Il Consiglio della Musica sostiene l'accordo quadro

Il Consiglio svizzero della musica SMR ha analizzato i vantaggi e gli svantaggi dell'accordo istituzionale tra la Svizzera e l'UE. È giunto alla conclusione che i vantaggi superano nettamente gli svantaggi per la scena musicale.

Foto: Rainer Sturm/pixelio.de

L'SMR ritiene che "con la presente bozza è stato raggiunto un buon risultato, adatto a salvaguardare gli interessi della Svizzera tenendo conto della nostra democrazia diretta". L'accordo creerebbe l'indispensabile certezza giuridica per entrambe le parti e garantirebbe l'accesso al mercato europeo.

La crescita del settore creativo e musicale acquisterà uno slancio significativo nei prossimi anni, prosegue il CGO. Per questo motivo, il settore musicale ritiene che si debba fare il possibile per garantire che i benefici della libera circolazione delle persone siano mantenuti per la Svizzera - in questo caso con la firma dell'accordo. Oltre alla libera circolazione delle persone, l'accesso ai programmi di finanziamento e ricerca dell'UE, come Europa Creativa e Horizon 2020 (o i programmi successivi), è fondamentale per il settore musicale, in quanto equivale all'accesso al mercato per il settore.

Per saperne di più: www.musikrat.ch

Crediti immagine: Reiner Sturm / pixelio.de

Anche lei può essere interessato