Puccini senza eleganza
Una guida all'opera musicale che fornisce informazioni, ma non presenta le opere in modo approfondito dal punto di vista saggistico o della pratica scenica.

A pagina 4 - prima dell'indice di questo libro - salta all'occhio una piccola nota: L'elenco dei ruoli delle opere, i cast orchestrali e corali e una bibliografia dettagliata sono disponibili sulla homepage dell'editore. E in effetti, se si digita correttamente l'indirizzo, si trova ciò che si sta cercando. Ma non è un po' strano che queste informazioni non siano state incluse nel libro stesso, una "guida musicale" alle opere di Puccini? Inoltre: Il volume non contiene né un'introduzione né un indice, ma anche nessuna immagine e certamente nessun esempio musicale. Tutte le opere liriche del compositore italiano sono trattate con sobrietà, da Le Villi fino a quando Turandot, i primi in modo più sintetico, i grandi successi in modo dettagliato. L'autore Gerd Uecker, egli stesso esperto direttore d'opera, da ultimo alla Semperoper di Dresda, mette a disposizione una grande quantità di materiale e di conoscenze, storiche, storico-musicali, biografiche, il tutto sottolineato in modo fattuale e chiaramente strutturato, in modo da poter trovare in seguito ciò che si cerca. Tuttavia, da un libro completamente privo di illustrazioni mi sarebbe piaciuto vedere un approfondimento saggistico del materiale, o una sensualità e vicinanza al teatro nutrite dall'esperienza del palcoscenico, o un'eleganza stilistica e una passione appropriate a Puccini. A volte, il testo appare un po' disattento e legnoso.
Gerd Uecker: Le opere di Puccini. Guida all'opera musicale, 128 p., € 8,95, C.H.Beck, Monaco 2016, ISBN 978-3-406-69842-2