Il Canton Svitto sposta la perequazione dell'onere culturale

Gli elettori del Cantone di Svitto hanno deciso che i contributi del Cantone alle istituzioni culturali di Lucerna e Zurigo non saranno più coperti dal bilancio ordinario a partire dal 2022, ma saranno invece pagati dal fondo della lotteria.

Foto: Patrick Nouhailler/flickr.com

La disdetta dell'accordo di cooperazione intercantonale nel settore delle istituzioni culturali sovraregionali è stata approvata con un voto di 26.926 favorevoli (55,88%) e 21.258 contrari (44,12%). I comuni di Feusisberg, Wollerau e Freienbach, più orientati verso Zurigo, hanno ottenuto le percentuali di approvazione più alte, superiori al 60%. La proposta di legge è stata respinta nei comuni di Svitto e Innerthal.

Nell'ambito di un programma di sgravi, il governo cantonale ha presentato al Consiglio cantonale un pacchetto di misure che prevede esoneri da compiti, riduzioni di servizi e spostamenti di oneri. Una delle misure: in futuro, i servizi nel settore della perequazione culturale dovranno essere pagati dal fondo delle lotterie anziché dal bilancio generale dello Stato. Per rendere possibile ciò, il Consiglio ha chiesto di recedere dall'accordo di perequazione degli oneri culturali alla prossima data di scadenza ordinaria, alla fine del 2021.

Con la cancellazione dell'accordo sugli oneri culturali, viene meno l'obbligo legale del Cantone di compensare finanziariamente gli oneri culturali sovraregionali. Il Cantone può quindi alleggerire il proprio conto economico di circa 1,8 milioni di franchi all'anno. Tuttavia, i professionisti della cultura temono che ciò significhi che il fondo della lotteria metterà a disposizione meno denaro per la promozione culturale cantonale.

Anche lei può essere interessato