Conduttori

Le donne direttrici d'orchestra sono sempre più presenti nel mondo della musica classica. Questo articolo si propone di risvegliare le vocazioni riflettendo su questo fenomeno con la conduttrice Graziella Contratto.

Antoine Gilliéron - Dopo quasi dodici intensi anni alla guida della sezione musicale della HKB, Graziella Contratto ha appena lasciato questo incarico. Ci parla della sua visione della femminilizzazione della professione e del sostegno alla prossima generazione di donne.

Graziella Contratto, come guarda ai suoi anni alla KMHS?

Quando quasi 12 anni fa ho assunto la direzione del Dipartimento di Musica della HKB, succedendo a Romand Brotbeck, non sapevo esattamente cosa aspettarmi, come probabilmente molti colleghi della mia generazione: Mi sono trovato di fronte a un'università piuttosto piccola, ma altamente personalizzata, con diverse offerte di nicchia, un'accademia d'arte in cui la transdisciplinarità era stata stabilita come base per il lavoro artistico e la formazione fin dall'inizio. Ma ho anche percepito che molte delle brillanti visioni del mio predecessore erano ancora in attesa di essere realizzate. All'epoca viaggiavo soprattutto come direttore d'orchestra e di festival, aveva una certa esperienza di insegnamento come teorico musicale e aveva lavorato a Berlino e in Francia per più di dieci anni - quindi, da un punto di vista molto personale, si trattava sia di un ritorno a casa che di un arrivo in un territorio aperto. Lo stesso vale per il mio coinvolgimento nella KMHS.

Che idea si è fatta delle donne leader d'orchestra di oggi e delle sfide che devono ancora affrontare?

L'attuale generazione di direttori d'orchestra donna sta vivendo un fantastico periodo di promozione - sento persino dire da docenti di direzione d'orchestra che le giovani direttrici trovano subito un'agenzia, mentre i giovani uomini della stessa età devono preoccuparsi di farsi conoscere per la prima volta. Ma, come negli anni precedenti, non voglio ridurre la questione al genere: possiamo constatare che la diversità è arrivata anche nel mondo della direzione d'orchestra. Mai prima d'ora il background culturale dei direttori d'orchestra è stato così vario; dopo un lungo periodo di "dudmelizzazione" sudamericana e una forte generazione baltica, i direttori d'orchestra con radici africane, indiane e maori vengono ora presi molto più sul serio - questo sta rinvigorendo immensamente il campo interpretativo, ma è anche un pesante fardello. Per me personalmente, anche in questo contesto, la dignità della musica dovrebbe essere al centro, non l'appartenenza culturale del direttore d'orchestra; la professione di direttore d'orchestra è e rimane una sfida - le abilità psicologiche, estetiche, tecniche e di leadership formano un mix complesso, sostenuto da una maturità artistica che non può essere accorciata....., nemmeno da un management aggressivo....

Lei è stata la prima donna a partecipare alla conferenza: quanto è soddisfatta dei progressi compiuti da KMHS in questo senso?

Mi sono sempre sentita molto accettata come membro femminile della KMHS, ma naturalmente c'erano argomenti in cui spesso reagivo con un'emotività mediterranea - se questo fosse particolarmente femminile dovrebbero rispondere i miei colleghi. Le discussioni erano vivaci e stimolanti, anche se non eravamo d'accordo su qualcosa. Bisogna anche ricordare che molti dei miei colleghi lavoravano alla KMHS da più di dieci o vent'anni - io ero davvero un principiante e dovevo prima avere una visione d'insieme. Le esigenze della direzione di un'università sono cresciute immensamente dopo Bologna - la complessità delle responsabilità, anche come corpo intermedio con interazioni tra il governo federale, il cantone e le università svizzere, tra le realtà sociali e culturali degli studenti e le basi di finanziamento delle università, tra i legami con le università di scienze applicate e il desiderio artistico di un'esistenza libera come quella dell'accademia - sono stata spesso contenta che ogni membro della KMHS fosse particolarmente preparato su questioni specifiche, e la fiducia reciproca è cresciuta costantemente. Noémie L. Robidas - e ora anche Béatrice Zawodnik - possiedono proprio quelle qualità di artiste e registe impegnate e sicure di sé (certamente più riflessive di me) che le rendono colleghe ideali per la KMHS - e spero che, come me dodici anni fa, contribuiranno al comitato come voci nuove e potenti.

A cosa pensa con orgoglio quando ripensa al suo lavoro come responsabile del Dipartimento di Musica della BUA?

Sono particolarmente orgoglioso di quattro sviluppi e programmi di studio che sono riuscito a realizzare insieme al mio fantastico team: Da un lato, l'istituzione del primo Master europeo di specializzazione in Performance con specializzazione in Music in Context, che corrisponde a una specifica variante bernese dell'educazione musicale; dall'altro, il PreCollege Bern HKB per la musica classica, le arti sonore e la musica&movimento con un tasso di successo di 1001TP3. Il terzo progetto che mi sta a cuore è l'ulteriore sviluppo dell'Opera Studio, che ha stipulato un accordo di cooperazione con i teatri di Bienne e Berna e presto offrirà la regia d'opera come programma unico per i cantanti lirici. All'Università delle Arti di Berna, sono lieto che sempre più studenti di musica intraprendano programmi di dottorato nell'ambito della cooperazione tra l'Università di Berna e HKB Research / SINTA. SINTA è un programma di dottorato artistico, creativo e accademico unico in Svizzera, gestito dalla Facoltà di Filosofia e Storia dell'Università di Berna e dalla Bern University of the Arts (HKB).

