Immagine e rappresentazione nello spazio ibrido
Nella sua opera "Mirror Box Extensions", il compositore belga crea un'interpretazione musicale della fusione quotidiana dei nostri mondi reali e virtuali.
Nella sua opera "Mirror Box Extensions", il compositore belga crea un'interpretazione musicale della fusione quotidiana dei nostri mondi reali e virtuali.
In genere, ai concerti è vietato fotografare o filmare il pubblico. Tuttavia, nell'era degli smartphone e di altri dispositivi analoghi, non è possibile fermarli. È fin troppo facile estrarre un piccolo dispositivo e catturare un ricordo su una scheda di memoria digitale. E non è raro vedere singoli membri del pubblico filmare interi passaggi o registrare il suono con un registratore per cellulari. Nessuno sembra preoccuparsi del fatto che in questo caso potrebbero essere violati diritti personali e copyright. La digitalizzazione totale è diventata fin troppo diffusa nella nostra vita quotidiana e il progresso tecnologico facilita questo processo rendendo disponibile sempre più spazio di archiviazione. La fotografia e le riprese sono diventate la norma. Il momento, un tempo fugace, viene catturato e può essere rivissuto in qualsiasi momento. Quanto più prezioso era un tempo, tanto più viene consumato dal consumo ripetuto. L'unicità del "live" è diventata un "re-live" permanente. La situazione dei concerti, in particolare, ne risente. Dopo tutto, l'immagine digitale non è identica agli artisti in carne e ossa che si esibiscono sul palco. La misura in cui i confini tra le due cose sono già diventati labili è esplorata dal compositore belga Stefan Prins nella sua opera Estensioni della scatola dello specchio su.
Principio della terapia dello specchio
Il brano è stato eseguito dal Nadar Ensemble al Festival musicale di Donaueschingen nel 2015. Sette strumentisti sono integrati da elettronica e proiezioni video. Si basa sulla composizione Scatola degli specchi In questo lavoro, Prins esplora musicalmente il principio della terapia dello specchio utilizzata dai medici. I pazienti che soffrono di dolore da arto fantasma dopo un'amputazione mettono l'arto sano rimasto in una scatola dotata di specchi. Ogni movimento che fanno è ora duplicato dall'immagine speculare, creando l'impressione ottica di due braccia o gambe funzionanti. Questa illusione può essere utilizzata a scopo terapeutico.
A Prins Scatola degli specchi la terza parte di una serie di opere intitolata Carne+Prostesiain cui si creano ibridi tra uomo e tecnologia. I suoni prodotti strumentalmente sono registrati e trasformati dal vivo elettronicamente, per cui i musicisti possono essere intesi come "carne" e l'elettronica come "protesi". Per Estensioni della scatola dello specchio Questo principio è stato esteso ai video pre-prodotti e proiettati su schermi trasparenti durante il concerto. I video mostrano i musicisti che suonano a grandezza naturale, rendendo difficile distinguerli dall'originale. L'immagine e le sembianze si muovono, si bloccano, scompaiono e appaiono. L'obiettivo del compositore è mostrare fino a che punto il mondo reale e quello virtuale si sono già fusi nella nostra vita quotidiana. Egli chiama "avatar" le copie digitali dei musicisti che si esibiscono sul palco, che svolgono un ruolo importante anche in altre sue opere. Ad esempio, nel ciclo pianistico L'eroe del pianofortela cui terza parte è stata presentata in anteprima al Darmstadt Summer Course for New Music nel 2016. Tuttavia, qui sta emergendo una tendenza contraria. In Piano Hero I (2011), il pianista usa una tastiera digitale per controllare brevi sequenze video che vengono proiettate su uno schermo e che lo mostrano mentre compie varie azioni all'interno di un pianoforte a coda da concerto. I tasti staccati del pianoforte cadono sulle corde, il pianoforte viene graffiato e raschiato. Tutti i suoni provengono dagli altoparlanti; solo raramente penetra il ticchettio ovattato della tastiera digitale. Anche nella seconda parte vengono utilizzati dei video, ma il pianista suona anche un pianoforte acustico ed entra in dialogo con la sua immagine. L'avatar scompare infine nella terza parte del ciclo, in cui solo un'elaborazione elettronica dal vivo dei suoni ha luogo all'interno del pianoforte a coda sul palco. Qui non c'è più il video. Il musicista esce così dallo spazio virtuale per entrare nel mondo analogico, si riappropria della realtà e resta da vedere se Prins continuerà questo sviluppo in altre opere del progetto. L'eroe del pianoforte-serie. In Estensioni della scatola dello specchio D'altra parte, le proiezioni sono un'estensione a livello digitale. Stefan Prins crea una situazione concertistica ibrida composta da musicisti e dai loro avatar che riflette la nostra realtà sempre più tecnologizzata. Il mondo reale e quello virtuale si confondono sempre di più; egli chiama questo stato "realtà aumentata".
