Blues in chiesa
Una composizione che mette in dialogo tromba e organo - e con un groove insolito.

Nato in Ungheria nel 1946, Zsolt Gárdonyi è cresciuto in una famiglia di musicisti (il padre è stato allievo di Kodály e Hindemith) e all'età di 19 anni ha vinto premi in organo e composizione all'Accademia di Musica di Budapest. Ha lavorato come professore di teoria musicale all'Università di Musica di Würzburg, si è esibito a lungo come organista e si è fatto conoscere a livello internazionale con numerose pubblicazioni e conferenze.
Il suo Blues per tromba e organo è un autentico blues e si muove all'interno delle convenzioni di melodia, fraseggio e armonizzazione. La parte organistica è speciale: le possibilità di un accompagnamento denso sono sfruttate appieno nelle parti del pedale e del manuale attraverso la pienezza degli accordi abbinati a una sofisticata armonia jazz. La tromba e l'organo sono in dialogo, così che anche lo strumento ecclesiastico diventa un solista jazz e può esibirsi in un contesto completamente nuovo e in un groove insolito. Il Blues è sicuramente un "pezzo da ascoltare" in un programma da concerto per tromba e organo.
Zsolt Gárdonyi: Blues, per tromba e organo, EW 866, € 12,00, Edition Walhall, Magdeburgo 2012