La musica fa parte del DNA dell'Europa
In occasione del loro regolare incontro annuale ad Aarau, i tre consigli musicali nazionali di Germania, Austria e Svizzera hanno concordato una dichiarazione sulla loro comprensione del ruolo della politica culturale dell'Unione Europea.

La Presidente designata della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha presentato a settembre la ripartizione dei portafogli della Commissione europea: Nessuno dei Commissari UE appena nominati è responsabile della cultura.
Al contrario, i tre consigli musicali nazionali di Germania, Austria e Svizzera (DACH) chiedono al Parlamento europeo e alla futura Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen di aumentare la visibilità della cultura e di considerarla un compito trasversale.
Secondo la dichiarazione, "una valutazione dell'impatto culturale dei progetti della Commissione, come già previsto dai Trattati di Maastricht e di Lisbona, potrebbe contribuire a questo obiettivo". Alla luce del fatto che le società si stanno allontanando, l'Unione europea dipende più che mai dall'idea di essere una comunità di valori. Trovare un equilibrio tra il diritto alle politiche culturali nazionali sancito dalla Convenzione UNESCO sulla diversità culturale e la dimensione socio-politica di una politica culturale europea è una delle sfide che la futura Commissione dovrà affrontare.
Il Consiglio musicale tedesco, il Consiglio musicale austriaco e il Consiglio musicale svizzero (DACH) affermano di rappresentare gli interessi di circa 15 milioni di persone in tutti i settori della vita musicale.
Foto: Clint Adair / Unsplash