Cura del contrappunto
Lionel Rogg combina nelle sue opere tecniche compositive tradizionali con sonorità contemporanee.

Un'intera collezione di nuovi lavori della penna del virtuoso organista ginevrino Lionel Rogg (*1936) domina il catalogo delle nuove uscite delle Edizioni Cantate Domino. Si tratta di opere con background molto diversi: copie stilistiche basate su modelli del periodo romantico e del primo moderno come modelli di improvvisazione, "pezzi bis" concepiti in modo più umoristico, musica concertante e liturgica, che mostrano Rogg come un compositore che attinge a un ampio fondo di tecniche compositive, ma il cui stile molto personale è piuttosto difficile da definire.
Il breve preludio corale Per un bisogno profondo ricorda molti esempi della tradizione (improvvisativa) francese per l'uso quasi continuo del 2° modo di Olivier Messiaen e per la frequente giustapposizione di accordi legati alle terze. L'atmosfera cupa e tesa degli accordi di accompagnamento, su cui il corale modalmente alienato sale nel pedale, dimostra in modo impressionante come Rogg sappia affascinare l'ascoltatore con mezzi semplici. Le due possibili registrazioni per uno strumento medio o piuttosto grande sono facilmente realizzabili, solo le quasi inevitabili tensioni decimali potrebbero porre problemi insormontabili a non pochi esecutori con mani piccole; per il resto, un pezzo tutto sommato riuscito per il concerto e la funzione religiosa!
Con l'usabilità pratica del Trois Ricercare è probabilmente un po' più problematico. Nei tre movimenti, che possono essere suonati su qualsiasi strumento a tastiera (alcune brevi indicazioni dinamiche e/o posizioni a piè di pagina forniscono indizi per una realizzazione corrispondente), il compositore si è sottoposto, secondo la prefazione, a una "cura contrappuntistica" autoimposta. Le "costrizioni" tecniche sono destinate ad avere un effetto ancora più stimolante sull'immaginazione e a innescare scoperte in altri ambiti. Rogg è indubbiamente riuscito in questo intento: Utilizzando trucchi contrappuntistici come varie legature, controsoggetti costantemente utilizzati o figure ostinate nel terzo pezzo, vengono creati tre movimenti dal suono aspro e armonicamente poco comprensibili, nel cui libero girare intorno a centri tonali mutevoli si sentono occasionalmente echi di Frank Martin o Paul Hindemith. Un'abile "drammaturgia contrappuntistica" conferisce ai movimenti una tensione interna, che aumenta verso la fine nelle sezioni angolari e in forma di arco nel movimento centrale. Un'esecuzione concertistica in combinazione con la musica antica è quasi inevitabile, poiché questi tre brevi pezzi dimostrano efficacemente come la combinazione di tecniche compositive secolari e materiale sonoro contemporaneo possa portare a risultati affascinanti!
Lionel Rogg, Aus tiefer Not (choral pour orgue), CD 3107, Fr. 9.60; Edizioni Cantate Domino, Fleurier 2013
id., Trois Ricercare pour orgue, piano ou clavecin, CD 3104, Fr. 12.80