Le dimissioni di Marianne Doran da presidente di SONART - Musicisti Svizzera

Inclusione nella vita quotidiana della scuola di musica

"La canzone preferita di Fiona è 'Sternschnuppe' e le piace molto la sua insegnante di pianoforte Sophie!". - Come insegnare con successo a bambini e ragazzi disabili nelle scuole di musica.

Fiona-Olivia Plüss ha 17 anni. Frequenta le lezioni di pianoforte alla Musikschule Konservatorium Zürich (MKZ) da più di cinque anni, tre dei quali con l'insegnante di musica Sophie Aeberli. Il fatto che l'accesso alle lezioni di musica sia stato così semplice per lei, nonostante la sindrome di Down, ha sicuramente a che fare con l'approccio pragmatico adottato all'MKZ. Non esiste un programma di sostegno o di integrazione specifico per i bambini con disabilità. Le lezioni sono "inclusive" e, come dice Sophie Aeberli: "Le ho affrontate senza paura e con 'Gwunder'".

Conversando con Fiona, i suoi genitori e Sophie Aeberli, appare chiaro quanto queste lezioni possano essere vantaggiose per tutti. Ciononostante, il numero di bambini e ragazzi con disabilità che frequentano le scuole di musica è ancora a una sola cifra.

"Lo voglio anch'io!"

L'introduzione di Fiona al pianoforte è avvenuta tramite la melodica. Fiona ha imparato a leggere la musica e a maneggiare uno strumento a tastiera. Quando la sorella maggiore volle prendere lezioni di pianoforte, Fiona disse: "Lo voglio anch'io!". In ogni caso, Fiona era sempre presente ovunque. I suoi genitori erano fortemente impegnati nel percorso inclusivo. Fiona ha frequentato la stessa scuola materna e poi la scuola elementare della sorella. Oggi frequenta la seconda classe della scuola secondaria di Zurigo, la Letzi, con i bambini del quartiere. "È stata la decisione migliore", dice il padre di Fiona.

L'accesso alla scuola di musica comunale è stato facile, anche se né il sito web né altre pubblicazioni fanno riferimento alle lezioni inclusive di musica, danza e teatro offerte. Un recente sondaggio tra gli insegnanti della MKZ ha rivelato che gli alunni con disabilità sono molto più numerosi di quanto si sapesse in precedenza.

Fiona è entusiasta delle sue lezioni con Sophie Aeberli. È raggiante quando parla della sua insegnante di pianoforte. Oltre alle lezioni di pianoforte, frequenta le lezioni di teatro con l'insegnante di teatro Arniko Dross insieme a un gruppo di alunni dell'MKZ. Si esercita regolarmente, in modo indipendente ed è orgogliosa di avere qualcosa "per sé". Le piacciono molto anche le audizioni. Fiona non ha paura del palcoscenico, è nel suo elemento sul palco. La mamma osserva: "Sua sorella maggiore sarebbe voluta scappare durante l'audizione, ma Fiona si è goduta l'esibizione".

Chiediamo alla mamma se la sua educazione musicale ha influenzato lo sviluppo di Fiona. Lei risponde: "Penso di sì. Ma poiché attualmente riceve anche un buon sostegno a scuola, è difficile valutare quale sia l'effetto. Anche André Frank Zimpel, professore specializzato in sviluppo mentale ed educazione alla disabilità presso l'Università di Amburgo, ritiene che suonare il pianoforte sia uno dei modi migliori per promuovere la coordinazione. Ha un effetto sul cervello, proprio come il canto e la danza".

"Ci incontriamo all'altezza degli occhi"

Sophie Aeberli vede nel grande piacere di Fiona per la musica la chiave del suo successo: "Spesso la lascio giocare. Così non ha la sensazione di dover imparare questo o quello. Il punto è che ci troviamo semplicemente bene come persone e ci incontriamo alla pari". Per lei non c'è separazione tra sostegno speciale o didattica e lezioni normali. Probabilmente la pratica si colloca a metà strada.

Ha adattato le lezioni di pianoforte in modo specifico per Fiona? "Leggiamo meno musica, perché richiede troppo tempo. Le capacità motorie di Fiona sono piuttosto tese, ma le sue dita sono forti. La fluidità e la velocità non sono quindi il suo forte, quindi preferisco concentrarmi su altri argomenti come il suono", rivela l'insegnante di musica. È anche importante che Fiona non entri in modalità stress. Ha iniziato a suonare molto a memoria con Fiona, il che funziona bene. A volte registra ciò che suona in una sorta di notazione grafica. Aeberli la incoraggia anche a suonare insieme a un amico (anch'egli affetto dalla sindrome di Down). "Ci poniamo deliberatamente obiettivi più piccoli, ma li raggiungiamo".

Formazione e ambiente di lavoro

L'inclusione non è stata un problema durante la sua formazione come insegnante di pianoforte a Lucerna, o al massimo è stata menzionata solo di sfuggita. Aeberli ha quindi adottato un approccio piuttosto pragmatico e intuitivo alle lezioni di Fiona. Non ha fatto molte ricerche, ma ha provato diverse cose. Questo perché ogni alunno è in realtà qualcosa di speciale nelle lezioni individuali e lei risponde sempre in modo diverso agli stili e alle velocità di apprendimento. Ora, però, sente la necessità di una formazione specifica o di uno scambio tra insegnanti. Un argomento che la preoccupa è la valutazione delle prestazioni nei test di livello. Aeberli è critica nei confronti delle valutazioni puramente orientate alle prestazioni, perché le differenze tra gli alunni sono viste come una debolezza e non come una risorsa. Se invece i concerti e i test di livello sono organizzati come momenti ludici e motivanti per fare musica insieme e scambiare idee, tutti possono partecipare, come avviene all'MKZ.

