Non tutti gli Urtext sono uguali
Il test pratico basato sul sestetto per fiati "Mládí" di Leoš Janáček rivela differenze sorprendenti.

Quando acquistiamo uno spartito con la dicitura "Urtext", possiamo aspettarci che dietro ci siano le intenzioni più autentiche del compositore. Due recenti edizioni del popolare sestetto di fiati dimostrano che questo non è sempre così facile Mládí (Gioventù, composto nel 1924) di Leoš Janáček.
Le fonti del colpo di genio di Janáček sono infatti così confuse e stratificate che si può escludere fin dall'inizio che due edizioni indipendenti arrivino agli stessi risultati, come si può osservare nelle due edizioni in esame. Oltre all'autografo, esistono diverse copie autorizzate della partitura e delle parti da cui l'opera è stata eseguita alla prima a Brno e alla seconda esecuzione a Praga (da parte di vari ensemble), tutte contenenti annotazioni fatte in parte dal compositore e in parte dai musicisti partecipanti durante le prove con Janáček e che quindi possono a buon diritto rivendicare la loro autenticità. Queste includono numerose modifiche alle indicazioni di tempo, versioni alternative di singole battute e figure, nonché cambi di ottave e di strumentazione. Altre fonti sono la prima stampa della partitura - che non includeva tutte le modifiche apportate nelle due esecuzioni - e l'insieme delle parti, che fu pubblicato due mesi dopo la partitura e differisce da essa in molti dettagli.
Come si comportano dunque due rinomati editori in questa situazione di fonti un po' caotica? L'edizione Henle di Jiří Zahrádka deve essere definita esemplare in ogni sua parte. La prefazione spiega le insidie editoriali in modo chiaro e dettagliato e illustra alcune delle correzioni autografe con ristampe delle fonti. L'editore ha messo a disposizione la relazione critica dettagliata in un download di 18 pagine. Inoltre, numerosi commenti, come le varie indicazioni di tempo e le ossee, sono inclusi nel testo musicale (molto importante: anche nelle parti!) in modo che le fonti possano essere analizzate anche durante il lavoro pratico. Una stampa generosa e ottimamente leggibile, senza spiacevoli punti di svolta, completa l'eccellente impressione generale.
Nell'edizione Bärenreiter di Jan Doležal e Leoš Faltus, l'impressione è offuscata da diversi aspetti: una prefazione dalla formulazione stravagante spiega solo in modo inadeguato la situazione delle fonti, per le note e le spiegazioni dettagliate dell'edizione si rimanda all'edizione completa, il che rende inevitabile un viaggio in biblioteca. La stampa appare affollata, i cambi di tempo sono di difficile lettura (perché posti sopra l'organico e non integrati in esso) e le parti contengono svolte sfavorevoli. Davvero drammatiche, tuttavia, sono le aggiunte non commentate dei curatori che non sono etichettate come tali, come i trilli nel 1° movimento (m. 34), il mf delle due parti del basso nel 2° movimento (m. 7) e l'indicazione di tempo palesemente errata nella reminiscenza del 2° tema del 1° movimento (m. 142 nel 4° movimento: mm. 72 per il crotchet punteggiato al posto della croma). Anche l'invenzione delle firme in chiave nel 3° e 4° movimento è molto problematica: gli esecutori devono accettare fino a 7 accidenti che cambiano frequentemente, il che rende praticamente impossibile un'esecuzione impeccabile (il recensore l'ha provata con un ottimo ensemble!), poiché la musica non può assolutamente essere definita "logicamente tonale". Janáček sapeva esattamente cosa stava facendo quando ha integrato gli accidenti nel testo musicale, cosa di cui un'edizione Urtext dovrebbe tenere conto.
Considerando che la casa editrice Bärenreiter ha pubblicato l'opera in edizione integrale 15 anni fa, la speranza è giustificata. La speranza è che da allora sia avvenuto un ripensamento e che gli editori possano confrontarsi con gli interpreti di oggi con una situazione di fonti complesse. Non hanno bisogno di un testo musicale che pretenda che tutto sia completamente univoco e privo di ambiguità, ma piuttosto di una presentazione significativa ed esaustiva della situazione della fonte per poter prendere decisioni autonome.
Leoš Janáček, Mládí (Gioventù), Suite per strumenti a fiato (flauto/piccolo, oboe, clarinetto Sib, corno F, fagotto, clarinetto basso Sib), a cura di Jirí Zahrádka; parti, HN 1093, € 27,00; partitura di studio, HN 7093, € 16,00; G. Henle, Monaco 2015
id., a cura di Leos Faltus e Jan Doležal; parti, BA 9528, € 22,95; partitura di studio, TP 528, € 18,95; Bärenreiter, Praga 2009, edizione unica dell'Edizione critica completa di Janáček, 2001