Quali sono stati i principali risultati e le principali sfide affrontate dall'associazione in questo periodo?

La KMHS si è affermata come organismo, ha lavorato sempre più per una posizione comune e una comunicazione su questioni generali nel contesto universitario, ha trasformato intelligentemente temi politicamente impegnativi in visioni sostenute sinergicamente, in parte all'interno di task force, gruppi di lavoro o anche attraverso le iniziative individuali dei membri. Su questa pagina KMHS di smz si può leggere ogni mese che temi come la ricerca, il terzo ciclo, la pratica professionale, la promozione dei talenti e il role modelling, i nuovi modelli di Master e le questioni relative all'interculturalità, alla diversità, alla digitalità e ai profili degli artisti del futuro sono stati e vengono modellati, comunicati e ulteriormente sviluppati come diversità e diversificazione nel comitato KMHS. La KMHS sta attualmente sviluppando nuove strategie anche al suo interno, non da ultimo attraverso la creazione di una Segreteria Generale e l'ulteriore sviluppo delle attività e degli obiettivi della KMHS avviati dalla presidenza di Noémie L. Robidas e dal vicepresidente Valentin Gloor. Mi ha colpito l'agilità della KMHS durante la pandemia: nonostante la pressione, è stato davvero impressionante vedere con quanta rapidità, efficienza e cooperazione gli ex concorrenti abbiano cercato di trovare soluzioni.

Con la sua ricca esperienza come direttore del dipartimento di musica della HKB, qual è la sua visione per lo sviluppo dell'istruzione musicale superiore in Svizzera nei prossimi anni?

L'istruzione superiore sembra svilupparsi in un mondo in cui si trova un mélange équilibré tra qualità e apertura, pratica e ricerca, consapevolezza artistica e socio-culturale, analogico e digitale. Sense and sensibility - meraviglioso titolo di un romanzo di Jane Austen, spesso mal tradotto altrove - riflette per me esattamente questa tensione, positiva e piena di ispirazione per l'insegnamento del futuro. Le sens en tant que perception multisensorielle de notre existence pour rendre audible notre art comme musique/son/installation/improvisation/mouvement/geste/vision sonore, ecc. La sensibilità come ragione, riflesso e specchio della realtà che coinvolge i nostri studenti e in cui i musicisti del futuro esprimeranno la loro arte e trasmetteranno le loro idee alla società del futuro. Per quanto riguarda la tradizione, credo che le esigenze della musica classica in termini di interpretazione di alto livello delle opere del canone musicale debbano continuare a essere rispettate; fanno parte del nostro patrimonio, certo, ma offrono ancora una magnifica base per sviluppare qualcos'altro, un mondo musicale diverso, in futuro.

Che consiglio dà ai giovani musicisti che desiderano studiare musica o che si stanno formando per farlo?

Attualmente, la generazione Z tra le scuole superiori - spesso con un'incredibile apertura mentale, una consapevolezza di molte tendenze anche estreme, fortemente formata da una multiprospettiva diversificata, alimentata da un desiderio permanente di comunicare, mi sento un po' vecchio nel proporre questo: per proporre al vostro futuro pubblico una narrazione che faccia da apripista, è essenziale conoscere e comprendere le linee dell'arte, della cultura e della musica in cui si vuole un giorno eccellere. Una narrazione si sviluppa - a mio avviso - grazie a una ricerca e a una critica permanente delle fonti - e a una messa in discussione ludica, ma pertinente, del messaggio che si vuole trasmettere. Un filosofo tedesco dice che lo zapping e lo swiping ci impediscono di sviluppare una narrazione perché siamo costantemente distratti da diverse opzioni, da elementi che scompaiono dopo aver illuminato la nostra attenzione per due secondi... Ma : il senso critico, l'introspezione silenziosa per approfondire l'indagine della propria Arte, e dopo la gioia inusuale di condividere la narrazione con altri esseri umani - questo è ciò che desidero per la nuova generazione di musicisti.ne...

Secondo lei, cosa possono fare le scuole di musica svizzere per favorire ancora di più l'uguaglianza di genere nei corsi di formazione che offrono e forse anche nella loro interazione con i corsi di formazione iniziale e pre-professionale?

Personalmente ho sperimentato la mescolanza di genere alla HKB come un dato di fatto, anche se ci sono ancora più donne che studiano ritmica, per esempio, e più uomini che studiano jazz. L'attuale generazione di millennials, che sta riempiendo gli studi musicali dall'interno con richieste, esperienze e - io le chiamo così - aspettative post-dialettiche completamente nuove, sta sovrapponendo al vecchio discorso di genere una sorta di iperbole della diversità, con una nuova allerta che reagisce alla velocità della luce a possibili svantaggi, ingiustizie o atteggiamenti non più giustificabili nel contesto politico-artistico. Questa energia specifica è una sfida per le università (e la KMHS si occuperà strategicamente di questo fenomeno in modo intensivo) e un'opportunità. Se posso essere del tutto sincera, per me la soluzione alle questioni di genere raramente si trova nel districare ideologicamente accuse a volte diffuse, ma piuttosto nell'incoraggiare gli studenti ad affrontare il tema artisticamente - in contesti transdisciplinari, in processi creativi, in momenti di fallimento come di successo, e sempre: nell'incontro con l'altro, prima sospettato, poi vicino.

"I musicisti alla conquista della loro immagine", pubblicato in Hémisphères, una rassegna svizzera della ricerca e delle sue applicazioni.

Anche lei può essere interessato