Come per caso

Kit Powell fornisce informazioni sul suo lavoro compositivo in questa monografia.

"Whale" per trombone e colonna sonora di Kit Powell. Immagine: zvg

Con Per caso/come per caso il compositore Kit Powell, nato in Nuova Zelanda nel 1937 e residente in Svizzera dal 1984, presenta una sorta di riassunto del suo lavoro e dei temi che lo ispirano e lo emozionano. Con la sua meticolosità documentaria e la ricchezza di spunti talvolta molto personali, il libro può essere letto come una profonda biografia artistica. Alcune informazioni sono forse poco note al pubblico svizzero, come i risultati pionieristici di Powell come musicista scolastico a Christchurch, in Nuova Zelanda, o la sua collaborazione formativa con il poeta e psicologo neozelandese Michael Harlow, nato nel 1937.

Tuttavia, il cuore del libro, interamente bilingue (inglese/tedesco), è costituito dalle descrizioni delle opere, che sono accompagnate da splendidi esempi musicali e ci presentano un'opera la cui portata e diversità in termini di concetto, genere e strumentazione sono impressionanti. Le opere sono raggruppate in undici capitoli dedicati ad aspetti specifici di particolare importanza per le composizioni trattate: Le introduzioni alle opere sono riccamente integrate da foto, comunicati stampa e testimonianze di esecutori e altri accompagnatori, il che significa che una prospettiva esterna è sempre presente.

Con un candore impressionante e rinfrescante, Powell spiega le basi tecniche, estetiche e filosofiche e i riferimenti extra-musicali del suo lavoro. Di conseguenza, le sue spiegazioni possono talvolta sembrare soggettive e, in una certa misura, ermetiche. Si può non essere del tutto d'accordo con alcune osservazioni, ad esempio quando un riferimento alla storia della musica viene fatto in modo un po' grossolano, ma questo non sarà imputato all'autore, che non sta conducendo una discussione storica, bensì spiegando ciò che ha caratterizzato il proprio lavoro. Piuttosto, la grande qualità del libro è quella di fornire una visione insolitamente profonda e praticamente invisibile del pensiero di un compositore contemporaneo. Come raccolta di idee e illustrazione del complesso rapporto tra idee musicali e non musicali e della sfaccettata mediazione tra le due, il libro è altamente leggibile e unico nel suo genere.

Image

Kit Powell, "Quite by Chance", a cura di Roger Boltshauser, 169 p., € 30,00, Pfau-Verlag, Saarbrücken 2014, ISBN 978-3-89727-505-8

Anche lei può essere interessato