Con circa 23.000 studenti, la MKZ è la più grande scuola di musica della Svizzera e una delle più grandi d'Europa. Per i circa 600 insegnanti qualificati di musica, danza e teatro non esiste (ancora) un concetto di inclusione degli alunni con disabilità. Ulteriori opportunità di formazione e scambio sono organizzate su base selettiva. Tuttavia, c'è una grande apertura da parte della direzione e del personale docente.

Sophie Aeberli consiglia agli insegnanti alle prime armi di rimanere rilassati, di cercare il dialogo con i colleghi più esperti e di stabilire un contatto costruttivo con i genitori.

La Scuola di musica del Conservatorio di Berna svolge un ruolo pionieristico. Sul suo sito web, fa esplicito riferimento alle sue lezioni di musica per persone con disabilità. Le lezioni sono personalizzate. Esistono anche lezioni di banda per persone con disabilità. Un concetto a parte riguarda i vari metodi. Tra l'altro, le lezioni per le persone con disabilità cognitive sono allenate e supervisionate dall'Università di Berna per la formazione degli insegnanti. La scuola di musica si fregia del marchio "Kultur inklusiv", un riconoscimento per le istituzioni culturali particolarmente impegnate sul tema dell'inclusione.

Ulteriori informazioni

- Inclusione dello spettro: ne facciamo parte! Modi per sviluppare scuole di musica inclusiveVdM, Associazione delle scuole di musica tedesche (una guida molto completa con esempi concreti)

- Fare musica con una disabilità alla Scuola di Musica del Conservatorio di Berna (Concetto di accesso e insegnamento inclusivo)

- Perché la disabilità non è un ostacolo, Associazione delle scuole di musica della Turgovia in collaborazione con Pro Infirmis e Insieme Thurgau

Autore e autrice

Eva Meroni, direttore generale della Profilo Lavoro e Fondazione Handicape
Patrick Vogel, membro del Comitato esecutivo di Conservatorio di musica di Zurigo MKZstanno completando l'Executive MBA del Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna - Business.

Camera e sedia

I posti a sedere e le sale fanno parte del piacere della musica - un argomento inesauribile. Ci concentriamo sulle sale classiche e sui loro posti a sedere - con un'eccezione, naturalmente.

Immagine di copertina: neidhart-grafik.ch
Saal und Stuhl

I posti a sedere e le sale fanno parte del piacere della musica - un argomento inesauribile. Ci concentriamo sulle sale classiche e sui loro posti a sedere - con un'eccezione, naturalmente.

Tutti gli articoli contrassegnati in blu possono essere letti direttamente sul sito web cliccando su di essi. Tutti gli altri contenuti si possono trovare solo nell'edizione stampata o nel sito web Carta elettronica.

Focus

Lasciate che la soluzione arrivi a voi
Nel campo dell'acustica delle sale, André Lappert è una specie di mago - entretien

Nuovi padiglioni in tempi difficili
Le sale da concerto tradizionali vengono ristrutturate e ne vengono costruite di nuove.

Quando il prestigio si unisce al popolo
Le sale da concerto e i teatri - e le loro poltrone - si sono evoluti a immagine e somiglianza dei signori o delle comunità che li hanno costruiti.

Tra sedia e danza
Il pubblico in movimento dei concerti rock

Sedie, sale, città
Un puzzle di immagini

 

... e anche

RISONANZA

Le orchestre e gli ensemble si adattano alla stagione estiva

Adatto a corona e desideroso di sperimentare - Festival di Davos

"Non dobbiamo cadere nell'oblio". - Festival in tempo di pandemia

Carta bianca a Yvonne Meyer, Jennifer Jans e Laurence Desarzens

 

FINALE


Indovinello
- Torsten Möller sta cercando


Fila 9

Da gennaio 2017, Michael Kube si è sempre seduto per noi il 9 del mese in fila 9 - con commenti seri, riflessivi, ma anche divertenti, sugli sviluppi attuali e sul business musicale quotidiano.

Collegamento alla serie 9


52 x Beethoven


Scarica l'edizione cartacea attuale

Qui è possibile scaricare il numero attuale. Inserire il termine di ricerca "e-Paper" nell'archivio di stampa.
Il download è gratuito per gli abbonati.

Tutti gli altri interessati riceveranno il PDF del numero attuale (o di un numero precedente) via e-mail. Costi: Fr. 8.-.
Fare clic qui per ordinare l'e-paper.

Saremo lieti di inviarvi anche la versione stampata. Costi: Fr. 10.-
Fare clic qui per ordinare l'edizione stampata.

Categorie

Competenza ampiamente studiata nel suonare il clarinetto

Il progetto "Clarinet Didactics" fornisce strumenti online sulla tecnica di base per lo studio, l'insegnamento e l'esecuzione. Heinrich Mätzener, clarinettista e professore all'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna, lo spiega in un'intervista con Robert Stempfle.

Ana-Maria Tegzes/stock.adobe.com
Vielseitig recherchiertes Know-how des Klarinettenspiels

Il progetto "Clarinet Didactics" fornisce strumenti online sulla tecnica di base per lo studio, l'insegnamento e l'esecuzione. Heinrich Mätzener, clarinettista e professore all'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna, lo spiega in un'intervista con Robert Stempfle.

