I reportage musicali dominano le pagine dei giornali tedeschi
La musica occupa un'indiscussa posizione di primo piano nella gamma di argomenti trattati nelle pagine dedicate all'arte e alla cultura dei quotidiani e dei settimanali tedeschi. Gli articoli relativi alla musica rappresentano oggi più di un quarto dei servizi culturali.

Secondo il Centro Tedesco di Informazione Musicale (MIZ), un'istituzione del Consiglio Musicale Tedesco, la ragione di ciò è da ricercarsi non da ultimo nella maggiore attenzione prestata alla musica popolare, la cui quota di informazione è ora pari a quella della musica seria. Nonostante l'alta considerazione di cui godono gli argomenti musicali, tuttavia, il numero di redattori musicali assunti a tempo indeterminato è diminuito. Soprattutto, la concorrenza delle offerte gratuite su Internet pone sfide particolari ai produttori di carta stampata.
In un nuovo programma di approfondimento su "L'informazione musicale nei media cartacei e online", il MIZ analizza la situazione attuale del giornalismo musicale in Germania e fornisce informazioni di base sulle strutture e sugli sviluppi in questo campo. Vengono analizzate le redazioni di circa 170 quotidiani e settimanali che si occupano regolarmente di argomenti musicali. Secondo il MIZ, attualmente nelle redazioni lavorano circa 100 redattori a tempo pieno che si occupano di musica nei loro servizi.
Oltre ai quotidiani e ai settimanali, esistono circa 170 riviste musicali specializzate pubblicate regolarmente, con un'ampia gamma di contenuti: dalle grandi riviste di consumo e dalle riviste che si concentrano su singoli generi musicali ai titoli specifici per strumento e alle pubblicazioni accademiche o orientate a gruppi di professionisti, ad esempio nel campo della musicologia o della musicoterapia. A queste si aggiunge un numero sempre crescente di offerte online e di blog musicali.