Beethoven come arrangiatore di se stesso
Oltre alle registrazioni di tutti i trii per pianoforte, lo Swiss Piano Trio propone gli arrangiamenti della Seconda Sinfonia op. 36 e del Quintetto per archi op. 4, che probabilmente Beethoven stesso scrisse.

Registrare tutti i trii per pianoforte di Beethoven non è un progetto così imponente come una rassegna completa dei suoi quartetti per archi o delle sue sonate. Tuttavia, questa strumentazione è in grado di riservare alcune sorprese, soprattutto con Beethoven. Inoltre, la parte del pianoforte è sorprendentemente dominante ed emancipata dal basso continuo, poiché Beethoven amava presentarsi come pianista in una compagnia aristocratica.
Il trio pianistico svizzero, con sede a Winterthur, ha impiegato sei anni per completare la sua registrazione integrale. Tutti e cinque i CD previsti sono stati pubblicati dall'etichetta tedesca Audite in tempo per l'anno dell'anniversario, quando l'ensemble con il pianista Martin Lucas Staub, la violinista Angela Golubeva e il violoncellista Joël Marosi ha sorpreso tutti con un ulteriore CD.
È dedicato a due trii per pianoforte sconosciuti, che Beethoven molto probabilmente ha arrangiato lui stesso. Il Trio per pianoforte e orchestra in Mi bemolle maggiore op. 63 è basato sul Quintetto per archi op. 4 e Beethoven ha anche arrangiato per uso domestico una versione della sua Sinfonia n. 2 in Re maggiore, presentata con successo in prima assoluta, per trio con pianoforte. Queste due rarità sono ora documentate per la prima volta in una serie completa di CD.
La registrazione della versione in trio della Seconda Sinfonia rivela con particolare chiarezza quanto i tre musicisti conoscano ormai Beethoven. La riduzione della grande orchestra a tre strumenti rende l'originalità strutturale dell'opera come sotto una lente d'ingrandimento. Il trio esegue all'unisono il rado Adagio statico con meravigliosa calma, per poi interpretare la gioia del contrasto di Beethoven con brillante omogeneità ritmica e verve drammatica.
Il trio pianistico svizzero ha concepito i singoli CD con un buon senso drammaturgico; i brani non sono registrati cronologicamente, ma sapientemente coordinati tra loro in termini di contenuto. Questa sofisticata musica leggera rivela una ricchezza di idee e di colpi di scena sorprendenti, che l'ensemble sa assaporare nei minimi dettagli. I primi trii sono interpretati con grande esprit, snellezza e trasparenza mozartiana, ma possono anche essere drammaticamente avvincenti e romanticamente indulgenti. La gioia dei tre interpreti è contagiosa.
Beethoven: Opere complete per trio con pianoforte, Vol. I-V. Trio pianistico svizzero. audite 97.692-97.696, disponibili separatamente.
Plus Vol. VI, arrangiamento Quintetto per archi op. 4 e Sinfonia n. 2, audite 97.771