"Labirinto di Ligeti" a Basilea e Budapest

Una mostra che vale la pena di vedere ripercorre l'opera di Ligeti in nove suggestivi moduli.

I documenti originali sono montati su griglie. Foto: Philipp Emmel/Historisches Museum Basel, Musikmuseum

L'anno di Ligeti è quasi terminato e il centenario del compositore ungherese, scomparso nel 2006, è stato celebrato in dettaglio da giornali, eventi e servizi radiofonici. Per questo motivo, a qualcuno potrebbe sembrare una "lettera postale" il fatto che la Fondazione Paul Sacher presenti solo ora una mostra: Nel Museo della musica del Museo storico di Basilea la maggior parte degli oggetti del patrimonio di György Ligeti custoditi dalla Fondazione.

Questo onore "tardivo" è dovuto principalmente alla tempistica. Il Museo di Storia della Musica di Budapest - i cui partner di cooperazione sono l'Istituto di Musicologia del Centro di Ricerca per le Scienze Umanistiche di Budapest Hun-Ren - dove la mostra è stata esposta in precedenza, ha avuto la possibilità di ospitarla solo nella primavera del 2023, mentre i locali di Basilea erano disponibili solo da novembre. Queste circostanze non sminuiscono il contenuto della mostra, che è altamente raccomandata e può essere visitata fino al 7 aprile 2024.

Non solo dimostra l'elevato status di Ligeti nella musica del XX secolo, che continua senza sosta, ma ci introduce anche al pensiero e all'opera del compositore in un modo affascinante che probabilmente non sarà possibile ripetere così presto. Una parte essenziale di questo "viaggio" nel "labirinto di Ligeti", come si intitola la mostra, sono i numerosi originali da ammirare - una qualità che purtroppo viene sempre più trascurata.

Labirinto nelle celle del carcere

Tuttavia, chi si aspetta una presentazione cronologica rimarrà fortunatamente deluso. L'attenzione si concentra invece sulle varie sfaccettature del pensiero, della creatività e dei processi di lavoro di Ligeti, che vengono esplorati in nove moduli. Temi come "Sogni e fantasie" o la "Rete di voci" catapultano immediatamente i conoscitori delle opere di Ligeti nel suo mondo speciale.

I suggestivi moduli sono stati ideati da Heidy Zimmermann della Fondazione Sacher, che da anni si occupa del patrimonio di Ligeti, e dai musicologi ungheresi Anna Dalos e Márton Kerékfy. Il concetto e l'idea si basano su una dichiarazione di Ligeti: "Mi sento andare avanti di opera in opera, in direzioni diverse, come un cieco in un labirinto". E questo "labirinto di Ligeti" trova un'affascinante controparte nel museo musicale Lohnhof di Basilea, con le sue ex celle di prigione, che è difficile da suonare.

In mostra è esposta un'ampia gamma di materiali di partenza, accuratamente selezionati e annotati. Secondo le stime di Heidy Zimmermann, il patrimonio di Ligeti comprende circa 25.000 pagine di manoscritti, 10.000 pagine di corrispondenza e 800 fotografie, film e documenti audio. Senza sapere cos'altro si nasconde in questo tesoro, la selezione presentata a Basilea sembra rigorosa ed emozionante. In questo modo, il processo di lavoro personale di Ligeti può essere studiato in modo unico.

Concetti grafici per i fattori musicali

Per ciascuna delle sue opere, Ligeti annotava pagine e pagine di idee concettuali, non appunti ma parole, selvaggiamente affastellate con varie matite colorate o talvolta in rappresentazioni grafiche. Quello che a prima vista sembra un guazzabuglio impenetrabile diventa un'esperienza che apre gli occhi nei pressi dell'opera composta. I testi di accompagnamento forniscono il background necessario e gli estratti musicali mostrati possono essere ascoltati anche con un telefono cellulare.

Per esempio, c'è uno schizzo del famoso Atmosfere (1961), in cui la musica è descritta con precisione, con la disposizione delle parti della forma e la loro durata precisa. Oppure c'è uno schizzo del corso di Avventure (1962), che registra le parti vocali e strumentali su quattro fogli A4 incollati insieme orizzontalmente, come "controllo del tempo e della forma", come viene annotato su di esso. Perché Ligeti ha realizzato per la prima volta questi schizzi extra-musicali? "Ligeti ha preso lezioni di pianoforte solo all'età di 14 anni", spiega Heidy Zimmermann, "quindi ha dovuto immaginare a lungo le impressioni musicali perché non aveva modo di scriverle. Forse è questa la ragione di questo percorso".

Il concerto per violino (1990-1992), di cui si parla nel capitolo "Umore e stonatura", illustra il particolare percorso di Ligeti. Ci sono non meno di cinque fogli di colorati schizzi verbali. Kerékfy li caratterizza nell'eccellente catalogo di accompagnamento: "Le note si riferiscono in parte alla forma dei movimenti, in parte al loro contenuto melodico e alla struttura metrica. Ligeti ha anche previsto il tempo di base e la durata stimata".

Un altro modulo si concentra sulle "Scoperte ritmiche". Mostra la svolta di Ligeti verso i poliritmi, utilizzati ad esempio nel Concerto per pianoforte e orchestra (1985). Ligeti si è ispirato in parte alla musica di una tribù dell'Africa centrale, i Banda Linda, che consiste in modelli ritmici polifonici. Ligeti possedeva una collezione di circa 140 dischi di musica popolare tradizionale di tutto il mondo, che viene presentata in una sala a tema con tutte le copertine. Questo è un aspetto emozionante che stimola la discussione anche nel caso di Ligeti. A Basilea c'è molto da vedere e da leggere.

Una cella mostra le copertine della collezione di dischi di Ligeti. Foto: Philipp Emmel/Historisches Museum Basel, Musikmuseum

Labirinto di Ligeti - HMB

Anche lei può essere interessato