Più che semplici canzoni popolari
Il soprano Regula Mühlemann canta di montagne, fiori e dolori d'amore, ed esegue anche opere di compositori che si ascoltano troppo raramente.

La sua voce di soprano è inconfondibile, chiara come una campana e sottile e si eleva senza sforzo a qualsiasi altezza: un gioiello vocale. Le interpretazioni di Regula Mühlemann in opere, messe e lieder sono caratterizzate da una tecnica impeccabile e da un alto livello di musicalità. Ciò che colpisce particolarmente del soprano svizzero è anche la lungimiranza con cui porta avanti la sua carriera. La naturalezza del suo comportamento si trasferisce alla sua voce in modo unico, e non si lascia spingere in ambiti che potrebbero danneggiare la sua voce.
Le canzoni della patria pubblicate da Sony incarnano la natura non convenzionale di questo percorso: chi ha mai sentito parlare di Baumgartner, Langer, Flury o Roesgen-Champion, di cui presenta qui alcuni estratti. Vengono utilizzate cinque lingue - alto tedesco, dialetto, italiano, francese e romancio - tutte con una dizione perfetta. La composizione e la sequenza di ciò che viene offerto è sapientemente bilanciata, spaziando da Canzone di Guggisberg alle prese in giro La pastorella dell'Alpi di Rossini.
La cura che dedica alle canzoni svizzere è particolarmente impressionante. La selezione mostra anche il sostegno del "maestro d'archivio" Walter Labhart, che ha aperto a Mühlemann la sua immensa collezione. C'è molto da scoprire: Wilhelm Baumgartner I giorni delle rose sono ancora si adattano idealmente alla freschezza giovanile di Mühlemann; in Giovane ragazza in montagna di Emil Frey, l'abile cantante d'opera si muove con un'abile realizzazione della finezza armonica.
Le due canzoni francesi impressionistiche di Marguerite Roesgen-Champion sono una nuova sfaccettatura che sta diventando sempre più il fulcro del lavoro della Mühlemann. Possiamo ancora aspettarci molto da lei nel repertorio francese. Mentre nelle canzoni svizzere la Mühlemann dispiega un'ampia gamma di mezzi espressivi, si rimane tranquillamente delusi dalle canzoni schubertiane. Pastori sulla rocciache manca un po' di vivacità a causa del suo bel canto, che è fornito da Daniel Ottensamer al clarinetto. Con Tatiana Korsunskaya, Mühlemann ha al suo fianco una pianista esperta e sensibile.
Lieder der Heimat: Regula Mühlemann, soprano; Tatiana Korsunskaya, pianoforte. Sony classical 19075983042