Sonata teatrale
Da maestosa a saltellante, Henry Vieuxtemps mette la viola sotto i riflettori.

Il famoso violinista belga fu anche compositore e violista. Nel 1860 creò il
5° Concerto per violino e la Sonata per viola op. 36 e decise di presentare quest'ultima in anteprima durante la sua tournée in Inghilterra prima della sua pubblicazione, cosa che gli valse molti elogi. La pubblicazione avvenne solo nel novembre 1862 con il titolo di Sonata per pianoforte e viola o violoncello. Questa prima edizione di Julius Schuberth, Lipsia, è l'unica fonte per la prima edizione Henle Urtext qui presentata, che è molto informativa nella prefazione; nessun manoscritto della sonata è ancora venuto alla luce.
Vieuxtemps ha un'eccellente comprensione di come mettere in mostra la viola. Il primo movimento inizia e termina con una melodia composta da maestose note intere. L'Allegro intermedio è un gioco di esecuzioni da parte dei due strumenti, ripetutamente interrotto da ampie idee retoriche e che conduce alla melodia iniziale con una modulazione audace e delicata. La Barcarolle è famosa per le sue scene mutevoli - scintillanti e ondeggianti sulle onde. Lo scherzando finale si sviluppa a partire da un motivo saltellante e leggero alla fine di una frase melodica accattivante.
Le diteggiature di Tabea Zimmermann sono ben posizionate, anche se spesso non tiene conto della seconda posizione e del quarto dito, e molti numeri delle dita sono superflui perché non indicano un cambio di posizione.
Henry Vieuxtemps, Sonata per viola in si bemolle maggiore op. 36, a cura di Peter Jost, diteggiatura della parte pianistica di Klaus Schilde, con una parte di viola non segnata e una parte di viola segnata da Tabea Zimmermann, HN 577, € 19,00, G. Henle, Monaco 2014