Fino a Brahms
Questa nuova edizione del secondo concerto per pianoforte e orchestra ripercorre una tradizione orale che risale al compositore.

Dopo la nuova edizione del primo concerto per pianoforte e orchestra in re minore op. 15 di Johannes Brahms, Paul Badura-Skoda si è occupato anche del più ampio e in effetti molto più impegnativo secondo concerto, sempre per Edition Peters.
"L'obiettivo della nuova edizione non è solo quello di riprodurre il testo del compositore nel modo più accurato possibile, ma anche di offrire consigli sull'interpretazione 'corretta', nella misura in cui ciò è possibile... Inoltre, mi considero probabilmente l'ultimo musicista che può ancora guardare a una tradizione orale diretta. Questa tradizione si estende da Brahms a me, passando per Eugen d'Albert, Edwin Fischer e Wilhelm Backhaus", scrive Badura-Skoda nella prefazione, giustamente e non senza vanità. Questa linea di antenati potrebbe facilmente essere continuata...
Un importante testimone della discendenza di Brahms fu naturalmente Arthur Rubinstein, che registrò il Secondo Concerto per pianoforte e orchestra per la prima volta nel 1929 con la London Symphony Orchestra diretta da Albert Coates. Rubinstein non fu felice di questa collaborazione, ma vale comunque la pena di ascoltare questa registrazione: I tempi sembrano assurdamente veloci alle orecchie di oggi, soprattutto nel primo e nel terzo movimento, eppure corrispondono abbastanza fedelmente alle indicazioni del metronomo del compositore!
Tornando alla nuova edizione di Edition Peters: rispetto alla vecchia edizione, supervisionata da Emil von Sauer, sono da lodare non solo l'accuratezza del testo, i riferimenti e le diteggiature dell'editore, che rivelano il pianista esperto, soprattutto nei passaggi più difficili. Anche la musica è impaginata in modo molto chiaro e di facile lettura. Infine, ma non per questo meno importante, lo spesso libretto (più di 100 pagine) è rilegato con grande maestria. È possibile girare facilmente le pagine e il dorso rimane stabile. Banale, ma molto importante!
Johannes Brahms, Concerto n. 2 in si bemolle maggiore op. 83 per pianoforte e orchestra, edizione per due pianoforti, a cura di Paul Badura-Skoda, EP 11407, Fr.25.95, Edition Peters, Lipsia et al. 2015