Il più possibile informati dal punto di vista storico

Una conferenza a Berna ha esaminato come avrebbe potuto suonare l'"Olandese volante" di Wagner alla sua prima a Dresda il 2 gennaio 1843.

L'Olandese Volante, dipinto di August Strindberg (vedi sotto)

Da quando le scuole universitarie professionali sono tenute a condurre una propria ricerca, il mondo della scienza si è arricchito di numerosi progetti. La ricerca sull'interpretazione è un'area particolarmente apprezzata, a cui lavora anche la Bern University of the Arts. Tutti i progetti rilevanti attualmente in corso alla Conferenza Improvvisare - Interpretare presentati al pubblico e discussi con ospiti esterni: Richard Wagner nella prassi esecutiva storica, improvvisazioni pianistiche dell'epoca di Beethoven, il lavoro di Alfred Wälchli, un nuovo clarinetto contrabbasso sensoriale-dinamico e una didattica della teoria musicale storicamente informata basata sul lavoro di Peter Cornelius. I cinque simposi distribuiti in due fine settimana sono stati caratterizzati da una serie di eventi paralleli, che hanno portato a sfortunate sovrapposizioni. Chi era interessato a Wagner non ha potuto ascoltare alcuna conferenza sull'improvvisazione pianistica. Tra le altre cose, Giorgio Sanguinetti ha discusso del partimento ai tempi di Beethoven, Michael Lehner ha esaminato le composizioni modello di Carl Czerny come guida alla fantasia, Sonja Wagenbichler ha riferito sui concorsi pianistici nella Vienna del XVIII e XIX secolo. Petra Somlai e Leonardo Miucci hanno contribuito alla rilevanza pratica dell'argomento nei concerti di mezzogiorno e sera, dimostrando stili molto diversi di musica (parzialmente) improvvisata sui fortepiani.

Il punto di vista del musicista d'orchestra
Anche al simposio Richard Wagner dal punto di vista storico. Pratica di interpretazione per la prima de L'olandese volante nel 1843 la stretta connessione tra scienza e pratica è sempre stata evidente. L'idea stessa di utilizzare le parti orchestrali della prima a Dresda come punto di partenza per lo studio rivela la prospettiva di un musicista orchestrale. L'idea è di Kai Köpp, attualmente titolare di una cattedra del FNS presso la HKB. Köpp è un musicologo oltre che violista e ha contribuito alla registrazione del 2005 dell'opera di Kai Köpp. Olandesi nella prassi esecutiva storica sotto la direzione di Bruno Weil.
Le parti orchestrali di Dresda, che non sono ancora state analizzate, contengono molte più informazioni pratiche rispetto alla partitura autografa, a causa della prassi di prova dell'epoca: Wagner provava la sua opera con i cantanti insieme a un quartetto d'archi, anziché con l'usuale accompagnamento al pianoforte di oggi - ed è così che è stata creata l'attuale "versione di ultima mano".

Se le parti di prova del quartetto sono state conservate anche per altre opere, si apre un ampio campo di ricerca, ha dichiarato Köpp. Il problema filologico di come datare le voci, talvolta diverse, delle parti utilizzate nelle opere nel corso dei decenni deve essere affrontato caso per caso. In ogni caso, la ricerca sull'interpretazione si sta orientando verso l'analisi delle singole situazioni esecutive. Le grandi differenze regionali e i rapidi cambiamenti nella prassi interpretativa rendono quasi obsolete le affermazioni generali sulla prassi esecutiva di un determinato periodo.

Image
Disegno della prima rappresentazione dell'"Olandese Volante".
wikimedia commons

Tempo, formazione, strumenti
Un vero e proprio cambiamento di paradigma nella prassi esecutiva storica sarebbe anche l'indagine sui segni del metronomo nell'opera di Wagner. Olandese Ha dichiarato Thomas Seedorf, dopo la lezione del maestro di pianoforte bernese Manuel Bärtsch. D'ora in poi l'attenzione non sarà più rivolta ai tempi particolarmente veloci, ma a quelli particolarmente lenti. Se e come si possano realizzare i tempi estremamente lenti talvolta annotati da Wagner - ad esempio nell'ouverture, che con una mezza nota punteggiata = 72 è ben lontana dalla frenesia delle interpretazioni odierne - e come si possa riempire questo tempo aggiuntivo sul palcoscenico, resta da vedere in futuri esperimenti pratici.

