Sinfonia n. 9

Beethoven ogni venerdì: in occasione del suo 250° compleanno, ogni settimana analizziamo una delle sue opere. Oggi è la volta della Sinfonia n. 9 in re minore.

Particolare del ritratto di Beethoven di Joseph Karl Stieler, 1820 ca.

Sono probabilmente non più di una dozzina le composizioni di musica classica che hanno trovato un posto permanente nella coscienza pubblica. Le ragioni sono estremamente varie e vanno dal loro frequente utilizzo in occasioni ufficiali, alla radio, al cinema e alla televisione, fino a tradizioni talvolta non proprio locali. Perché, mano sul cuore, chi non ha mai sentito un'esecuzione più o meno festosa della Nona di Beethoven a San Silvestro o a Capodanno, al termine della quale il canto sembra eclissare tutto ciò che è sinfonico? Almeno in questo momento sublime, è come se - a dispetto di molte esperienze quotidiane - tutti gli uomini fossero davvero fratelli. Inoltre, questo "Inno alla gioia" non è mai stato un cattivo sostituto quando nessun inno nazionale era disponibile o sarebbe stato adatto (ad esempio in Rhodesia, in Kosovo o in occasione dell'ingresso di squadre interamente tedesche ai Giochi Olimpici). In tutti questi casi, tuttavia, i versi visionari di Friedrich Schiller non sono stati cantati, forse nemmeno presi in considerazione. Lo stesso vale (purtroppo) per il suo uso ufficiale come inno europeo (dal 1985). senza parole arrangiato da Herbert von Karajan nelle versioni per pianoforte, orchestra di fiati o orchestra.

Gli arrangiamenti non mancavano nemmeno nel XIX secolo. Anche allora, la questione cruciale era come trattare il testo e le parti vocali. La trascrizione virtuosa per pianoforte a due mani di Franz Liszt (1853), ad esempio, divenne una riduzione per pianoforte nel finale. Anni prima, Carl Czerny aveva già avuto delle riserve su una simile esecuzione in occasione del suo arrangiamento per pianoforte a quattro mani: Dove avrebbero dovuto essere inserite le parti vocali, dal momento che (come si usa ancora oggi) ai due esecutori sono assegnate le pagine sinistra e destra dell'edizione aperta? Così l'editore Probst di Lipsia pubblicò finalmente un volume per pianoforte in formato orizzontale, mentre le parti vocali furono allegate separatamente in formato verticale. In una lettera del 3 settembre 1828, Czerny fu ancora più pragmatico (e come sappiamo oggi: con capacità quasi chiaroveggenti): "Il futuro apprezzerà così tanto la grandezza della composizione musicale da dimenticare le parole".


Ascoltate!


Non perdere mai un episodio

Volete essere avvisati quando viene pubblicato un nuovo articolo del blog? Iscrivetevi alla nostra newsletter o al feed RSS!


Partecipate!

Anche lei può essere interessato