Espedienti olimpici
Le "Herculean Tasks" del chitarrista tirolese Robert Morandell respirano lo spirito coraggioso e malizioso dei luminosi semidei greci, pur rimanendo su un piano terreno.

Un romantico studio di arpeggio, un semplice blues, un ritmo jazzistico, accordi di quarta pura e aumentata, un vivace pezzo in sette ottave: c'è un po' di tutto. La maggior parte dei "12 + 1 Etudes on the Way to the Guitar Olympus" sono in Mi minore o in Sol maggiore, alcuni con un forte sapore cromatico. Le tablature rudimentali sono riportate direttamente sotto le note. Ciò rende più facile per gli allievi che hanno meno dimestichezza con la lettura della musica orientarsi sulla tastiera nei registri alti o con molte accidentali.
Ogni brano ha una struttura chiara che consente all'autore di suggerire variazioni con istruzioni aggiuntive minime, ad esempio un nuovo schema di tocco, un diverso ordine delle note all'interno di una battuta o legature modificate. Ne derivano diversi livelli di difficoltà, che possono essere spuntati dagli esecutori nelle apposite caselle. Ci sono anche pittogrammi corrispondenti per suonare a memoria, per la corretta diteggiatura e per il tempo di esecuzione.
Il layout del libretto è rivolto principalmente ai bambini. Tuttavia, i brani possono essere suonati anche dagli adolescenti. Tutti i numeri sono assegnati a figure o luoghi specifici della mitologia greca e sono accompagnati da brevi commenti. Non ci sono informazioni sulla paternità delle illustrazioni: sono dello stesso Morandell?
Robert Morandell, Herkulesaufgaben, 12 + 1 studi sulla via dell'Olimpo della chitarra, D 35 958, € 14,50, Doblinger, Vienna 2015