Suonare il pianoforte e la plasticità del cervello
Secondo l'Istituto di fisiologia musicale e medicina dei musicisti dell'Università di Hannover e l'Unità di cognizione e plasticità cerebrale di Barcellona, i pianisti precoci hanno centri cerebrali legati al pianoforte più piccoli rispetto ai pianisti più tardivi. Tuttavia, la loro esecuzione delle scale è più precisa.
Rispetto ai non pianisti, i pianisti hanno centri più grandi responsabili dell'apprendimento e della memoria (ippocampo), che servono ad automatizzare i movimenti (putamen e talamo), che elaborano le emozioni e la motivazione (amigdala) e che eseguono l'elaborazione dell'udito e del linguaggio (lobo temporale superiore sinistro). Tuttavia, hanno centri più piccoli per il controllo sensomotorio (regione postcentrale), per l'elaborazione dei suoni e della musica (lobo temporale superiore destro) e per la lettura della musica (giro sopramarginale).
Un'altra nuova scoperta è che la dimensione dei centri responsabili dell'automazione dei movimenti (putamen destro) dipende da quando i pianisti hanno iniziato a suonare il pianoforte: Quanto prima i pianisti hanno iniziato a suonare il pianoforte, tanto più piccola è questa regione (anche se in genere era più grande rispetto ai non pianisti) e tanto più precisa è la loro esecuzione della scala.
Che cosa significa? I pianisti hanno un cervello diverso da quello dei non musicisti. I centri responsabili della memoria, delle emozioni e dell'automazione sono più grandi, ma i centri direttamente collegati all'udito e al movimento delle dita sono più piccoli. Quanto prima i pianisti iniziano a esercitarsi, tanto più piccole sono queste regioni. Eckart Altenmüller, direttore dell'Istituto di fisiologia musicale e medicina dei musicisti: "Il nostro cervello si ottimizza prima dei sette anni e crea programmi di controllo particolarmente efficienti che non necessitano di molto spazio, sono molto stabili e consentono anche un apprendimento più rapido in seguito. Quindi c'è un po' di verità nel vecchio detto: 'Chi la fa l'aspetti'".
Il punto di partenza dello studio sulla struttura cerebrale è stato l'esame di risonanza magnetica di 36 studenti di pianoforte particolarmente performanti dell'HMTMH e di 17 studenti della stessa età che non suonano uno strumento, utilizzando un metodo che consente di misurare la densità e le dimensioni delle cellule nervose nelle varie regioni del cervello. Questo metodo, noto come "morfologia basata sui voxel", è stato eseguito nel dipartimento di neuroradiologia dell'International Neuroscience Institute di Hannover e i dati sono stati analizzati a Barcellona.
Per determinare se l'età di inizio delle lezioni di musica nell'infanzia sia importante per lo sviluppo del cervello, sono stati confrontati 21 studenti di pianoforte di Hannover che hanno iniziato a suonare il pianoforte prima dei 6,5 anni con 15 che hanno iniziato più tardi. Oltre alle immagini cerebrali, è stata registrata anche l'accuratezza del tocco nel suonare velocemente le scale.
Articolo originale: Vaquero, L., Hartmann, K., Ripollés, P. et al: "Structural neuroplasticity in expert pianists depends on the age of musical training onset", NeuroImage, Volume 126, 1 febbraio 2016, Pagine 106-119.