Seduzione alla danza
Balli dalle Fiandre e dalla Vallonia, da facili a moderatamente difficili, per fisarmonica sola M2 (basso standard).

Avete mai ascoltato la musica popolare delle province belghe? Quando ho provato i brani di questo nuovo libretto, mi ha davvero "fatto venire il magone"!
Marinette Bonnert e Tommaso Huber hanno pubblicato un libretto per fisarmonica sola M2 (basso standard) con danze dalle Fiandre e dalla Vallonia, da facili a moderatamente difficili. Presentano uno spaccato colorato del repertorio di musica popolare e da ballo molto elegante, ariosa e filigranata, soprattutto del XVIII secolo. Questa musica è stata tramandata in forma manoscritta, stampata o orale in varie fonti. Marinette Bonnert, originaria del Belgio, si definisce un'ambasciatrice della musica vallone e ha selezionato con cura i brani per questa pubblicazione. Suites composte da contrapposizioni si alternano a singoli movimenti di danza come minuetti, polke, valzer e schottisches. Tommaso Huber viene dall'Austria, suona la fisarmonica fin dall'infanzia e ha studiato contrabbasso. Nella prefazione, i due approfondiscono le origini della musica e, in una sezione introduttiva a parte, spiegano e illustrano minuziosamente il tipo di notazione del basso. Le parti melodiche dei singoli brani sono spesso monofoniche, ma sono sostenute da un basso armonicamente interessante. Gli arrangiamenti sono estremamente accattivanti e possono anche invogliare ad aggiungere i propri abbellimenti o a ispirare interpretazioni con la fisarmonica monocolore: un arricchimento davvero grande e prezioso per tutti coloro che si sentono attratti dalla musica popolare di altri Paesi!
Marinette Bonnert e Tommaso Huber: Danze delle Fiandre e della Vallonia, 23 danze caratteristiche da facili a moderatamente difficili per fisarmonica M2, UE 36123, € 14,95, Universal Edition, Vienna 2016