Canzoni armene
Qui la viola canta canzoni che Tigran Mansurian aveva originariamente composto per voce femminile media.

Mansurian ha adattato le canzoni per mezzosoprano e pianoforte, composte nel 1967 e basate su versi del cantante folk armeno del XVI secolo Nahapet Khutschak, per lo strumento del famoso violista Kim Kashkashian. I testi di queste antiche canzoni d'amore - aggiunti in tedesco e inglese - contribuiscono a ricreare il misticismo delle semplici melodie. Il contenuto emotivo di ogni nota deve essere inserito con attenzione. Il pianoforte accompagna con suoni su larga scala.
Nato il 27 gennaio (compleanno di Mozart!) del 1939 in Libano, Mansurian è tornato con i genitori nella natia Armenia nel 1947; ha studiato a Erivan ed è diventato docente di analisi musicale e nuova musica. Inizialmente attratto dal complicato stile musicale di Boulez, col tempo ha sviluppato uno stile semplice, quasi liturgico, influenzato dalle tradizioni armene.
Tigran Mansurian, Four Hayras, per viola e pianoforte, Bel 422, € 11,99, M. P. Belaieff (Schott), Mainz 2014