Duetti vivaci e lirici
Michael Lötsch ha arrangiato brani tradizionali klezmer per due flauti e ha aggiunto una serie di nuove composizioni.

Questo libretto per due flauti, pubblicato nella collana World Music, contiene una raccolta di brani noti della letteratura klezmer, arrangiati dal direttore Michael Lötsch, oltre a composizioni originali. Il termine klezmer deriva dall'ebraico e si riferiva originariamente ai musicisti. Oggi, per klezmer si intende soprattutto la musica strumentale, il cui repertorio consiste principalmente in brani per accompagnare matrimoni e altre celebrazioni. Le melodie, che, come descrive Michael Lötsch nella prefazione, "trasmettono malinconia ed esuberanza allo stesso tempo", sono estremamente variegate nel loro stile e quindi consentono anche una maggiore libertà in termini di tempo, fraseggio e interpretazione.
Klezmeron è una nota melodia in re minore, che poi si trasforma in una parte in fa maggiore più brillante e ritorna in minore. Tish Nigun ha un carattere piuttosto calmo e suona molto lirico. Le composizioni di Michael Lötsch non sono affatto inferiori agli originali. La vendetta è un brano vivace in cui entrambe le voci sono in terza, il che gli conferisce un particolare fascino tonale. Il fantasioso Fantasia Klezmer contiene un tema conciso, che viene ripreso più volte dopo le parti intermedie. Sette passi pulsa attraverso i suoi continui cambiamenti tra i tempi 7/8 e 4/4.
I duetti, in cui il materiale tematico e l'accompagnamento sono divisi tra le due parti, sono in gran parte nel registro medio-alto, sono facili da suonare per flautisti avanzati e sono adatti anche per l'insegnamento.
Klezmer Flute Duets, 13 pezzi per due flauti arrangiati da Michael Lötsch, UE 33044, € 14,95, Universal Edition, Vienna 2017