La musica da camera di Kodály
Un libro tedesco su Zoltán Kodály è comunque raro. Anche questo è interamente dedicato alla sua musica da camera. - Si spera che sia un incentivo per questo o quell'altro ensemble a inserirlo nel proprio programma.

Una panoramica dei 57 volumi della serie Studi sulla ricerca valutativa, Ci si meraviglia della diversità delle aree tematiche, ma spesso ci si sorprende anche del fatto che molte delle scoperte difficilmente superano i confini della scienza per arrivare ai musicisti e ai frequentatori dei concerti, che potrebbero essere considerati i loro "consumatori". Tuttavia, poiché nella maggior parte dei casi si tratta di manoscritti di conferenze raccolte da simposi, il cui linguaggio a volte corrisponde al gergo tecnico, devono essere "tradotti" per i non addetti ai lavori. La strada verso gli esecutori e poi verso le introduzioni ai concerti è lunga.
In questo volume sulla musica da camera del compositore ungherese Zoltán Kodály (1882-1967), tuttavia, tutti i testi sono scritti in uno stile piacevolmente leggibile. Inoltre, sono inclusi ampi esempi di partitura, in modo che "leggere insieme" alla musica renda più facile accedere agli aspetti trattati. Hartmut Schick esamina la Sonata per violoncello op. 4 dalla prospettiva della quarta, il cui trattamento costituisce la soglia della Nuova Musica. Roswitha Schlötterer-Traimer mostra elementi di musica popolare nel primo e nel secondo quartetto d'archi, László Vikárius nella Sonata per violoncello solo op. 8. Michael Kube si concentra sul quartetto d'archi op. 2 con la sua ricezione e le sue edizioni a stampa, Anna Dalos sul quartetto d'archi op. 10, dove il periodo della Prima Guerra Mondiale gioca un ruolo importante.
È lodevole che lo spazio appartenga solo a Zoltán Kodály (senza il consueto riferimento a Bartók) e che l'aspetto socio-politico dell'epoca precedente la Prima Guerra Mondiale - La Budapest di Kodály intorno al 1900 - è presentato in dettaglio da Ilona Sármány-Parsons. Thomas Kabisch e Klaus Aringer trattano le due opere dalla partitura insolita, l'opera 7 (Duo per violino e violoncello) e l'opera 12 (Serenata per 2 violini e viola). In questo modo, vengono presentate alcune composizioni che raramente trovano spazio nei programmi di musica da camera di oggi. Una simile pubblicazione potrebbe ricordare ai musicisti il nome di Zoltán Kodály e porre rimedio a questa mancanza. La letteratura in lingua tedesca è così rara che persino il piccolo libro con le cinque conversazioni che Lutz Besch ebbe con Kodály è citato più volte (Verlag Arche, Zurigo 1966).
La musica da camera di Zoltán Kodály, Studien zur Wertungsforschung 57, a cura di Klaus Aringer, 239 p., brossura, € 28,50, Universal Edition, Vienna 2015, ISBN 978-3-7024-7283-2