianura, si è aperto. Ma per quanto Bieri abbia in mente il pubblico, non si vede come un animatore disinteressato: "Ora dirò qualcosa di provocatorio: in realtà ho fatto tutto solo per me stesso! E non per avere successo, ma perché mi piace ogni piccolo dettaglio! Ho la sensazione che facendolo per me stesso, possa essere apprezzato anche dagli altri".
Perché Reto Bieri se ne va dopo cinque anni? "Qui abbiamo fatto davvero la differenza, non solo io, ma tutta la squadra. Ora dobbiamo gestirla. Ci sono novità in arrivo. E se posso respirare, lo farò altrove". Dall'anno prossimo, il pianista Olivier Schnyder dirigerà il Festival di Davos.