Due donne e le loro canzoni
Il soprano Katrin Frauchiger e la pianista Katharina Weber hanno unito le loro canzoni a cicli di Jürg Wyttenbach, Hanns Eisler e Alban Berg.

Due eccezionali musiciste bernesi hanno creato un tesoro con la loro interpretazione di 35 canzoni di un periodo di oltre 100 anni: una produzione eccezionalmente riuscita sia per la concezione del programma che per la qualità interpretativa. Sia il soprano Katrin Frauchiger che la pianista Katharina Weber non sono solo eccellenti interpreti, ma anche abili compositrici, e va da sé che documentino anche il loro lavoro, abbinato a due cicli di canzoni del loro collega compositore Jürg Wyttenbach e a brani selezionati di Alban Berg e Hanns Eisler.
Canzoni di Katrin Frauchiger su due testi di Meret Oppenheim ("Musa dei surrealisti"), Lassù in quel giardino e All'inizio c'è la fineintrodotti da un prologo per pianoforte solo, sono di una bellezza espressiva, sia nella parte vocale che nella scrittura pianistica a tonalità libera.
Nonostante la loro affinità stilistica, le canzoni di Katharina Weber parlano un linguaggio completamente diverso Paese intermedio su poesie di Martin Merz: formulazioni concise ed espressive, in parte derivate dalla recitazione dei testi da parte del poeta stesso, a cui il compositore ha avuto accesso in una registrazione.
Anche i due cicli di canzoni di Jürg Wyttenbach - scritti per Frauchiger e Weber nel 2014 - sono stilisticamente vicini all'opera dei due compositori. Nel 8 Duettini basato su poesie haiku del giapponese Issa (1763-1827) e di Kurt Marti (1921-2017), Wyttenbach espande le possibilità tonali: Il pianista canta insieme ad alcuni passaggi del duetto e a volte deve suonare una corda del pianoforte a coda. Per contro, il ciclo è caratterizzato da una rigorosa semplicità Tre brevi preghiere alla dea giapponese della misericordia Kannon Bosatsu. Wyttenbach ha dichiarato: "Non avevo mai scritto nulla di così semplice. Volevo solo allontanarmi dal cromatismo e avevo sempre questi suoni giapponesi nelle orecchie mentre componevo".
Trovo che la combinazione con otto canzoni del Canzoniere di Hollywood (1942/43) di Hanns Eisler e il Sette canzoni iniziali (1905-1908) di Alban Berg. È qui che entra in gioco il passato, essenziale per Wyttenbach come per Frauchiger e Weber. Il presente riflette il passato. Un altro punto a favore di questo CD è il libretto con l'eccellente testo di Doris Lanz.
Su come far esplodere il giardino. Canzoni di Jürg Wyttenbach, Katrin Frauchiger, Katharina Weber, Hanns Eisler e Alban Berg. Katrin Frauchiger, soprano; Katharina Weber, pianoforte. NEOS 11809