Fuori dalla trappola della Traviata

In vista della tavola rotonda all'Università di Berna sull'inclusione nel teatro (musicale) in Svizzera, abbiamo parlato con Christoph Brunner.

Christoph Brunner è responsabile dell'inclusione e delle pari opportunità presso l'Orchestra del Teatro di Biel Solothurn e l'Università delle Arti di Berna.

Christoph Brunner, perché le vostre posizioni sono necessarie nelle istituzioni educative e culturali?
In primo luogo, in quanto centro culturale o università, abbiamo la responsabilità sociale di consentire e ampliare la partecipazione a vari livelli della società. In secondo luogo, le nostre organizzazioni non sono affatto diversificate sotto molti aspetti. Gli studenti dell'università o il pubblico del teatro comunale non sono un riflesso rappresentativo della società. Per questo è necessario abbattere le barriere, non solo quelle dirette come gli edifici inaccessibili, ma anche quelle culturali che fanno sì che molte persone non si sentano benvenute agli eventi o ai programmi di educazione artistica. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo bisogno di una maggiore scioltezza nell'affrontare questi problemi, lo sviluppo di una "cittadinanza artistica".

Quali formati e programmi si stanno sperimentando alla TOBS per affrontare questi problemi e creare una maggiore accessibilità per tutti?
Finora l'attenzione si è concentrata sugli ausili all'accesso, come l'audiodescrizione e il linguaggio dei segni. Negli ultimi due anni sono stati aggiunti servizi in lingua semplice e spettacoli rilassati. Questi ultimi sono solitamente più brevi, senza oscuramento completo e con porte leggermente aperte. Ciò significa che possono essere visitati anche da persone sensibili a stimoli intensi, ad esempio, o che non possono stare sedute per lunghi periodi di tempo. Tuttavia, è stato dimostrato che questa forma si rivolge a gruppi di persone molto diversi tra loro, compresi coloro che non oserebbero assistere a uno spettacolo d'opera di tre ore. Per loro, un breve pezzo da camera può essere una buona introduzione al mondo del teatro musicale.
In questo modo, il settore culturale si occupa principalmente dell'accessibilità e meno della produzione in quanto tale, che potrebbe essere completamente diversa se il pubblico non ha accesso illimitato a tutti i canali sensoriali abituali come la vista o l'udito. Questa sarebbe una domanda interessante: come si potrebbe concepire un teatro musicale che rinunci completamente al suono o all'immagine? Che aspetto ha un balletto all'unisono se i ballerini non sono conformi alla norma fisica degli ensemble del teatro d'opera? Oppure un'opera barocca può essere eseguita anche come pezzo hip-hop? Questa messa in discussione di forme familiari ha un enorme potere esplosivo a livello sociale. Tuttavia, non avvengono quasi mai nei grandi teatri d'opera o nelle sale da concerto, ma al massimo nella scena indipendente.

Perché no?
A mio parere, le ragioni sono due, combinate tra loro, e le chiamo la "trappola della Traviata": da un lato, ci sono le aspettative standardizzate che rendono difficile attirare 1000 persone al teatro d'opera con un formato non convenzionale. Per rispondere a queste aspettative, è meglio mettere in scena un'altra opera La Traviata on. D'altra parte, anche le strutture delle case di riposo sono standardizzate, con molto personale che deve gestire il proprio numero di servizi. È questa combinazione di aspettative e strutture standardizzate che rende difficile l'innovazione formale e sostanziale.

Presto organizzeremo una tavola rotonda su questi temi. Dovremmo parlare di più di inclusione nel teatro musicale in Academia?
Sì, assolutamente! Vorrei che la comunità di ricerca facesse lo stesso con gli organizzatori e gli interpreti: più coraggio e curiosità nella scelta dei temi e delle forme di lavoro, in modo da poter capire quali sono le condizioni quadro realmente necessarie per il successo della pratica del teatro musicale inclusivo.

Informazioni sull'evento
Discussione sul tema dell'inclusione nel teatro (musicale) nell'ambito della serie di eventi MUSIKTHEATER - MACHT - GESELLSCHAFT, organizzata dalla cattedra di Teatro musicale dell'Università di Berna, 17 maggio, ore 18:30, Biblioteca Münstergasse, Berna. Maggiori informazioni a:    musik.unibe.ch/forschung/ musiktheater__macht__gesellschaft/index_ger.html

Anche lei può essere interessato