Heini, recentemente mi ha parlato di un progetto che la tiene molto impegnata nell'ambito della sua cattedra. Di che cosa si tratta?
"Didattica del clarinetto"fornisce conoscenze didattiche sulla tecnica di base del clarinetto su una piattaforma Wikipedia. Le fonti utilizzate sono interviste a professori di fama provenienti da Svizzera, Germania, Austria, Francia e Stati Uniti, opere didattiche storiche e attuali e articoli selezionati da Internet. Il wiki è accessibile online a tutti gli interessati e mira a fornire soluzioni per l'insegnamento, lo studio e l'esecuzione. Il progetto è stato commissionato dal Centro di competenza per la ricerca sull'educazione musicale presso l'HSLU - Musica.

Il sito è già online. Gli argomenti trattati sono ampi e complessi. Avete potuto stabilire le vostre priorità nella selezione o c'erano delle linee guida?
Gli argomenti del Wiki seguire i parametri della tecnica di base come l'embouchure, l'articolazione, la respirazione, ecc. Nel compilare il catalogo, mi sono orientato sulla letteratura didattica attuale, ma ho incluso anche i "méthodes" e le "istruzioni" del XVIII e XIX secolo. L'aspetto storico è diventato più importante nel corso del lavoro. L'aspetto più affascinante è stato lo scambio e la spontanea disponibilità degli intervistati a partecipare a questo progetto.

Chi erano questi intervistati?
Sono musicisti rinomati che di solito insegnano nelle università o nei conservatori francesi. Lavorano con studenti, ma anche con allievi principianti e intermedi. Nel complesso, ho potuto26 Interviste con una considerazione pressoché uguale delle aree linguistiche tedesca, francese e americana.

Trattare con dottrine diverse, forse addirittura contraddittorie, richiede certamente una grande differenziazione. Come avete affrontato questo problema?
Molti approcci didattici sono molto simili, ma sono formulati in modo diverso. È qui che vedo il vantaggio di questo progetto: mira a fornire un vocabolario didattico e metodologico il più ampio possibile per l'insegnamento. Durante le interviste, c'erano sempre momenti sui temi dell'articolazione e della respirazione che sarebbero stati punti di partenza ideali per la discussione. Tuttavia, mi sono sempre trattenuta consapevolmente, poiché l'obiettivo era quello di registrare e trasmettere le opinioni didattiche dei miei interlocutori.

Cosa l'ha portata da Robert Marcellus negli Stati Uniti come studente e ha notato delle differenze tra il suo insegnamento e quello europeo?
Dopo gli studi avevo bisogno di un'ulteriore preparazione per le audizioni. La leggendaria registrazione del Concerto per clarinetto di Mozart da parte di Robert Marcellus con la Cleveland Orchestra diretta da George Szell mi ha portato alla North-Western University di Evanston. Dopo queste lezioni aggiuntive, poche settimane dopo ho sostenuto con successo l'audizione per il posto all'opera di Zurigo. Ciò che mi affascinava particolarmente nelle lezioni di Marcellus - che all'epoca era già cieco - era che era in grado di darmi istruzioni precise su come avrei potuto ottenere miglioramenti tonali con alcuni cambiamenti nella forma dell'embouchure e nel modellamento della cavità orale.

Può fare un esempio di un approccio didattico che ha studiato?
Lo stampaggio dell'attacco. Vorrei approfondire un po' questo aspetto: L'anno scorso, lavorando alla "Didattica del clarinetto", mi sono concentrato sulla vecchia scuola francese. La sua caratteristica tipica era l'embouchure a doppio labbro: il labbro superiore, non i denti, tocca il bocchino. Il dedicatario della Rapsodia di Debussy, Prosper Mimart, suonava e insegnava questa tecnica e anche Gaston Hamelin, suo allievo, eseguì la prima registrazione nel 1931 con un'imboccatura a doppio labbro. Fu uno degli insegnanti francesi che insegnarono questa tecnica negli Stati Uniti all'inizio del XX secolo. Volevo continuare su questa linea. Così ho potuto intervistare John Moses, il cui insegnante, Joe Allard, era stato allievo di Hamelin. La maggior parte degli altri intervistati ha preso lezioni con Daniel Bonade. Anche lui aveva studiato a Parigi con Prosper Mimart. Bonade arrivò a Philadelphia intorno al 1916. Nel corso della sua carriera ha cambiato la sua tecnica di embouchure, passando all'embouchure "normale". Molti dei rinomati clarinettisti delle maggiori orchestre degli Stati Uniti furono allievi di Bonade, che viene quindi considerato uno dei fondatori della Scuola americana. Durante un viaggio a Parigi, intorno al 1950, rimase molto sorpreso dallo stile del luogo e non riusciva a credere che la Scuola francese di Parigi si fosse sviluppata in modo così diverso in termini di suono. C'era stata una chiara rottura, un cambiamento verso un approccio più semplice, probabilmente negli anni Quaranta. Il Metodo di Eugène Gay (1932) lascia ancora aperto quale dei due approcci debba essere utilizzato.
Il doppio attacco delle labbra modifica la forma interna della cavità orale, il palato molle si solleva e la lingua rotola leggermente verso l'alto, il pavimento della bocca si allunga verso il basso. Ne risulta una costellazione favorevole alla produzione del suono.

Ci sono intuizioni che l'hanno stupita?
È sorprendente che l'embouchure a doppio labbro venga praticata ancora oggi negli Stati Uniti, non tanto nella pratica concertistica, ma spesso come mezzo per la formazione del tono. Le basi della formazione dell'embouchure possono così essere controllate e rafforzate di volta in volta. Il trasferimento di queste costellazioni all'embouchure normale è un metodo che viene ancora praticato negli Stati Uniti. Lo sapevo anche dal mio insegnante Hans-Rudolf Stalder, che era un allievo di Louis Cahuzac, il quale a sua volta aveva studiato con Cyrille Rose (Rose apparteneva alla generazione precedente a Prosper Mimart).

