La musica d'organo è patrimonio culturale dell'Unesco
In Germania, il Comitato intergovernativo per il patrimonio culturale immateriale ha inserito la costruzione di organi e la musica organistica in Germania nella Lista del patrimonio culturale immateriale dell'Unesco.

400 imprese di costruzione di organi con circa 2800 dipendenti, 180 apprendisti e 3500 organisti a tempo pieno e decine di migliaia di volontari caratterizzano l'artigianato e l'arte della costruzione di organi e della musica organistica in Germania. Nel Paese sono attualmente in uso oltre 50.000 organi.
L'organo, la costruzione di organi e la musica per organo sono stati inventati più di 2000 anni fa nell'Egitto ellenistico e hanno viaggiato attraverso Bisanzio fino all'Europa, dove sono stati ulteriormente sviluppati come bene culturale dal Rinascimento carolingio fino ai giorni nostri. Dal Medioevo, gli organi sono stati esportati dall'Europa, dove viene costruita la maggior parte degli organi, in molti paesi del mondo. La Germania è uno dei Paesi più importanti al mondo per l'ulteriore sviluppo della costruzione di organi e della musica organistica.
Il Comitato intergovernativo è composto da 24 Stati parte eletti della Convenzione sul patrimonio culturale immateriale. Decide annualmente sull'inserimento di nuove forme culturali nelle liste del Patrimonio culturale immateriale dell'Unesco. Ad oggi, 377 forme di patrimonio culturale immateriale sono state iscritte nella Lista rappresentativa internazionale. Con l'iscrizione, gli Stati parte si impegnano a promuovere il patrimonio culturale immateriale nei rispettivi territori.