Storia di sviluppo complessa
Il secondo Quartetto per archi di Béla Bartók è stato pubblicato in una nuova versione, che probabilmente è quella prevista dal compositore.
Gli eminentemente difficili quartetti per archi di Béla Bartók hanno smesso da tempo di essere una piaga per il pubblico di orientamento classico-romantico, ma sono diventati parte integrante del repertorio teatrale e una sfida gradita per i quartetti d'archi professionisti. La lunga genesi e la complessa storia editoriale del secondo Quartetto per archi op. 17, eseguito per la prima volta il 3 marzo 1918 dal Quartetto Waldbauer-Kerpely a Budapest, hanno reso la presente nuova edizione, curata da G. Henle in collaborazione con l'Editio Musica Budapest, notevolmente più difficile.
I primi motivi e gli abbozzi dei singoli passaggi furono scritti già nel 1914. Bartók continuò a sviluppare l'opera nel 1915 prima di prendersi una pausa e di entrare nella fase finale della composizione solo nella primavera del 1917. L'inizio e la fine del processo coincidono all'incirca con le date chiave della Prima Guerra Mondiale, i cui disordini influenzarono notevolmente la composizione. Questa volta non fu il folklore ungherese a ispirarlo, ma le impressioni di un viaggio in Algeria con la moglie Márta prima della guerra. Bartók mise il famoso collezionista-fonografo di fronte agli "abitanti delle campagne" di varie oasi che erano stati colti di sorpresa. I risultati del viaggio di ricerca, prematuramente annullato a causa del caldo insopportabile e dei problemi di salute del compositore, si riflettono nel secondo movimento, di carattere ritmicamente e melodicamente arabo. Il rassegnato movimento finale, a cui l'amico Zoltán Kodály diede il titolo immaginario di "Dolore", potrebbe essere interpretato come un canto del cigno al mondo sommerso della monarchia austro-ungarica o addirittura all'ordine europeo attraverso una guerra insensatamente assassina con innumerevoli vittime.
Il caos crescente durante l'ultimo terzo della guerra rese più difficile la comunicazione tra Bartók e la Universal Edition di Vienna. Non tutte le edizioni stampate prodotte durante il processo di correzione sono sopravvissute. Persino il compositore stesso non riuscì a chiarire tutte le discrepanze entro l'anno della sua morte, nel 1945, e per questo motivo la nuova edizione si basa sulla versione finale più probabile secondo i desideri di Bartók. Tuttavia, alcuni degli errori presenti nella successiva edizione Universal di Boosey & Hawkes sono stati eliminati e gli interpreti possono contare su una revisione convincente sotto tutti i punti di vista. Anche le note accessibili di Kodály sull'opera di Bartók, che per ragioni inspiegabili aveva completamente ignorato nelle sue pubblicazioni, sono entusiasmanti.
Un grande ed estremamente piacevole progresso è stato fatto per quanto riguarda l'equalizzazione della musica. Ad esempio, la parte del 1° violino è stata portata da 11 a 17 pagine.
Béla Bartók: Quartetto per archi n. 2 op. 17, a cura di László Somfai; parti: HN 1422, € 24,00; partitura di studio: HN 7422, € 14,00; G. Henle, Monaco di Baviera