La sua ricerca ha evidenziato differenze tra i sistemi di clarinetto francesi e tedeschi?
Stephanie Angloher ha indagato questa questione, in particolare per quanto riguarda il suono, nel suo ampio studio (2007). Nelle interviste francesi, tedesche e americane sono emersi alcuni notevoli parallelismi in termini di tecnica di respirazione e di vocalizzazione, cioè di modellazione dell'interno della bocca. Mi ha stupito il fatto che la "nuova" e la "vecchia" scuola francese differiscano significativamente in termini di suono, come dimostrano due registrazioni: Prosper Mimart ca. 1920, Schubert, Il pastore sulla rocciae Ulisse Delécluse 1952, Louis Cahuzac, Fantaisie sur un vieil air champêtre. Questa differenza è chiaramente maggiore di quella che si può percepire oggi tra il sistema tedesco e quello francese.

Ha una spiegazione del perché il vibrato sul clarinetto non sia riuscito ad affermarsi nella cosiddetta "musica seria"? Si usa su tutti gli altri strumenti a fiato, anche sul sassofono, che pure è suonato solo con un'ancia semplice.
È una bella domanda! Steve Hartman, clarinettista principale della New York City Ballet Orchestra, disse ironicamente che l'Interpol sarebbe stata chiamata immediatamente se avesse suonato con il vibrato. Secondo Richard Mühlfeld, egli usava questo mezzo espressivo e, come dimostrano le registrazioni sopra citate, suonare con il vibrato era una cosa ovvia in molti luoghi fino al 1955 circa. A partire dal 1970 circa, il vibrato è passato di moda; sembra essere andato di pari passo con il cambiamento dell'ideale sonoro, da un suono più chiaro a uno più scuro, oggi quasi standardizzato a livello internazionale. Ma questo non è un risultato della ricerca, solo un'osservazione soggettiva. Molti degli intervistati suonano con un vibrato più o meno sottile, ad esempio Richard Stoltzman o John Moses. Quest'ultimo è stilisticamente molto raffinato.

A che punto è il progetto?
Le interviste sono tutte trascritte e disponibili sul wiki, così come le sintesi dei "metodi", delle "istruzioni" e dei materiali didattici selezionati. Nella grande categoria "Tecnica di base", le conoscenze raccolte vengono raggruppate e mostrate dove le opinioni didattiche corrispondono, si completano o si contraddicono. Questo è il compito attuale, che prevede anche l'inserimento di link alle fonti. Allo stesso tempo, i testi vengono integrati con file di immagini, suoni e video adeguati.
Questo lavoro dovrebbe essere completato entro la fine di settembre e l'intero progetto entro la fine del 2020. Originariamente erano previsti solo due anni, dopodiché mi è stata data la possibilità di estendere il progetto per due volte. Sono molto grato al responsabile della ricerca, Marc-Antoine Camp, per questo. Volevo cogliere l'opportunità di fare più luce sui processi nascosti che avvengono internamente quando si suona il clarinetto, come per qualsiasi strumento a fiato. In altre parole, argomenti che sono raramente trattati nella letteratura didattica. Poiché molto è annotato nella notazione musicale, le possibilità di realizzazione sono molteplici. Il lavoro dettagliato si svolge sempre nelle lezioni a contatto, e le interviste mi sembrano un formato adatto, non proprio per colmare una lacuna, ma per integrare la letteratura didattica esistente.

Se si vuole creare una voce su Wikipedia, bisogna attenersi a determinate regole. Come si può mantenere il livello di qualità?
Il software Wikimedia, liberamente disponibile, è installato sul server dell'università. Vi memorizzo i contenuti di "Didattica del clarinetto". La regola più importante, la citazione completa delle fonti, è un regolamento accademico. Offre al lettore l'opportunità di approfondire l'argomento: molte delle fonti sono disponibili online.
Nel software Wikimedia si possono incorporare link interni ed esterni e vari media. Assomiglia alla complessità di suonare uno strumento, dove le competenze e le abilità devono essere coordinate tra diversi livelli fisici e intellettuali. A differenza di un supporto cartaceo, inoltre, le quantità sono costantemente rinnovabili, possono essere aggiunte, corrette o riorganizzate. Per questo motivo abbiamo optato per questa forma di pubblicazione.
Dopo il mio pensionamento, ho intenzione di continuare a mantenere il wiki. I diritti di accesso sono aperti a tutti gli interessati, ma devono essere richiesti per motivi di sicurezza. Per i contatti vedere Impronta.

In quali lingue sarà disponibile il libro di riferimento "Clarinet Didactics"?
Le interviste rimarranno nelle lingue originali tedesco, francese e inglese, mentre i riassunti della categoria "Tecnica di base" saranno inizialmente scritti in tedesco. È prevista la traduzione in francese e inglese.
 

Heinrich Mätzener è clarinettista solista in Mi bemolle nella Filarmonia di Zurigosuona i clarinetti storici ne "La Scintilla" e ha una cattedra all'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna.

 

Robert Stempfle è un clarinettista diplomato e un costruttore di strumenti a fiato - gestisce un'azienda di Laboratorio specializzato in strumenti a fiato.
 

Categorie

Bach in rete

La Fondazione Bach di San Gallo permette agli interessati di partecipare alle sue esecuzioni di cantate online. Di recente è stata introdotta anche un'introduzione all'improvvisazione barocca da scoprire. La Bachakademie di Stoccarda offre un formato simile.

