"Temiamo il meglio...".
Per molto tempo ci sono state solo registrazioni. Ora le canzoni e le chansons di Georg Kreisler sono disponibili come spartiti. In un'edizione premiata.

"Il cabaret è morto. Mause-miese-ratze-fiese-morto?". - No, non più. Le chansons di Georg Kreisler sono state fatte rivivere in questa nuova edizione, premiata con il German Music Edition Prize 2015, frutto della collaborazione tra Thomas A. Schneider e Barbara Kreisler-Peters e pubblicata da Schott-Verlag. I volumi da 1 a 3 sono già stati pubblicati, il volume 4 è quasi terminato e sarà pubblicato a breve. Il volume 5 è in preparazione. Ogni volume contiene da 24 a 30 canzoni e chansons.
Se il cabaret non fosse già esistito, avrebbe dovuto essere inventato per questo importante, grande, arguto, amaramente malvagio, chiaroveggente, profondamente nero e umoristico artista, pianista, poeta e cantante che, basandosi sulla convinzione che le persone non nascono stupide, ma vengono rese stupide, dichiarò guerra agli stupidi chiacchieroni con slogan tanto intelligenti quanto aggressivi. Georg Kreisler disse una volta di sé: "Non so cosa dovrei significare", presentandosi ai posteri come una personalità combattuta tra il desiderio di intrattenere e quello di provocare. Noi lo percepiamo come poliedrico. "Afferrava la verità, come la percepiva, per la collottola e la trascinava dietro di sé fino a farla parlare e persino cantare", scrive di lui l'editore Thomas A. Schneider.
Georg Kreisler è nato a Vienna nel 1922. Nel 1938, la famiglia Kreisler dovette fuggire dai nazisti e Georg, come esule ebreo, prese la cittadinanza americana nel 1943. Fino alla sua morte, avvenuta nel 2011, ha dichiarato: "Non è possibile che io sia austriaco". Poiché in America era troppo avanti rispetto al suo tempo e il suo umorismo sarcastico era troppo per gli americani (ad esempio, Per favore, spara a tuo marito), tornò in Europa negli anni Cinquanta e ci ha regalato un'opera di oltre 300 chansons, la maggior parte delle quali, purtroppo, è documentata solo da frammenti, appunti e schizzi e alcune delle quali sono andate apparentemente perdute. Sebbene ci sia sempre stata una grande richiesta di spartiti delle chansons di Kreisler, la maggior parte dei brani era disponibile solo come documenti audio. Georg Kreisler aveva tutto in testa, non c'era bisogno di scriverli. Kreisler rispondeva a ogni richiesta di spartiti con una frase concisa: "Chiunque può scriverli dalle mie registrazioni audio".
L'editore Thomas A. Schneider ha svolto un lavoro pionieristico. Dopo che lui, organista, pianista, attore e cantante, ha aspettato per circa 20 anni che "qualcuno venisse a scrivere le chansons", ma non è successo nulla, si è messo in proprio: Da oltre due anni lavora alle trascrizioni, che si basano quasi esclusivamente su registrazioni dello stesso Kreisler. Inoltre, sta ancora lavorando agli schizzi di molte chansons, che purtroppo solo raramente hanno la qualità delle note del musical per donna. Lola Blue raggiunto. Di solito trova solo una parte vocale e i simboli degli accordi, quasi mai con un testo in sottofondo. Inoltre, le note spesso non corrispondono ai documenti sonori conosciuti. Kreisler amava improvvisare e creare dal momento, per cui Thomas A. Schneider considera le sue note come un "... solido trampolino per gli interpreti di Kreisler. Ma devono saltare da soli".
Le partiture attuali sono orientate alla suonabilità e alla chiarezza, e vi sono anche alcune semplificazioni che intendono incoraggiare l'esecutore a trattare i modelli con la stessa libertà del loro creatore.
Le chansons sono state organizzate per temi. Questi capitoli si chiamano, ad esempio, "La vita quotidiana e come affrontarla", "L'uomo e la donna", "La politica e l'ordine pubblico". E così, a seconda della nostra situazione di vita e del nostro stato d'animo, possiamo cercare, leggere e cantare su che tipo di "ticker" sia un politico; possiamo ispirarci alla varietà di varianti di nomi austro-cechi con la polka dell'elenco telefonico, possiamo guardare due vecchie zie che ballano il tango e, infine, avvelenare i piccioni su larga scala. A seconda dell'umore.
Georg Kreisler è morto.
Lunga vita a Georg Kreisler.
Georg Kreisler, Lieder und Chansons, per voce e pianoforte, a cura di Thomas A. Schneider e Barbara Kreisler-Peters, Volumi 1-3, ED 21831-21833, € 29,50 ciascuno, Schott, Mainz