Il fair play richiesto dal Consiglio di Stato
Il 12 marzo il Consiglio degli Stati discuterà la revisione della legge sul diritto d'autore. I creativi si oppongono alla proposta di non riscuotere più i diritti d'autore per i ricevitori di alberghi e appartamenti di vacanza, anche se gli ospiti di queste strutture pagano per l'utilizzo di musica e film sui dispositivi disponibili.

"I proprietari di hotel e appartamenti di vacanza non pagheranno più i diritti d'autore in futuro", scrive Copyright svizzero nel comunicato stampa di oggi. E continua: "Il Consiglio degli Stati deciderà martedì prossimo sull'idea di eliminare i risarcimenti dovuti a favore degli albergatori. A farne le spese sarebbero musicisti, registi, attori e altri professionisti della cultura. In questo modo, infatti, sovvenzionerebbero l'industria alberghiera svizzera con il loro lavoro, invece di essere equamente compensati per l'uso commerciale delle loro opere".
La proposta si basa su un'iniziativa parlamentare di Philippe Nantermod, consigliere nazionale FDP VS. La Camera piccola creerebbe così un precedente: Nel dicembre 2017, il Tribunale federale ha stabilito che la remunerazione deve continuare a essere corrisposta per la diffusione di programmi radiotelevisivi nelle camere d'albergo o negli appartamenti di vacanza se le attrezzature necessarie, come televisori o radio, sono fornite dall'albergatore o dal locatore. Contrariamente a quanto sostenuto dagli iniziativisti, non si tratta di uso privato.
Il diritto internazionale verrebbe disatteso - gli artisti creativi svizzeri sarebbero svantaggiati
Secondo una perizia redatta dall'Università di Losanna per conto di Swisscopyright, l'associazione delle cinque società svizzere di gestione collettiva dei diritti d'autore, il nuovo articolo creato nel Copa sarebbe in contraddizione con la Convenzione di Berna, un trattato internazionale sulla protezione delle opere letterarie e artistiche; per questo motivo, potrebbe essere applicato ai creatori svizzeri solo se la Svizzera vuole adempiere ai suoi obblighi internazionali. I creativi svizzeri sarebbero quindi discriminati. Si creerebbe una situazione paradossale: Gli artisti svizzeri non riceverebbero più alcun compenso, ma gli alberghi dovrebbero pagare le opere di professionisti della cultura stranieri. Il regolamento non rispetterebbe inoltre altri accordi internazionali: il trattato mondiale sul diritto d'autore WCT e l'accordo di libero scambio TRIPS dell'OMC. Ciò potrebbe comportare sanzioni economiche nei confronti della Svizzera".
Nessuna richiesta da parte dei cantoni
Swisscopyright afferma inoltre: "Secondo la proposta, il nuovo articolo del CopA dovrebbe esentare anche gli ospedali e le carceri dalla remunerazione del diritto d'autore", e rileva che né gli istituti penitenziari cantonali né gli ospedali hanno avanzato richieste in tal senso, e nessuna delle istituzioni ha dichiarato di non voler più remunerare gli artisti creativi: "Ancora una volta, verrebbe creata un'eccezione solo su iniziativa dell'industria alberghiera. Questa misura ingiustificata causerebbe un grave danno al settore culturale". Swisscopyright chiede ai membri del Consiglio degli Stati di agire con correttezza. Questo favoritismo nei confronti degli albergatori non è né necessario né opportuno.
È in gioco un compromesso faticosamente raggiunto
La proposta viola in definitiva il compromesso faticosamente negoziato e fragile del gruppo di lavoro sul diritto d'autore (AGUR 12). La richiesta di esentare (improvvisamente) gli albergatori è stata inserita nel disegno di legge in una fase molto avanzata del Consiglio nazionale. Tuttavia, gli autori e i titolari dei diritti hanno fatto molte concessioni in anticipo per rendere possibile il compromesso".
Per quanto riguarda il comunicato stampa di Copyright svizzerol'associazione di ProLitteris, SSA, Suisa, Suissimage e Swissperform.
Offensivo per chi fa musica
I musicisti si sono battuti anche in una delle Sonart - Creatori di musica Svizzera campagna orchestrata espressamente contro questa proposta: "Non sovvenzioniamo l'industria del turismo!". Chiedono al Consiglio degli Stati di respingere la mozione Nantermod. Sonart invita i cittadini a partecipare alla campagna sui social network e a incontrarsi con i registi lunedì 11 marzo, tra le 11.00 e le 13.00, sulla Bundesplatz di Berna per una campagna di distribuzione di volantini.
Ulteriori informazioni:
https://www.sonart.swiss/de/projekte-kampagnen/alle-0/urg-revision-12/
Addendum 12 marzo 2019
Il Consiglio degli Stati ha deciso di rinviare il dibattito. Come scrive SDA, vuole "attendere gli sviluppi nell'UE prima di decidere sulla revisione della legge sul copyright". E ancora: "Il motivo della decisione è un'aggiunta controversa che la Commissione aveva proposto: voleva far pagare le piattaforme internet come Google e Facebook a favore degli editori di media quando pubblicano i contorni del testo e i riferimenti agli articoli. Il Consiglio degli Stati ha ritenuto che la proposta non fosse ben ponderata".