Video still da "Quello che avete sempre voluto sapere sull'improvvisazione", Xoán Castiñeira, Rudolf Lutz

"Esecuzioni di cantate impossibili - ma noi siamo in streaming lo stesso!". È così che la Fondazione Bach di San Gallo accoglie i visitatori del suo sito web bachipedia.org. La crisi del coronavirus ha temporaneamente interrotto il suo programma di eseguire tutte le cantate di Bach in concerti dialogati entro il 2027 e di rendere accessibili le registrazioni dal vivo in tutto il mondo. Per colmare la lacuna, ha trasformato il suo portale web in una vetrina per le attività di streaming in corso. Allo stesso modo, l'Accademia Internazionale di Bach di Stoccarda sta trasmettendo i suoi concerti in streaming con il titolo Barocco@casa sostituiti da interessantissimi podcast mensili su opere chiave della musica barocca. Sia Stoccarda che San Gallo si presentano con contenuti di alta qualità, prodotti in modo assolutamente professionale dal punto di vista tecnico e drammaturgico. Entrambi fanno un uso sapiente delle opportunità educative offerte dai nuovi media e si rivolgono esplicitamente alle giovani generazioni. La disciplina storica della musica barocca si è affermata su Internet.

"Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sull'improvvisazione" è il titolo di un libro pubblicato di recente. bachipedia.org pubblicato in streaming con una conversazione musicale tra il talentuoso direttore generale Xoán Castiñeira e Rudolf Lutz, direttore artistico e mente dell'intera compagnia. In inglese, tedesco e spagnolo, i due danno una rilassata e fondata introduzione alla pratica dell'improvvisazione barocca nella chiesa vuota di Stein/AR. Il pubblico rimane incantato mentre Lutz improvvisa una fuga in do diesis minore sul tema in re minore dell'"Arte della fuga" o rappresenta musicalmente diverse emozioni quando viene chiamato in causa. Creatività nata dalla necessità - il lontano passato viene riportato in vita in modo accattivante. Non è l'unico contributo di questo portale web che vi stupirà. Bachipedia.org è accessibile al grande pubblico e chi vi entra si trova in un vero e proprio scrigno di cultura musicale barocca.

https://www.bachipedia.org
https://www.bachipedia.org/live_stream/improvisation-20200619/
https://mediathek.bachakademie.de/

Fare musica in sicurezza ai tempi di Corona

In collaborazione con la Thüringen Philharmonie Gotha-Eisenach e la Staatskapelle Weimar, la Bauhaus-Universität Weimar ha sviluppato misure di protezione igienica per prevenire le infezioni da coronavirus durante le prove e gli spettacoli.

Filtri quando si suonano gli ottoni (Immagine: Carolin Klemm),SMPV

Secondo i ricercatori della Bauhaus-Universität di Weimar, è possibile utilizzare filtri speciali per gli strumenti a fiato e una speciale visiera chiamata "BauhausUniVisor" per fare musica in tutta sicurezza. I filtri sono fatti di cellulosa convenzionale, che viene tagliata a forma di nido d'ape e fissata in modo lasco davanti alla campana del rispettivo strumento a fiato o davanti al bocchino del flauto con l'aiuto di un nastro adesivo. Informazioni e modelli sono disponibili per il download gratuito.

L'efficacia dei filtri prototipo e del "BauhausUniVisor" è stata precedentemente dimostrata in un esperimento in più fasi presso la Cattedra di Fisica Edile. L'aria respirata raggiungeva un massimo di circa 1,1 metri nella stanza quando si suonava. L'espulsione del respiro era particolarmente pronunciata quando si suonava il flauto (aria soffiata sul bocchino), il clarinetto (aria secondaria che sfuggiva dal bocchino), l'oboe e il fagotto (espirazione tra le frasi) e quando si cantava.

Pubblicazione originale: https://idw-online.de/de/news753255

 

Compensazione di default di Ausserrhoden

I professionisti e le imprese culturali del Cantone di Ausserrhoden hanno tempo fino al 20 settembre per presentare all'Ufficio della cultura le domande di indennizzo per la cancellazione.

Trogen, sede dell'Ufficio Cultura di Ausserrhoden. Foto: Michaela Bergsteiger/stock.adobe.com

Secondo l'annuncio del Cantone, i lavoratori del settore culturale del Cantone di Ausserrhoden possono richiedere un indennizzo per la perdita di incarichi e commissioni a partire dal 1° luglio 2020. Si tratta di incarichi e commissioni che sarebbero stati previsti durante le normali operazioni culturali e che rientrano nel periodo compreso tra il 1° luglio e il 31 ottobre.

Le perdite finanziarie subite in questo modo vengono verificate per verificarne la plausibilità utilizzando il bilancio e i dati comparativi o le fatture dei due anni precedenti. In caso di perdita di reddito dovuta alla riduzione del pubblico, è necessario dichiarare quale concetto di protezione è stato applicato in quale periodo. Il risarcimento delle perdite può essere richiesto per eventi, impegni e ordini fino al 31 ottobre 2020.

È importante notare che la scadenza per la presentazione di tutte le domande è il 20 settembre 2020. Le domande presentate in ritardo non potranno più essere prese in considerazione, sottolinea il Cantone. L'Ufficio della cultura raccomanda di presentare le domande entro l'ultima scadenza possibile, il 20 settembre 2020, poiché è difficile calcolare in anticipo i danni che deriveranno dalla riduzione del pubblico, dalle spese aggiuntive o dalla perdita di ingaggi e commissioni.