Tobias Pfleger ha mostrato le difficoltà incontrate da Wagner con l'orchestra di corte di Dresda, che era conservatrice sotto molti aspetti, come le dispute per l'autorità con il maestro di concerto: le foto dell'assetto dell'orchestra di Dresda dell'epoca mostravano un direttore in piedi direttamente dietro il palco del suggeritore, rivolto verso il palcoscenico e quindi in grado di dare il ritmo ai cantanti. Dietro di lui c'era l'orchestra, che suonava verso il palco. Il maestro di concerto prendeva il ritmo dal direttore e lo passava all'orchestra, vedendosi quindi come il vero direttore dell'orchestra.

La conferenza di Bernhard Hentrich di Dresda sembrava la presentazione di una sceneggiatura di un thriller: Gli strumenti ad arco dell'orchestra di corte di Dresda all'epoca di Wagner. Ciò che Hentrich ha scoperto è così esplosivo che finora ha evitato di presentare le sue scoperte a Dresda: Non sono stati i devastanti raid aerei del 1945 a rendere introvabili i preziosi strumenti della cappella di corte, ma le confuse circostanze del dopoguerra. La sua ricerca su tutti gli elenchi d'inventario superstiti suggerisce che non pochi musicisti e personale amministrativo volevano "salvare i beni culturali dal bolscevismo". A volte scambiavano repliche a basso costo con strumenti di valore senza annotarlo. Chiunque faccia una ricerca sugli strumenti utilizzati da Wagner durante il suo periodo di permanenza a Dresda potrebbe imbattersi oggi in una replica di questo tipo e potrebbe trarre conclusioni fatali per la pratica esecutiva.

Preferite la tradizione?
200 anni di Wagner: pronti per la prassi esecutiva storica? è stato il titolo provocatorio della tavola rotonda della prima serata del simposio. I fenomeni attuali a cui si riferisce questo titolo multiprospettico sono emersi con chiarezza nel corso del simposio. Da un lato, c'è l'azionismo generale - non solo legato a Wagner - dell'anniversario. Certamente, anche l'Università delle Arti di Berna sta sfruttando il 200° anniversario della nascita di Richard Wagner come un'opportunità per presentare i risultati di questo progetto di ricerca in un'esecuzione concertistica dell'opera di Richard Wagner. Olandesi per presentare i loro risultati. Il 22 novembre, gli studenti metteranno in pratica i risultati e li renderanno accessibili a un vasto pubblico.

Ma qui si affronta anche il movimento tortuoso della prassi esecutiva storicamente informata. È vero che oggi non si chiede quasi più che la prassi esecutiva storica si occupi principalmente del repertorio dimenticato. Tuttavia, la necessità di ricostruire le circostanze storiche in un'opera come quella di Wagner, che ha avuto una tradizione esecutiva ininterrotta fin dalla sua creazione, è stata raramente riconosciuta fino ad oggi. Interpretazioni come l'esecuzione in forma di concerto della Parsifal sotto la direzione di Thomas Hengelbrock, che hanno fatto scalpore a Dortmund, Essen e Madrid all'inizio di quest'anno e di cui Peter Tilling, all'epoca assistente di Hengelbrock (e ora vice direttore musicale generale del Teatro di Stato di Norimberga), ha dato un resoconto impressionante al simposio, rimangono un'eccezione.

Infine, viene implicitamente sollevata anche la questione dell'apertura dei musicologi. Le parti orchestrali, i segni di metronomo, ecc. come quelli studiati dal progetto Wagner di Berna, sono stati finora trascurati dalla musicologia storica di orientamento filologico; la loro esistenza è stata spesso relegata nelle note a piè di pagina delle edizioni critiche complete, dove è difficile per i musicisti pratici trovarli. La musicologia universitaria farebbe bene a non considerare questa ricerca esecutiva pratica come marginale o competitiva, ma come un arricchimento.

Immagine: L'olandese volante (Uvejr i Skærgården. "Den flyvende hollænder", Dalarö), dipinto di August Strindberg, 1892, Museo Statale d'Arte di Copenaghen, fotografato da www.smk.dk e soeg.smk.dk, wikimedia commons

Anche lei può essere interessato