Scuole di sassofono 1846 e oggi
Quali sono i risultati di un corso di questo tipo? Uno sguardo al passato e al nuovo "Magic Saxophone".

Nel 1846, Georg Kastner creò quello che fu probabilmente il primo Metodo completo e completo per sassofono edito. Quest'opera didattica fu dedicata ad Adolphe Sax e fu scritta pochi anni dopo l'invenzione dello strumento. Nella Bibliothèque Royale di Parigi, si ha la possibilità di conoscere un metodo che, come molte scuole strumentali del XIX secolo, dopo aver introdotto la teoria musicale elementare e la pratica esecutiva, fornisce istruzioni sulla tecnica strumentale e descrive le caratteristiche costruttive dello strumento. Seguono i primi esercizi: "Les exercices doivent s'exécuter ad libitum, sous le rapport du mouvement, (...) il faut répéter plusieurs fois chaque exercice. L'attacco di ogni nota deve essere effettuato con un colpo di lingua secco e sostenuto per tutta la durata della nota". - Queste sono le spiegazioni per gli esercizi in Do, che raggiungono la gamma di due ottave con note intere, mezze note, quarti di dollaro, ottavi e sedicesimi per diverse pagine a intervalli senza alterazioni. In seguito, si consolida quanto appreso duettando con l'insegnante e si esercita l'intonazione. Tra gli esercizi progressivi e i brani musicali tratti dalla penna di Kastner, vengono ripetutamente inseriti brevi e concisi richiami - nel complesso, il metodo utilizza la notazione come base per l'insegnamento e non trascura la musica: "Choix de morceau facile de divers auteurs". Ulteriori sfide sono offerte da Marschner, Cimarosa, Mozart, Rossini, Auber, Bellini e, non ultimo, dall'autore stesso nelle "Variations faciles et brillantes".
Sassofono magico è il nome della nuova scuola di Barbara Strack-Hanisch. La poliedrica musicista (flautista, sassofonista, insegnante di strumenti e musicologa) presenta un'impressionante raccolta di esercizi, istruzioni per l'esecuzione, suggerimenti, brani musicali, idee per l'improvvisazione e la composizione nella sua opera didattica completa, strutturata in modo attento e ponderato. La scuola comprende due volumi, uno per sassofono contralto e uno per sassofono tenore. Il primo e il secondo volume integrano gli argomenti trattati nei capitoli con melodie popolari, brani tratti da film e televisione, melodie classiche e romantiche di grandi maestri e momenti swing della penna di James Rae. I duetti e i brani solistici con un semplice accompagnamento al pianoforte invitano all'interpretazione indipendente, poiché l'autore si è volutamente astenuto dall'utilizzare segni di respiro e marcature dinamiche.
Ancora una volta, l'osservazione di queste scuole di sassofono solleva delle domande: Cosa vogliamo insegnare oggi nelle lezioni di strumento, come e perché? Quali materiali ci sembrano importanti e quali suscitano la curiosità di bambini, giovani e adulti? Cosa motivava un bambino intorno al 1846 e quali mezzi possiamo utilizzare per ispirare i nostri allievi oggi? Le scuole strumentali storiche hanno ancora una qualche rilevanza pedagogica oggi? In che misura le pubblicazioni contemporanee hanno superato questi contenuti?
In un mondo fortemente caratterizzato dall'individualismo, mi sembra auspicabile un percorso su misura per i diversi alunni. Modularità è la parola d'ordine in questo caso: dividere un insieme in parti personalizzate che possono essere gradualmente messe insieme e scambiate o interagire gradualmente a livello di interfacce. In questo modo, l'insegnamento si basa su un sistema complessivo che, come una scuola strumentale, è caratterizzato nella forma e nel contenuto dall'insegnante e dalla sua tradizione musicale. Tuttavia, grazie alla modularità degli elementi parzialmente standardizzati, incontra lo studente in modo davvero magico e può essere co-determinato dallo studente stesso.
Molte strade portano alla musica. Una cosa è certa: l'escursione è più bella e più piacevole quando siamo coinvolti come discenti autodeterminati. Una mappa escursionistica non è una garanzia di esperienza per tutti, una scuola di sassofono non è una ricetta affidabile per i voli di fantasia della didattica musicale. Non si può nemmeno escludere una frana: Un metodo comporta il rischio di essere fine a se stesso invece di incoraggiare l'allievo in questione. Se Magic Saxophone sia davvero - come scrive Daniel Gauthier nell'introduzione - una scuola per i bambini del nostro tempo, possono rispondere solo gli allievi stessi.
Barbara Strack-Hanisch, Magic Saxophone, Scuola di sassofono contralto, L'introduzione giocosa per bambini a partire dagli otto anni, ma anche per adolescenti e adulti; Volume 1, UE 36001; Volume 2, UE 36003; € 16,00 ciascuno con CD, Universal Edition, Vienna
id., volume per sassofono contralto; volume 1, UE 36002; volume 2, UE 36004; € 12,50 cad.
id., scuola di sassofono tenore, UE 36421 e UE 36423; nastro per sassofono tenore, UE 36422 e UE 36424