Hobby? Suonare la fisarmonica!
Una scuola ampia e strutturata in modo ottimale per giovani e adulti.

Il corso di Sabine e Hans-Günther Kölz si riferisce alla fisarmonica standard per basso con tastiera di pianoforte. È chiaramente organizzato in diversi livelli, ognuno dei quali si concentra su un argomento specifico. Spiccano anche le sezioni appositamente etichettate: "Beatbox" per l'allenamento ritmico, "Freetime" per le proposte di improvvisazione, "Finger fitness" per gli esercizi tecnici e "Music knowledge" per la teoria.
Il primo volume (ce ne sono due) è molto "pesante", con oltre 100 pagine. I pentagrammi sono grandi, cosa che non credo sia assolutamente necessaria in un libro di testo per questo segmento di clientela. Ritengo prezioso il fatto che il primo livello ci parli della storia della fisarmonica. Tuttavia, a questo segue una serie di spiegazioni sull'uso della fisarmonica, sullo stile di suonare (manipolazione), sulla conservazione e sulla cura, sulla notazione e sui valori delle note, sui tempi e sulle battute, sul ritmo, sull'articolazione, sulla dinamica... Si tratta di una sorta di libro di consultazione. La maggior parte degli aspetti di teoria musicale sono superflui a questo punto, poiché vengono spiegati nuovamente negli esercizi, nei brani e nelle canzoni che seguono. La letteratura è molto varia e anche i brani più semplici risultano molto interessanti grazie all'accompagnamento accattivante e alle parti in coppia. Le note sui compositori, le forme musicali, ma anche i nuovi temi sono presentati in un riquadro colorato. Trovo superflue le istruzioni per il conteggio e i segni di mantice. Il conteggio non garantisce che si senta il battito (pulsazione) o il ritmo di base. L'importanza di una buona divisione del mantice è indiscutibile, così come il fatto che è necessario conoscere i segni corrispondenti. Tuttavia, le dimensioni delle fisarmoniche differiscono enormemente, soprattutto per i giovani e gli adulti, e il consumo d'aria degli strumenti varia notevolmente, per cui una divisione precisa dei percorsi dei mantici nel corso non si rivela efficace.
Il CD allegato contiene tutti i brani e i relativi esercizi. Per le mie orecchie, le registrazioni suonano chiare, ma troppo monotone e sintetiche (inclusione di strumenti elettronici). Il libro di testo lascia abbastanza spazio alle proprie composizioni e fornisce interessanti suggerimenti sull'improvvisazione, sulle variazioni di pratica, sulle trasposizioni ecc. La struttura progressiva in termini di gamma e materiale ritmico è ottimamente riuscita.
Sabine e Hans-Günther Kölz, Suonare la fisarmonica - il mio hobby preferito. La moderna scuola di fisarmonica per giovani e adulti, Volume 1, ED 20951, con CD, € 22,99, Schott, Mainz 2013