Non è mai arrivato davvero
Il compositore e direttore d'orchestra Hermann Hans Wetzler, nato a Francoforte sul Meno nel 1870 e morto a New York nel 1943, è presentato nella biografia di Heinrich Aerni con numerose testimonianze.

Chi era Hermann Hans Wetzler? Heinrich Aerni non nasconde che questo nome oggi è stato dimenticato. Tanto più meticolosa è la sua ricerca sulla biografia di Wetzler, che divide in tre parti sulla base del patrimonio della Biblioteca centrale di Zurigo. In primo luogo, Aerni ripercorre le numerose "stazioni" geografiche di Wetzler che, anche a colpo d'occhio, sono caratterizzate da un irrequieto avanti e indietro tra Stati Uniti, Germania e Svizzera. Aerni dedica poi due ulteriori sezioni alla carriera di Wetzler come direttore d'orchestra e compositore. Un'ampia appendice fornisce inoltre informazioni sulle apparizioni di Wetzler come direttore d'orchestra e musicista, nonché sulle date di esecuzione delle sue composizioni. Sebbene Aerni annunci nell'introduzione che si concentrerà sulle letture della storia della mentalità e dell'identità, la forza del libro non risiede tanto in una decodificazione teorica del materiale quanto nel materiale stesso. L'autore è in grado di presentare in modo chiaro l'indubbia ricchezza mozzafiato delle fonti, anche se una parafrasi più frequente delle numerose citazioni, alcune delle quali sono riprodotte in modo considerevole, renderebbe il libro ancora più accessibile al lettore.
Ma chi era quest'uomo dimenticato? Wetzler nacque in Germania nel 1870 da genitori ebrei, ma trascorse la sua infanzia a Chicago e Cincinnati, dove fu considerato un "bambino prodigio" della musica (p. 19). In seguito visse per lunghi periodi sia in Germania che negli Stati Uniti e fu attivo non solo come organista, violinista, direttore d'orchestra e compositore, ma anche come organizzatore musicale: all'età di 30 anni aveva già una sua orchestra, con la quale nientemeno che Richard Strauss celebrò il suo debutto negli Stati Uniti nel 1903. Ciononostante, nel 1905 Wetzler tornò in Germania, dove per 25 anni oscillò tra successi e insuccessi come direttore d'orchestra e compositore, socializzando - e talvolta rivaleggiando - con rinomati grandi dell'epoca come Nikisch, Klemperer e Furtwängler. Tuttavia, non riuscì a ottenere un successo duraturo in nessuno di questi ruoli. Come direttore d'orchestra, ad esempio, fu criticato per il suo ritmo indistinto, mentre trovò scarso riconoscimento anche come compositore di un'"opera compositiva relativamente piccola". Ciononostante, si dedicò sempre più intensamente alla composizione, tanto che nell'aprile del 1933 scrisse dalla Svizzera che non aveva tempo di occuparsi degli eventi politici perché si stava concentrando interamente sul suo lavoro.
Le descrizioni dettagliate e ricche di fonti di tali circostanze e sviluppi biografici sono senza dubbio uno dei vantaggi del libro di Aerni. Sarebbe tuttavia auspicabile che fossero integrate più chiaramente nella storia della musica, del tempo e della società di quanto non sia stato fatto in un breve sottocapitolo (pp. 160-169). Il racconto di Aerni fa conoscere al lettore la vita di Hermann Hans Wetzler in quanto tale. Tuttavia, anche dopo aver letto il libro, non è chiaro perché l'autore abbia scelto di concentrarsi su Wetzler in particolare.
Heinrich Aerni, Tra gli Stati Uniti e il Reich tedesco. Hermann Hans Wetzler (1870-1943). Direttore d'orchestra e compositore, Schweizer Beiträge zur Musikforschung, vol. 22, 476 p., € 37,95, Bärenreiter, Kassel 2015, ISBN 978-3-7618-2358-3