Per saperne di più: www.ar.ch/kulturfoerderung
 

Il Kampus Südpol viene rivitalizzato

A sud di Lucerna, anche l'Orchestra Sinfonica di Lucerna e la Scuola di Musica di Lucerna hanno sede presso il "Kampus Südpol".

"Kampus Südpol" (Foto: Emanuel Ammon)

Con il Südpol, il Teatro di Lucerna, la Scuola di Musica di Lucerna e ora l'Orchestra Sinfonica di Lucerna e la Scuola di Musica di Lucerna, cinque istituzioni sono ora ospitate in un unico sito. Da settembre 2020, oltre 500 studenti di Bachelor e Master, quasi 500 partecipanti alla formazione continua (MAS, DAS, CAS, corsi) e circa 200 dipendenti apprenderanno, insegneranno e faranno ricerca su circa 8.000 metri quadrati di quest'ultima, oltre a presentare il loro lavoro al pubblico.

L'inaugurazione ufficiale del nuovo edificio avrà luogo dall'11 al 13 settembre 2020 con il titolo "OuverTüren". I visitatori sono invitati a partecipare a tour musicali dell'edificio. Il numero di partecipanti è limitato e la registrazione è obbligatoria.
Link alla registrazione

Marzo Yorck

Beethoven ogni venerdì: in occasione del suo 250° compleanno, ogni settimana analizziamo una delle sue opere. Oggi è la Marcia per musica militare n. 1 in fa maggiore WoO 18 "Yorckscher".

Particolare del ritratto di Beethoven di Joseph Karl Stieler, 1820 ca.

Con tutta la musica di Vienna, si tende a dimenticare che all'inizio del XIX secolo in Europa c'era la guerra. Non ovunque e non nello stesso momento, ma per anni. Napoleone provocò disordini, combattendo prima contro l'Austria, poi contro la Prussia, contemporaneamente nella penisola iberica, infine contro la Russia e ancora contro le truppe alleate nella Germania centrale. Il numero di vittime da ogni parte si aggirava sulle centinaia di migliaia, ma in totale sui milioni. Il Grande Armée si ridusse in pochi mesi dagli originari 600.000 soldati a un piccolo resto di 10.000 uomini. La vittoria delle truppe russe passò alla storia della musica solo decenni dopo con l'opera di Tchaikovsky Ouverture solennelle 1812 la Battaglia di Vitoria in Spagna (1813), Beethoven ha creato in La vittoria di Wellington op. 91 subito dopo la battaglia. Al contrario, le numerose composizioni di molti contemporanei per la battaglia decisiva di Lipsia (1813) sono state a lungo dimenticate.

Tuttavia, Beethoven non poteva e non voleva sottrarsi alle esigenze del "fronte interno" viennese e sostenne il morale delle truppe con diverse marce nel 1809/10. Quella in fa maggiore (WoO 18) fu inizialmente scritta solo per la piccola musica d'armonia e dedicata all'arciduca Anton Viktor Joseph d'Austria e quindi al reggimento Hoch- und Deutschmeister. Tuttavia, Beethoven prese una nuova decisione e dedicò le poche battute del manoscritto alla Landwehr boema (un reggimento di fanteria formato come ultima riserva). Nel frattempo, la marcia fu utilizzata come "musica da carosello" per uno spettacolo di cavalli nei giardini del palazzo di Laxenburg, che Beethoven commentò ironicamente: "Voglio vedere se i piloti riescono a fare delle abili capriole come risultato". Tuttavia, l'opera divenne veramente famosa solo quando fu rappresentata nel 1817/18. Collezione di marce dell'esercito reale prussiano per "musica turca" - e vi compariva come riferimento a un'unità comandata da Ludwig Graf York von Wartenburg, senza che il compositore fosse coinvolto, come la Marcia del Corpo di York 1813 è stato etichettato.

Dal punto di vista compositivo, Beethoven ha nobilitato anche questo lavoro occasionale. Il nucleo motivico è il ritmo anapestico in levare su una sola nota. A questo seguono sequenze che espandono sistematicamente lo spazio tonale nel movimento di apertura, prima alla seconda, poi attraverso la terza alla quarta, mentre il secondo movimento è condotto melodicamente dalla quinta attraverso la sesta alla dominante. Nella seconda parte, dopo che il motivo è stato condensato, viene addirittura risolto - includendo diverse pause molto pericolose per il ritmo militare.

Anche il fatto che Beethoven abbia successivamente aggiunto un trio alla marcia nel 1822/23 è rimasto in gran parte nascosto dalla prassi esecutiva civile fino ad oggi.


Ascoltate!


Non perdere mai un episodio

Volete essere avvisati quando viene pubblicato un nuovo articolo del blog? Iscrivetevi alla nostra newsletter o al feed RSS!


Partecipate!

Legge Corona approvata

Il Consiglio federale ha adottato la legge Covid-19 e il relativo messaggio. Il Consiglio svizzero della musica è lieto che le misure di sostegno al settore culturale siano incluse nella legge.

Foto: SMZ

La legge autorizza il Consiglio federale a continuare a sostenere con aiuti finanziari le imprese culturali, gli artisti creativi e le associazioni culturali del settore non professionale. La legge è attualmente in discussione in diverse commissioni del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati e sarà poi presentata al Parlamento nella sessione autunnale.

Il Consiglio della Musica ritiene che il settore culturale necessiti dell'adozione e dell'attuazione mirata della legge Covid-19. I fondi per le misure culturali previsti dalla legge sarebbero sufficienti solo se i professionisti e le imprese culturali continuassero a essere sostenuti dalle indennità di perdita di guadagno e di riduzione dell'orario di lavoro.

