"Pietre miliari" a Ernen
Il villaggio musicale di Ernen festeggia quest'anno la sua 50ª stagione concertistica.

Sono passati quasi 25 anni dal Villaggio musicale Ernen senza il suo fondatore, il pianista e fenomenale pedagogo ungherese György Sebök (1922-1999), ha continuato a fiorire. Le masterclass di Sebök del 1974 e il Festival del futuro del 1987 hanno un ruolo importante nel lavoro di tutta la sua vita e hanno gettato le basi per l'attuale Festival Musikdorf Ernen. Circa 25 anni dopo, il festival celebra la sua 50a stagione concertistica. Il motto è "Pietre miliari". Si riferisce sia al programma annuale con i suoi artisti nazionali e internazionali sia alle opere eseguite. Il Quartetto Chiaroscuro, ad esempio, può essere ascoltato in sette concerti con opere che vanno da Purcell a Schubert, così come giovani ensemble promettenti di Basilea come il Quartetto Spirea con musiche di Rudolf Kelterborn o il Trio Zeitgeist con bagatelle del Compositore in Residenza di quest'anno, Helena Winkelman, il cui Canzoni fantasma sarà presentato in anteprima.
Passaggio di consegne già pianificato
Secondo il libretto di programma, sono sette le pietre miliari che hanno portato il festival al suo attuale splendore: la prosecuzione con successo del villaggio musicale da parte dell'associazione, investimenti coraggiosi nei locali, l'acquisto di strumenti propri, l'aumento del numero di membri dell'associazione, il superamento delle crisi, importanti impulsi da parte di personalità come Donna Leon o Sir András Schiff e, infine, la successione regolata. Dopo un periodo di transizione, Jonathan Inniger assumerà la direzione artistica generale dall'attuale direttore artistico Francesco Walter nel 2026.
Il la stagione di quest'anno è iniziata il 4 giugno e si conclude con il concerto di Capodanno il 30 dicembre.