Un pezzo collaudato
Originariamente scritto per violino, il popolare Adagio di Kodály è stato arrangiato per l'intera famiglia di archi.

Nel 1905, Zoltán Kodály dedicò un'opera al violinista Imre Waldbauer Adagio. Nel 1910 ne fece delle versioni per viola e violoncello, mentre Norbert Dunka ne fece successivamente una per contrabbasso. È stata ripubblicata in tutte e quattro le versioni da Editio Musica Budapest nel 2014. Una melodia elegiaca con ondate di quinte e seste degenera due volte in uno sfogo collerico, il secondo sotto forma di cadenza solistica che sfocia in un ritardando composto. L'accompagnamento pianistico è colorato e varia con le ripetizioni della melodia, a volte con arpeggi simili a cimbali, e partecipa anch'esso agli eventi melodici.
Ciò che si adatta bene al violino tra la quarta e l'ottava posizione è una sfida tonale per la viola tra l'ottava e la dodicesima posizione, ma la viola può effettivamente suonare la melodia un'ottava più bassa sulla corda C all'inizio.
Zoltán Kodály, Adagio per violino (Z. 14911), viola (Z. 14894), violoncello (Z. 14895) o contrabbasso (Z. 14896) e pianoforte, € 9,90 ciascuno, Editio Musica Budapest 2014