Kodály prima edizione
Zoltán Kodály ha anche creato una versione del suo "Rondò ungherese" per piccola orchestra per violoncello e pianoforte. È ora disponibile per la prima volta in versione stampata.

Composto nel 1917 Rondò ungherese è una delle composizioni più orecchiabili di Zoltán Kodály: quattro canzoni popolari ungheresi e una melodia di danza strumentale sono efficacemente combinate in forma di rondò.
La nota versione per piccola orchestra fu eseguita per la prima volta a Vienna nel 1918. Tuttavia, Kodály preparò anche una versione per violoncello e pianoforte, che fu eseguita per la prima volta a Budapest nel 1927, ma non è ancora stata pubblicata.
La prima edizione pubblicata da Editio Musica Budapest è una gradita aggiunta alla letteratura per violoncello. Il livello di difficoltà del brano è elevato, approssimativamente paragonabile a quello dei brani di Tre pezzi per violoncello e pianoforte di Nadia Boulanger. Il compositore non è avaro di effetti efficaci come i pizzicati della mano sinistra, le corse virtuose nel registro acuto, i doppi stop e le cantilene sonore nel registro grave. Il trattamento della parte del violoncello ricorda a volte le composizioni di David Popper; Kodály, che suona lui stesso il violoncello, doveva conoscere le sue opere per violoncello, dato che Popper insegnava all'Accademia Liszt di Budapest.
L'edizione è stata preparata dal violoncellista ungherese Miklós Perényi, che ha registrato l'opera con Dénes Várjon al pianoforte per Hungaroton nel 2003.
Zoltán Kodály: Rondo ungherese per violoncello e pianoforte, a cura di Miklós Perényi, prima edizione, Z. 14990, fr. 14.70, Editio Musica Budapest 2016