Tanto rilassato quanto elegante
La sete di conoscenza di Reto Della Torre era così grande che, dopo il diploma alla Scuola di Musica di Lucerna, ha proseguito gli studi negli Stati Uniti. Ora il chitarrista jazz di formazione presenta il suo secondo album, che è notevolmente influenzato dall'atteggiamento californiano nei confronti della vita.

Da adolescente a Littau, Lucerna, Reto Della Torre non era incantato dalla musica da hit parade, ma da artisti come Stevie Ray Vaughan, Ray Charles e Prince, scomparso lo scorso anno. Mentre la sua passione per il blues, il R'n'B e il funk continua a crescere, Della Torre intensifica anche il suo modo di suonare sulle sei corde: Nel 2000, il chitarrista jazz si è diplomato alla Scuola di Musica di Lucerna, ma aveva sete di ulteriori conoscenze. Il suo percorso lo porta quindi al prestigioso Musicians Institute di Los Angeles, dove gli studenti vengono preparati per una carriera nell'industria musicale.
La metropoli californiana diventa rapidamente la seconda casa di Della Torres. È anche il luogo in cui debutta Realizzarlo come dellatorre. Sebbene il bassista Jimmy Haslip, cofondatore del celebre gruppo fusion Yellowjackets, e il tastierista Michel Forman, rappresentante del jazz moderno, facciano delle apparizioni come ospiti nel disco, esso va ben oltre i generi citati: le sei canzoni dello svizzero con radici italiane sanno arricchire le tinte eclettiche del jazz con il blues e il rock. Una miscela tanto agile quanto scorrevole, alimentata in particolare dal potente lavoro della chitarra di Della Torre.
Lo scorso ottobre, il musicista ha annunciato sulla sua pagina Facebook di aver registrato il suo secondo album nello studio di Robbie Krieger, ex chitarrista dei leggendari Doors: "Otto canzoni in tre giorni - dal vivo". Con E allora? Della Torre ha modificato il suo stile: non solo si è allontanato da un suono puramente strumentale, ma ha anche reso i nuovi brani più snelli. Mentre la title track si avvicina al soul e al funk grazie alla presenza della vocalist ospite Nio Renee, il brano Eccoci qui Elementi del jazz e del soft rock della fine degli anni '70. È una musica elegante che rilassa. Come se fosse fatta per serate accoglienti in cui l'eccitazione è ridotta al minimo e la sensazione di calore al massimo. Con E allora? Reto Della Torre riesce a creare un disco che allontana i cattivi pensieri. E in pochissimo tempo.
dellatorre: So What! (autodistribuzione)
www.dellatorre.net