In viaggio con Wagner
I tre autori Markus Kiesel, Joachim Mildner e Dietmar Schuth presentano "Wandrer heisst mich die Welt. Sulle tracce di Richard Wagner in Europa", presentano una sorta di guida turistica storica.

Non so se consigliare questo libro di 1,8 chilogrammi ai fan di Wagner o ai detrattori di Wagner, perché la ricchezza di informazioni potrebbe far venire il mal di pancia ai primi, perché ci sono tante cose che non sanno, e i secondi potrebbero essere scoraggiati fin dall'inizio perché non vogliono conoscere le manie di un compositore itinerante del XIX secolo. Ma prometto a entrambi che contiene tante informazioni curiose, divertenti, informative e turistiche sul compositore quante ne contiene la sua autobiografia. La mia vita. E in questo senso è il complemento ideale.
Sono elencati oltre 200 luoghi e città in più di 500 indirizzi in 15 nazioni: Dove Wagner ha soggiornato; come ha viaggiato attraverso l'Europa a piedi, in diligenza, su navi a vela e a vapore e in treno, e come ha "lasciato dietro di sé" monumenti e targhe commemorative e targhe d'onore sulle facciate delle case in innumerevoli luoghi.
I risultati della sua vasta ricerca sono riportati in testi divertenti e concisi e in 895 illustrazioni - compresi i suoi scarponi! Dopotutto, chi ha percorso i vari sentieri di montagna svizzeri, per esempio fino al Faulhorn vicino a Grindelwald (2681 m) o due volte sul Monte Pilatus (2128 m), e ha anche attraversato illegalmente il confine russo, deve aver indossato ottime calzature. A Milano si è anche arrampicato sul tetto del Duomo. A Genova, ha dovuto salire sei rampe di scale in albergo, ma da lì ha potuto seguire le navi che entravano nel porto con il suo "Doppel-Gucker" (binocolo). A Graupa (vicino a Dresda), lo si può trovare a fare jogging: "Corro, mi sdraio nei boschi, leggo, mangio e bevo e cerco di dimenticare di fare musica". Nel comune dell'Alta Baviera di Jachenau (vicino a Bad Tölz), viene descritto il sentiero di montagna sul quale Wagner si arrampicò fino al rifugio Hochkopf (1299 metri). A Praga, ha incoraggiato gli abitanti della "Schwarzer Ross" a cantare il Marsigliese e li ha sconvolti con un'audace scalata della facciata fino al secondo piano.
È una grande delusione, tuttavia, che non si trovi da nessuna parte il nome della fabbricante di biancheria Bertha Goldwag, alla quale Wagner scrisse più di tre dozzine di lettere nell'arco di nove anni, la maggior parte delle quali da Lucerna, in cui le chiedeva "gambali e giacche" e grandi quantità di tessuti per vestaglie, coperte e tende; i luoghi di cambio dovevano essere esteticamente arredati in ogni caso; tuttavia, non le fu più chiesto di arredare Wahnfried. Sorprendentemente, Bayreuth e i suoi dintorni sono rappresentati solo da dieci pagine nel capitolo "Germania", che arriva a quasi cento pagine, il che probabilmente sembrerà del tutto insostenibile agli appassionati di Wagner.
Naturalmente, ci vengono forniti tutti i riferimenti possibili ai momenti di ispirazione per la sua opera poetica e compositiva, incontriamo citazioni note e meno note dai diari e dalle raccolte di lettere di Cosima e, alla fine, ci meravigliamo di come il vivace Wagner sia riuscito ad armonizzare la sua vasta e spesso insopportabilmente farneticante opera letteraria e la sua per lo più grandiosa opera compositiva con i suoi viaggi erranti.
Il libro non è organizzato cronologicamente, ma geograficamente e alfabeticamente. Per questo motivo la Svizzera (con la Slovacchia, la Repubblica Ceca e l'Ungheria) si trova alla fine del libro, ma è molto presente con 28 pagine a due colonne e 98 illustrazioni.
Markus Kiesel, Joachim Mildner, Dietmar Schuth: Wandrer heisst mich die Welt. Sulle orme di Richard Wagner attraverso l'Europa, 272 p., € 54,00, ConBrio, Regensburg 2019, ISBN 978-3-940768-80-3
A pagina 218 si annuncia che i tre autori pubblicheranno nel corso del 2020 un grande volume di immagini e testi sul tema "Wagner a Zurigo".