Influenza del pubblico
Oltre alla confusione che circonda l'immagine e le sembianze dei musicisti, un ulteriore momento di irritazione si verifica quando, circa a metà dei 30 minuti di composizione, alcuni spettatori iniziano a fotografare il palco con dei tablet. Dai loro posti, tengono i dispositivi in aria, provocando l'indignazione di alcuni spettatori. Ma presto diventa chiaro che fanno parte della composizione. Lo stato ibrido si estende all'auditorium, creando una nuova dimensione di riflessione. Il musicista è riflesso dal video sullo schermo ed entrambi sono riflessi dal tablet del pubblico. Stefan Prins riprende gli onnipresenti smartphone e tablet, che si possono vedere anche ai concerti di nuova musica, integrandoli nel suo lavoro. Fin dai tempi del pezzo "silenzioso" di John Cage 4'33'' c'è la consapevolezza che i suoni non voluti dal compositore, che si creano in qualche modo durante l'esecuzione, sono parte integrante dell'esperienza musicale. Non sono rari i telefoni che vengono cercati nelle tasche, scattano foto e, nel peggiore dei casi, iniziano a squillare. Tuttavia, non solo producono rumori che gli altri spettatori potrebbero trovare fastidiosi, ma qualsiasi immagine dei musicisti che suonano distrugge l'unicità della performance. Stefan Prins mostra quanto questo cambi la situazione del concerto in Estensioni della scatola dello specchio. Nella sua composizione, i tablet del pubblico visualizzano sia le foto scattate sul palco sia sequenze video pre-prodotte degli strumentisti. Il brano si conclude con la scomparsa dei musicisti dal palco e la permanenza sui loro dispositivi. Anche se la performance, con la sua unicità, è finita, un'immagine dell'esperienza rimane nello spazio digitale, dove può essere recuperata e consumata in qualsiasi momento. Ciò che Prins mostra nel concerto vale anche al di fuori di esso. Nel corso della digitalizzazione, siamo diventati sempre più interconnessi con computer, smartphone e tablet. Una parte considerevole della nostra vita si svolge nello spazio virtuale. Con l'abbondanza di schermi che ci circondano ogni giorno e che ci permettono di conoscere altri mondi, a volte è difficile distinguere tra realtà e finzione. Nell'opera d'insieme di Stefan Prins Estensioni della scatola dello specchio lo spettatore si trova costantemente di fronte a delle illusioni. Proprio come i pazienti vengono ingannati sulla funzionalità dei loro arti durante la terapia dello specchio, Prins rende difficile distinguere tra immagine e somiglianza. Lo spazio ibrido che crea riflette artisticamente la realtà delle nostre vite, in cui interagiamo con i media digitali a tal punto che sono diventati le nostre protesi.
Christopher Jakobi
... studia musicologia all'Università Humboldt di Berlino. Attualmente sta scrivendo la sua tesi di master sulla saturazione del suono nella musica di Raphaël Cendo.