Il Consiglio della Musica chiede anche una buona soluzione assicurativa, in modo da "favorire la ripresa più ampia possibile delle operazioni di manifestazione e pianificare nuovi eventi con un rischio calcolabile". È auspicabile anche un migliore e soprattutto tempestivo coinvolgimento delle organizzazioni culturali a livello amministrativo.

 

Finanziamento aggiuntivo per la cultura a Basilea

Il governo cantonale di Basilea Campagna ha approvato ulteriori delibere sull'attuazione dell'ordinanza COVID sulla cultura. In particolare, ha approvato fondi aggiuntivi per l'indennizzo delle cancellazioni.

Centro culturale di Liestal. Foto: I, Parpan05 - per la prova vedi sotto

I professionisti e le imprese culturali possono ora presentare al Cantone una domanda di risarcimento per le perdite subite nei mesi di settembre e ottobre 2020.

Il governo cantonale ha approvato un finanziamento aggiuntivo di 1,396 milioni di franchi per il risarcimento delle perdite nel settore culturale, che sarà raddoppiato dal governo federale. Ciò significa che un totale di 10,894 milioni di franchi svizzeri è ora disponibile per il risarcimento dei professionisti e delle imprese culturali di Basilea.

Da oggi al 20 settembre 2020, i professionisti e le imprese culturali possono nuovamente presentare domanda di risarcimento per la cancellazione. Possono richiedere le perdite finanziarie associate alla cancellazione o al rinvio di eventi e progetti o alla chiusura di attività commerciali causate dalle misure governative per combattere il coronavirus nel periodo compreso tra il 1° settembre e il 31 ottobre 2020.

Sono ammissibili solo le persone e le aziende che operano per almeno il 50% nel settore culturale. Si applica la definizione di cui all'Ordinanza COVID del Consiglio federale sulla cultura. La sua interpretazione e il suo campo di applicazione sono specificati in dettaglio dal governo federale.

Le imprese a scopo di lucro sono trattate dal Consiglio di Stato come casi di rigore se rientrano nel campo di applicazione dell'ordinanza e se sussiste un particolare interesse di politica culturale. Per questi casi, il Consiglio di Stato ha fissato un limite massimo di indennizzo di 500.000 franchi per ogni azienda a scopo di lucro. In questo modo, riconosce l'importanza di queste aziende per il settore culturale. Allo stesso tempo, è importante mantenere la proporzionalità nel contesto delle misure COVID per l'economia. Il Consiglio di Stato ha trattato le prime richieste di indennizzo per la cancellazione da parte di aziende a scopo di lucro e ha approvato fondi per un totale di 38.355 franchi svizzeri per i casi di difficoltà.
 

Borse di lavoro a San Gallo 2020

Gli artisti hanno ricevuto 14 borse di lavoro e due residenze di studio di tre mesi a Roma dal Cantone di San Gallo. Tra questi, i musicisti Basil Kehl, Ramon Landolt e Raphael Loher.

Raphael Loher. Foto: Marcel Meier

Oltre al duo electro-mundart "Dachs", Basil Kehl è in giro anche come artista solista "Wassily". Il problema dei suoi live set, tuttavia, è che di solito scompare dietro un muro di sintetizzatori, strumenti elettronici e controller. In futuro vuole avere un contatto più "diretto" con il pubblico. Per creare questi momenti dal vivo, vuole ridurre i dispositivi elettronici e utilizzare strumenti come il basso, la chitarra o le percussioni.

Il progetto del musicista di Flawil Ramon Landolt è completamente diverso: Quando il ghiaccio si scioglie in acqua, si crea una moltitudine di rumori, suoni e toni straordinari. Sono proprio questi "suoni ghiacciati" a interessarlo e, tra l'altro, a fornire il materiale sonoro per la sua ultima fatica musicale. In essa, il giovane musicista getta uno sguardo personale ed emotivo sul cambiamento climatico e sul suo impatto sull'ambiente e sulle persone.

E poi c'è Raphael Loher, musicista con un passato nel jazz, che sta lavorando a opere per pianoforte solo. Per farlo, prepara le corde con magneti, nastro adesivo e argilla da modellare, creando uno spazio avventuroso e sperimentando suoni alienati. La tecnica di preparazione del pianoforte deriva dal compositore John Cage e offre ancora oggi molte possibilità inesplorate.
 

Concerto per violino

Beethoven ogni venerdì: in occasione del suo 250° compleanno, ogni settimana analizziamo una delle sue opere. Oggi è la volta del Concerto per violino e orchestra in re maggiore.

Particolare del ritratto di Beethoven di Joseph Karl Stieler, 1820 ca.

Non solo Bartók, Berg e Brahms scrissero i loro concerti per violino per un solista specifico; anche Ludwig van Beethoven, nel concepire la sua opera, aveva in mente la bravura di uno strumentista a lui associato: Franz Clement (1780-1842), che dal 1802 era direttore dell'orchestra del Theater an der Wien e che in seguito fu nominato da Carl Maria von Weber per lo stesso incarico al Teatro Estates di Praga. Beethoven aveva già ascoltato il giovane virtuoso nel 1794 e aveva annotato il suo apprezzamento nel suo taccuino: "Caro Clemente! Continua sulla strada che hai percorso in modo così bello, così meraviglioso. La natura e l'arte concorrono a fare di te uno dei più grandi artisti. Segui entrambe, e non devi temere di raggiungere la grande meta che è possibile per l'artista. Sii felice, caro ragazzo, e torna presto per farmi riascoltare la tua bella e meravigliosa musica. Il tuo amico L. v. Beethoven".

