I capi di Stato discutono di partecipazione culturale
I capi di Stato dei Paesi di lingua tedesca, riuniti quest'anno in Svizzera per il loro incontro periodico a sei, hanno discusso il tema della partecipazione culturale. Hanno inoltre visitato il teatro Origen sul Passo dello Julier.

Nella sua dichiarazione sull'argomento, il Presidente Berset ha affermato che le società sono forti quando il maggior numero possibile di persone può contribuire con il proprio potenziale. Ha sottolineato l'importanza sociale della cultura. Più le nostre società diventano diverse, più abbiamo bisogno di cultura per riflettere questa complessità e riconoscerci in essa.
Oltre al Presidente Berset, hanno preso parte ai colloqui ufficiali il Granduca di Lussemburgo, il Principe ereditario Alois von und zu Liechtenstein, il Re del Belgio, il Presidente austriaco Alexander Van der Bellen e il Presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier. Si è discusso, tra l'altro, dell'importanza della cooperazione internazionale per risolvere le questioni globali, della pressione sulle istituzioni statali e della cooperazione europea. Si è discusso anche di politica migratoria.
Su invito del Presidente Berset e di sua moglie Muriel Zeender Berset, anche le consorti dei capi di Stato dei Paesi di lingua tedesca hanno partecipato all'incontro a sei nei Grigioni. L'evento si è concluso con una visita al teatro Origen sul Passo dello Julier. Gli incontri annuali dei capi di Stato di lingua tedesca si tengono dal 2004 e sono ospitati alternativamente dai Paesi partecipanti. L'ultima volta che la Svizzera ha ospitato l'evento è stato nel 2012.