Qualità letterarie

Una nuova biografia ricorda il compositore, pittore e giornalista culturale svizzero Peter Mieg.

Estratto dal frontespizio

Sebbene verso la fine della sua vita si sia lamentato del crescente disinteresse per la sua opera compositiva e pittorica, Peter Mieg (1906-1990) non ha mancato di attirare l'attenzione nel suo periodo di massimo splendore.

Il musicista, che si avvaleva della consulenza di Frank Martin in materia di composizione, raggiunse il suo ultimo successo nel 1952 con l'opera, eseguita in tutto il mondo, "Il mondo". Concerto da Camera per archi, pianoforte e timpani. Mieg ha sviluppato le influenze di Bartók, Stravinsky e soprattutto Martinů nel suo inconfondibile linguaggio musicale. Fondamentalmente debitore del neoclassicismo, è caratterizzato da una cantabilità delicatamente espressiva e da ritmi vivaci e danzanti.

La prima monografia è stata dedicata al poliedrico compositore, nato a Lenzburg e morto ad Aarau nel 1976. Pochi anni dopo la sua morte, è stata pubblicata la prima opera accademica sulla sua opera compositiva, scritta da Michael Schneider e pubblicata da Amadeus-Verlag (Winterthur) nel 1995. Grazie all'analisi approfondita delle sue opere e all'ampia bibliografia, il libro è diventato un'opera standard.

La terza pubblicazione, riccamente illustrata, è una storia completamente diversa. Anna Kardos e Tom Hellat sono riusciti nell'impresa di tracciare la vita dell'artista francofilo, che studiò a Parigi e lì si ispirò alle avanguardie come compositore, con la chiarezza tipica di tutte le sue imprese creative. In primo piano c'è l'uomo estremamente sensibile che ha conservato la vulnerabilità della sua infanzia fino alla vecchiaia, cercando di nasconderla con l'autoironia.

Le qualità linguistiche del libro sono impressionanti, spesso assumono addirittura tratti letterari. Il modo in cui gli autori descrivono l'atmosfera in un parco parigino o nella residenza di Lenzburg del solitario straordinariamente colto e istruito, così come la sua vita quotidiana, non è un piacere da leggere tutti i giorni.

Image

Anna Kardos, Tom Hellat: alla ricerca del proprio suono. Il compositore, pubblicista e pittore Peter Mieg,
256 p., Fr. 34.00, Verlag Hier und Jetzt, Baden 2016, ISBN 978-3-03919-378-3

Anche lei può essere interessato