L'idea del Concerto per violino op. 61 - nella caratteristica tonalità di re maggiore dello strumento - risale probabilmente a un concerto di beneficenza tenutosi il 7 aprile 1805, al quale parteciparono non solo gli amici di Beethoven, ma anche i suoi amici. Eroica è stato eseguito per la prima volta in pubblico nella sua interezza, ma Clement ha anche presentato il suo rispettabile concerto per violino (anch'esso in re maggiore). Il rapporto stretto e amichevole tra compositore e interprete si riflette nella spiritosa dedica scritta a mano da Beethoven "Concerto par Clemenza pour Clement primo Violino e direttore al theatro a vienne" (Concerto per generosità per Clemente...). Nell'edizione a stampa, invece, dedicò l'opera all'amico e librettista Stephan von Breuning; la versione per pianoforte è dedicata alla moglie Julie, figlia del medico di Beethoven, morta a soli 18 anni.

Ci sono anche notevoli differenze musicali tra la versione manoscritta e la successiva edizione dell'editore, in particolare nella parte solistica: Il brano fu scritto in fretta e furia nel giro di poche settimane e suonato da Clement prima vista, per così dire. Solo in seguito Beethoven tornò sulla parte solistica per una rielaborazione dettagliata. Tuttavia, rimase intatta la struttura formale che, soprattutto nel primo movimento con la sua abbondanza di figure tematiche, ha una portata quasi sinfonica di 535 battute e va quindi oltre il quadro contemporaneo. Particolarmente suggestivo è il motivo iniziale dei timpani (che si sente più di 70 volte in totale), così come il tema principale suonato dai legni, che con il suo gesto lirico definisce il carattere dell'intero movimento. Il Larghetto, concepito come una romanza, è più breve, mentre Beethoven presenta il finale come un rondò in un vivace metro di 6/8 e in qualche misura evoca il mondo espressivo della sua Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68, scritta solo poco più tardi. Pastoraleanticipa.

Per inciso, il concerto per violino di Franz Clement sopra citato è stato recentemente pubblicato su CD (Sony) in una nuova registrazione con Mirijam Contzen (violino) e la WDR Symphony Orchestra diretta da Reinhard Goebel.


Ascoltate!


Non perdere mai un episodio

Volete essere avvisati quando viene pubblicato un nuovo articolo del blog? Iscrivetevi alla nostra newsletter o al feed RSS!


Partecipate!

Azione estesa

"Deine Noten gegen die Not": la campagna avviata dal Festival di Lucerna e sostenuta da Sonart - Musikschaffende Schweiz viene prorogata fino all'11 settembre.

Tutti sono invitati a caricare i loro video su solidarityformusic.ch. Foto: Festival di Lucerna

Secondo il Lucerne Festival, dal 12 agosto la campagna ha raccolto una somma a sei cifre. Per raccogliere fondi con la campagna #SolidarityForMusic (Messaggio SMZ del 13.8.) per raccogliere ancora più fondi, sarà prorogata fino all'11 settembre.
 

Nuovo accordo di sovvenzione con la Società Tonhalle

La Città di Zurigo propone al Consiglio comunale di approvare l'accordo di sovvenzione tra la città e la neonata Tonhalle-Gesellschaft Zürich AG per il periodo successivo all'esecuzione dell'aumento di capitale.

Orientamento ai media Stagione 2020/21 dell'Orchestra della Tonhalle di Zurigo Foto: tgz/Matthias Lehmann

Secondo il comunicato stampa della città, la situazione finanziaria della Tonhalle-Gesellschaft Zürich richiede un rapido e sostanziale miglioramento. L'associazione ha quindi deciso di cambiare la forma giuridica della Tonhalle-Gesellschaft Zürich da associazione a società per azioni. Ciò consentirà di effettuare un aumento di capitale per garantire all'orchestra un futuro finanziariamente sicuro. Questo passo è stato annunciato anche nella dichiarazione di missione culturale 2020-2023 della città di Zurigo, pubblicata nel giugno 2019.

La modifica della forma giuridica della Tonhalle-Gesellschaft Zürich ha indotto la Città di Zurigo a procedere a una revisione completa della convenzione di sovvenzione. La nuova convenzione di sovvenzione sostituisce la precedente convenzione tra la Città di Zurigo e l'associazione Tonhalle-Gesellschaft Zürich del 2 marzo 1988. I contenuti principali della precedente convenzione di sovvenzione - il suo scopo, il sostegno all'Orchestra Sinfonica di Zurigo (Tonhalle-Orchester Zürich) e il contributo annuale di 19.781.648 franchi svizzeri (al 2020) - rimangono invariati nella nuova convenzione di sovvenzione. La nuova convenzione di sovvenzione ha una struttura e un sistema coerenti, tiene conto delle priorità e delle esigenze attuali della Città di Zurigo in materia di sovvenzioni nel settore culturale ed è adattata alla nuova forma giuridica della Tonhalle-Gesellschaft Zürich.

La Città propone al Consiglio comunale di approvare la nuova convenzione di sovvenzione tra la Città di Zurigo e la neonata Tonhalle-Gesellschaft Zürich AG per il periodo successivo all'esecuzione dell'aumento di capitale. Se il Consiglio comunale è d'accordo, la Città di Zurigo vorrebbe acquisire una partecipazione nella Tonhalle-Gesellschaft Zürich AG per continuare a far parte dell'associazione nella nuova forma organizzativa e per sottolineare il suo impegno nei confronti dell'orchestra sinfonica. Il piano prevede l'acquisto di 2.500 azioni nominative del valore nominale di 100 franchi ciascuna, per un totale di 250.000 franchi.
 

get_footer();