Le orchestre tedesche aumentano i salari
L'Associazione tedesca dei palcoscenici, dal lato dei datori di lavoro, e i sindacati degli artisti hanno concordato il trasferimento degli accordi salariali del settore pubblico per un adeguamento dettagliato dei salari dei dipendenti di teatri e orchestre.

Nei teatri municipali, le retribuzioni ─ basate sul contratto collettivo di lavoro per il settore pubblico (TVöD) ─ aumenteranno del 3,09% con effetto retroattivo dal 1° aprile 2019 e di un ulteriore 1,06% dal 1° marzo 2020. Per i dipendenti artistici dei teatri statali, la retribuzione sarà aumentata con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2019 del 3,17%, ma almeno di 100 euro, in riferimento al contratto collettivo per il servizio pubblico degli Stati federali (TV-L), e dal 1° gennaio 2020 di un ulteriore 3,17%, ma almeno di 90 euro.
Gli aumenti salariali nei teatri statali dipendono da quale delle suddette tabelle salariali è assegnato il rispettivo teatro statale. Poiché l'Assia non fa più parte della Tarifgemeinschaft der Länder (TdL), le parti del contratto collettivo hanno concordato di applicare le norme della TV-L per i teatri statali dell'Assia, il teatro di Giessen e il teatro di Marburgo. A partire dal 1° febbraio 2020, anche questi teatri saranno soggetti all'ulteriore aumento della scala retributiva della TV-L.