Rinnovata partnership culturale a Basilea
I due governi di Basilea Città e Basilea Campagna hanno definito le cifre chiave del nuovo contratto culturale e del partenariato culturale a partire dal 2022. Il compenso versato dal Cantone di Basilea Campagna al Cantone di Basilea Città per i servizi del centro culturale è stato fissato a 9,6 milioni di franchi all'anno.

Secondo l'annuncio del governo, la separazione delle responsabilità garantisce l'esistenza di tutte le istituzioni interessate. I nuovi parametri definiti costituiscono la base per un "partenariato culturale sostenibile e orientato al futuro tra i due Cantoni".
Come nel precedente contratto culturale, i fondi sono destinati ai servizi dei centri culturali ed è escluso il sostegno a musei privati o pubblici. In futuro, il Cantone di Basilea Campagna verserà la compensazione al Cantone di Basilea Città e non più alle singole istituzioni. La distribuzione dei fondi alle istituzioni sarà effettuata dal Cantone di Basilea Città sulla base di criteri oggettivi che saranno definiti in un contratto.
Disaggregazione delle responsabilità nel finanziamento istituzionale e rafforzamento del finanziamento dei partenariati legati ai progetti In termini di disaggregazione delle responsabilità, il Cantone di Basilea Campagna assumerà una responsabilità significativamente maggiore per la Casa delle Arti Elettroniche (HeK), che ha sede a Basilea Campagna, a partire dal 2022 e trasferirà la sua quota del contributo operativo alla RFV Basel (rete di promozione e musica pop della regione di Basilea), che fornisce finanziamenti per conto di entrambi i Cantoni, al normale bilancio cantonale. La promozione della Cartiera di Basilea, che dal 2017 è sostenuta dal contratto culturale a forfait come soluzione transitoria, in futuro ricadrà interamente sotto la responsabilità del Cantone di Basilea Città.
Nell'ambito del finanziamento di progetti e produzioni basati sul partenariato, i due governi stanno inviando "un segnale visibile per un forte partenariato di finanziamento" organizzando il finanziamento dei comitati specialistici bicantonali BS/BL su base completamente paritaria a partire dal 2022. Il Cantone di Basilea Campagna aumenterà unilateralmente i propri contributi fino a raggiungere la piena parità.
Con queste figure chiave per il futuro partenariato culturale, i due governi presentano una soluzione che garantirà l'esistenza delle 17 istituzioni sostenute dall'attuale contratto culturale (contratto culturale forfettario). I due governi stanno attuando un cambiamento di sistema nel senso di una separazione delle responsabilità nel finanziamento istituzionale e di un rafforzamento del finanziamento orientato ai progetti. I governi sono convinti che i nuovi parametri definiti costituiscano la base per un partenariato culturale sostenibile e orientato al futuro.
Il governo cantonale di Basilea Campagna sta inoltre cercando di aumentare il proprio impegno per le infrastrutture culturali e di rafforzare il finanziamento di progetti e produzioni nel Cantone di Basilea Campagna. In particolare, intende collaborare con l'Associazione dei Comuni di Basilea Campagna (VBLG) per sviluppare strutture che consentano un migliore coordinamento tra il Cantone e i Comuni nell'ambito della promozione culturale.
L'attuale trattato culturale (trattato culturale forfettario) rimarrà invariato fino alla fine del 2021 e sarà sostituito dal nuovo trattato culturale nel gennaio 2022. I due governi sottoporranno a consultazione il nuovo trattato, la relazione congiunta e i due disegni di legge parlamentari all'inizio del 2019.