L'eredità di Honegger
L'Orchestra Sinfonica di Berna, diretta da Mario Venzago, esegue "Rugby", la "Symphonie liturgique" e la sinfonia "Di tre re".

Mario Venzago è e rimane un direttore d'orchestra anticonvenzionale e senza compromessi. Questo vale anche per i suoi progetti di CD, con i quali sa sempre come sorprendere. L'incisione completa delle sinfonie di Bruckner con varie orchestre su cpo ha fatto scalpore sulla stampa specializzata internazionale per il suo modo di leggere - lineare, trasparente, con un suono sensuale e una verve ritmica.
È un sostenitore costante della musica svizzera, che si tratti delle opere orchestrali di Othmar Schoeck o di Paul Juon. Come direttore principale dell'Orchestra Sinfonica di Berna, che ricopre dal 2010, incorpora il modernismo svizzero nella sua programmazione come una cosa ovvia. E l'orchestra, che ha ristrutturato, ringiovanito e reso più attraente con posizioni a tempo parziale, segue il suo esempio con dedizione.
Ora è il turno di Arthur Honegger (1892-1955). Nell'attuale registrazione, che è uno degli ultimi CD pubblicati dall'etichetta Migros Musiques Suisses, che presto verrà dismessa, Venzago e la sua orchestra di Berna presentano Il rugbyMouvement symphonique (1928), la Sinfonia n. 3 Sinfonia liturgica (1945/46) e la 5a Sinfonia Di tre re (1950).
Pur avendo un passaporto svizzero, Honegger rimase a Parigi durante la Seconda guerra mondiale. Rimase fedele alla vibrante città della musica, dove aveva già studiato, per il resto della sua vita. Con Il rugbyuno dei suoi tre Mouvements symphoniques, Honegger ha espresso il suo entusiasmo per lo sport.
La forza ritmica, che è anche Pacifico 231 La musica che ha rotto gli schemi si presenta in questo caso ad alto volume come in uno stadio sportivo. L'Orchestra Sinfonica di Berna riesce tuttavia a differenziarsi, mantenendo l'agilità nel suono armonicamente denso e articolando chiaramente le imitazioni e le fughe.
Nel Liturgique Honegger porta l'evocazione liturgica nella sinfonia attraverso titoli di movimenti come "Dies irae" o "Dona nobis pacem", ma non c'è alcun riferimento diretto alle melodie originali della chiesa. È una musica confessionale del più profondo shock, scritta subito dopo la fine della guerra. Mario Venzago vi attinge a piene mani, interpretando l'atonalità e i gesti espressionistici con tutta la sua intensità, fino ai limiti del sopportabile. Si è più che grati per l'Allegretto Adagio della Quinta Sinfonia, che segue un cupo Grave.
Arthur Honegger: "Rugby", Mouvement symphonique; Symphonie liturgique; Symphonie "Di tre re", Orchestra Sinfonica di Berna, diretta da Mario Venzago, MGB CD 6287