Il coraggio di lasciare un vuoto
Insieme allo scienziato culturale Erik Meyer, il politologo Claus Leggewie ha pubblicato il volume "Global Pop - Das Buch zur Weltmusik".

Alla fine degli anni Settanta, Leggewie ha vissuto in Algeria, dove ha potuto constatare come il raï, la musica popolare e folkloristica dello Stato maghrebino, fosse sempre più fiorente. Sia il raï che generi diversi come l'afro-beat e il pop balcanico sono stati per decenni sussunti sotto il termine "world music". Secondo i due curatori, si tratta di un termine superato, "una reliquia coloniale". Preferiscono il termine "pop globale". Secondo Leggewie e Meyer, si tratta di "una categoria collettiva di tutti gli stili concepibili e le origini regionali della musica non occidentale, soprattutto non occidentale".
In un'intervista rilasciata a WDR, Leggewie ha affermato che il libro dimostra "il coraggio di lasciare dei vuoti". In effetti, l'opera di quasi 400 pagine non è intesa come un'enciclopedia, ma come una fonte di lettura con oltre quaranta contributi di vari autori - tra cui Johannes Rühl, direttore artistico del festival internazionale di musica Alpentöne di Altdorf. Mentre la prima parte del volume si sforza di spiegare termini come folklore, transculturalità e world music, la sezione successiva offre ritratti ben studiati ma non esaustivi di figure influenti come l'etnomusicologo Brian Shimkovitz, che rende accessibili centinaia di nastri di musica africana sul suo blog, o il chitarrista statunitense Ry Cooder. Quest'ultimo, negli ultimi decenni, ha esplorato con grande curiosità stili mutevoli come il Tex-Mex, il Mali blues e il son cubano e nel 1996, con l'album Buena Vista Social Club la riscoperta di musicisti cubani dimenticati come Ibrahim Ferrer.
Il terzo capitolo si concentra poi sulle condizioni di mercato che stanno dietro alla musica. Nel suo testo "World Music Festivals and the Festivalisation of World Music", Klaus Näumann, professore presso l'Istituto di Etnomusicologia Europea dell'Università di Colonia, descrive come gli eventi di world music suggeriscano l'illusione di un'armonia globale e di un'accettazione reciproca. In realtà, però, una classe media bianca e orientata a sinistra celebra solo le cose (musica, abbigliamento, ecc.) che non sono in contrasto con l'ideale. Nella parte più ampia e conclusiva Pop globale brevi riassunti di numerosi generi come il Rembetiko, l'Highlife o il J-Pop. Non sono destinati agli specialisti dei rispettivi stili, ma ai non iniziati e agli interessati. Il libro funziona a titolo esemplificativo, il che significa che i punti focali sono interamente a discrezione dei due curatori. Di conseguenza, sarebbe fin troppo facile criticare il fatto che né il tango né il gamelan - gli ensemble musicali dell'Indonesia - abbiano trovato spazio nel libro. Ma si tratta in definitiva di una questione secondaria: Con Pop globale Forse Leggewie e Meyer non sono riusciti a scrivere il libro definitivo sull'argomento, ma è un libro che suscita curiosità e incoraggia non solo la lettura, ma anche l'ascolto degli artisti citati.
Global Pop - Das Buch zur Weltmusik, a cura di Claus Leggewie e Erik Meyer, 392 p., fr. 31.00, J. B. Metzler, Stoccarda 2017, ISBN 978-3-476-02636-1