Il grande rumore
Dall'11 al 15 settembre, la Festa della Musica di Berna si è fatta sentire, rombando e rimbombando. Quasi troppe impressioni - e un riferimento a Luigi Nono.

In quel fine settimana di metà settembre c'era molto da fare nella scena musicale contemporanea; avreste potuto visitare contemporaneamente il Festival di Rümlingen, Zeiträume Basel e il Festival di Musica di Berna. È stato particolarmente fastidioso che sia Basilea che Berna abbiano avuto un focus su Luigi Nono. "Il festival di Berna era stato programmato una settimana prima", commenta il direttore generale Andri Probst a proposito della sfortunata sovrapposizione, "ma la riapertura del Casinò di Berna ha avuto luogo in quella data, quindi abbiamo dovuto cambiare".
Il Festival musicale di Berna è organizzato da numerose istituzioni ed ensemble bernesi di musica classica e campi affini. Questo ombrello comune dà più peso agli organizzatori sperimentali in particolare, e un tema assicura l'unità: dopo "Irrlicht" e "unzeitig", questa volta è stato "rauschen". Il festival si svolge annualmente e offre una ricchezza quasi inimmaginabile di concerti, performance, workshop, prove pubbliche e conferenze. "I progetti possono essere presentati in base al tema. Un consiglio di amministrazione composto da Daniel Glaus, Susanne Huber, Thomas Meyer e Martin Schütz seleziona i progetti", spiega Andri Probst, descrivendo il processo di programmazione.
L'obiettivo è uscire dagli schemi convenzionali dei concerti: più vicini al pubblico, più aperti alla sperimentazione. Flessibilità è la parola chiave, e vale sia per gli artisti che per il pubblico, che raramente sa cosa aspettarsi.
Tre composizioni su Klee
Per partecipare davvero alle "Rauschen", quest'anno è stato necessario portare con sé molto tempo. È stato così anche giovedì, quando a mezzogiorno era previsto un concerto con Helena Winkelman (violino) e Irina Ungureanu (soprano) al Zentrum Paul Klee. Nadir Vassena, Helena Winkelman e Alfred Zimmerlin erano stati incaricati di comporre un brano basato su un dipinto di Paul Klee. Su un piccolo formato, Klee ha ambientato l'antico poema cinese Al suono dell'acqua e dei tamburi "composti" insieme in colori, forme e lettere. Un punto di partenza entusiasmante, che i tre compositori hanno affrontato in modi molto diversi.
Nadir Vassena pone al centro il rumore, il tranquillo serpeggiare e avanzare a tentoni con armonici di violino e frammenti di parole soffiate dal pianoforte nella voce cantata. Helena Winkelman è completamente diversa, salta per così dire dentro l'opera, conquistando campi ritmici e colorati raggruppando la musica intorno a parole come "Trommel" o "Glückes Lust!": un pezzo dai contorni ruvidi eppure dalla spinta propulsiva - interpretato in modo accattivante. Alfred Zimmerlin è poi estroverso: La poesia viene recitata con forza una volta per tutte, accompagnata da un ritmo generato elettronicamente che presto si trasforma in rumore e distrugge la "musica dal vivo". Tra un'opera e l'altra, Christian Grüny ha filosofeggiato sulla struttura del testo e dell'immagine di Klee. È stata un'ora emozionante e impegnativa che ha sfidato al massimo le orecchie e la mente.
Dal rimbombo del cartone alla chiarezza del respiro
In seguito, abbiamo visitato due installazioni alla Dampfzentrale. I bernesi conoscono il luogo, ma chi non lo conosce deve orientarsi perché il programma non lo descrive. Si è stati accolti da 189 scatole di cartone appese l'una all'altra, che si muovevano grazie a 42 motori. La scultura creata da Zimoun (*1977) frusciava, mormorava e rimbombava incessantemente e silenziosamente: una sala industriale con un fascino meditativo a cui anche i bambini non potevano resistere. Una classe scolastica ha ascoltato gli insoliti suoni sotto la guida di Tobias Reber.
-
- Foto: SMZ
- Il muro di cartone frusciante di Zimoun:
- 42 motori CC preparati, 189 scatole di cartone 35x35x35 cm
Prima dell'installazione Là fuori di Werner Hasler (composizione) e Hugo Ryser (scenografia e proiezione), Reber ha avvertito: "Sarà molto forte". Non esagerava con il "bombardamento di rumore" elettronico. Sei schermi erano disposti in cerchio nella sala buia, con i modelli di onde proiettati su di essi che confondevano ulteriormente i sensi.
L'unica cosa che restava da fare era fuggire, tornare al Paul Klee, dove un progetto educativo era in attesa: In Rumore censurato 120 scolari hanno imparato a fare "vero rumore" con oggetti di uso quotidiano sotto la guida di Mirco Huser e Tim Reichen. Disposti intorno al pubblico, hanno trascorso quaranta minuti a raschiare selvaggiamente con bottiglie di plastica, spazzole e sacchetti di plastica, a calpestare e così via. A un certo punto si è sentito un "uno-due-cha-cha-cha", ma per il resto c'era molto caos ed era un'imposizione per il pubblico.
Il pubblico ha atteso con ansia il concerto serale nella cattedrale: Christina Daletska, il Gabrielichor Bern e il Vokalensemble Zürich sotto la direzione di Andreas Reize e Peter Siegwart hanno trasportato il pubblico in un meraviglioso mondo sonoro. Nelle opere di Giovanni Gabrieli, Luigi Nono e Gabrielle Brunner, si è sviluppata una "musica spaziale" tipica di Venezia. Al centro La fabbrica illuminata (1964) e Chiarezza respiratoria (1980-83) di Luigi Nono, a cui il festival ha reso omaggio. La felice conclusione di una giornata eterogenea e ricca di avventure sperimentali.