Reto Parolari riceve il Premio Winterthur per la cultura

Il Comune assegna il Premio Cultura 2019 al direttore d'orchestra, compositore ed editore Reto Parolari. In questo modo, rende omaggio a un musicista di razza e a un esperto riconosciuto di musica leggera sofisticata.

Reto Parolari dirige la Neue Elbland Philharmonie (2011). Foto: Daniel Förster/zVg

Reto Parolari ha studiato prima alla Musikhochschule di Winterthur, poi ad Hannover, Stoccarda e Vienna. Nel 1973 ha fondato l'Orchestra Sinfonica Reto Parolari con una quarantina di musicisti, dedicata alla coltivazione e alla conservazione della musica leggera sofisticata. Ha lavorato come direttore d'orchestra con numerose orchestre in Svizzera, Germania, Olanda, Repubblica Ceca e Austria e ha realizzato produzioni televisive e radiofoniche nel campo della musica popolare, dell'operetta, del cinema e del musical. Come compositore e arrangiatore, ha scritto diverse centinaia di opere nel campo della musica seria e popolare, alcune delle quali sono state pubblicate dalla sua casa editrice, Edition Swiss Music.

Nel 1991 Reto Parolari ha fondato il Festival Internazionale di Musica Leggera, che si è tenuto annualmente a Winterthur fino al 2017 e che in questo periodo si è trasformato in un noto scambio di buona musica underground. Con l'archivio di spartiti dell'Orchestra Reto Parolari si occupa di una collezione musicale unica, che oggi comprende circa 110.000 titoli. Parolari è stato anche giurato e ha organizzato simposi e workshop.

Nel 2004 è stato premiato con il Fondation Suisa Recognition Award per i suoi molti anni di lavoro come interprete, autore ed editore di musica leggera di alto livello. Nel 2015 ha ricevuto il Carl Heinrich Ernst Art Prize per il suo lavoro di una vita.

Il Premio culturale di Winterthur è dotato di 10.000 franchi. Con questo premio il Comune onora la personalità poliedrica e impegnata di Reto Parolari, il cui lavoro e carisma si estende ben oltre Winterthur. Il premio sarà consegnato il 3 dicembre 2019 al Teatro di Winterthur.
 

Biel vuole diventare una città creativa

Con il progetto "Creative City Biel", la città ai piedi del Giura lancia un programma di finanziamento che prevede nuovi strumenti per sostenere la creazione e la diffusione di progetti artistici.

Scultura "Equi-Libre" di Jürg Altherr sullo Strandboden di Bienne. Foto: Roland Zumbühl/picswiss.ch

Ulteriori fondi devono essere utilizzati per promuovere i giovani talenti, aiutando i giovani artisti a coprire alcuni costi professionali in modo che possano concentrarsi meglio sui loro progetti. Un altro tipo di assistenza prevede borse di studio per artisti particolarmente promettenti, in modo da sostenerli nell'ulteriore sviluppo della loro carriera artistica.

Verrà inoltre promossa la distribuzione dei prodotti culturali di Bienne, anche al di fuori della città. In precedenza ciò non era possibile. Infine, i servizi di consulenza e tutoraggio forniranno un sostegno professionale agli artisti.
migliorato. Il Consiglio comunale ha stanziato 200.000 franchi nel bilancio della cultura per questi nuovi strumenti.

Nell'ambito della promozione culturale, la Città di Bienne sostiene le istituzioni culturali regionali e locali attraverso contratti di prestazione quadriennali. Inoltre, promuove le attività culturali a Biel/Bienne attraverso sovvenzioni finanziarie selettive per singoli eventi. Infine, sostiene la creazione artistica professionale con borse di lavoro. Con un budget annuale attuale di 180.000 franchi, questo strumento rappresenta il 2% del budget del Dipartimento della Cultura. Con questa somma, la città ha risposto positivamente al 38% delle richieste di borse di lavoro nel 2019.

 

Annoni e Membrez premiati

Il premio per la mediazione culturale del Cantone di Berna, dotato di 10.000 franchi, va ai musicisti e mediatori musicali Julien Annoni e Olivier Membrez del Giura bernese. L'associazione Spoken Word di Bienne è stata insignita del Premio della cultura 2019.

Julien Annoni (a sinistra) e Olivier Membrez. Foto: © Lucas Dubuis

Il lavoro dei due musicisti e mediatori musicali Julien Annoni e Olivier Membrez del Giura bernese è stratificato, all'avanguardia e sempre impegnato nella musica contemporanea, scrive il Cantone di Berna. I direttori dell'associazione Usinesonore "sviluppano eventi di musica contemporanea in uno spirito di apertura e rinnovamento artistico, ponendo particolare enfasi sulla comunicazione e trovando costantemente nuove forme per farlo".

In questo modo, i due musicisti riescono a diffondere la loro passione per la musica contemporanea a un pubblico di tutte le età. Il Cantone di Berna ha premiato il duo musicale Annoni/Membrez "per il loro instancabile impegno nella musica di oggi e per il loro approccio innovativo all'educazione musicale" con il Premio per l'educazione culturale 2019.

Contributo di lavoro per Artra Trio

Per la quarta volta, la Commissione culturale di Svitto ha annunciato la concessione di borse di studio per opere in quattro categorie. Anche il Trio Artra ha ottenuto una borsa di lavoro.

Artra-Trio (Immagine: sito web Artra-Trio)

Il trio Artra è composto da Laurent Girard (pianoforte), Jacqueline Wachter (fisarmonica) e Mathias Meyer (batteria). Hanno in programma un progetto chiamato "Moonshot": "Si tratta di uno spettacolo teatrale-musicale interdisciplinare. Riceverà una sovvenzione cantonale di 18.000 franchi.

I progetti più recenti del trio sono stati il teatro "D'Sänerei ide Veefröid" del gruppo teatrale di Richterswil (2019) e la musica per film "Die Rückkehr der Wölfe" del regista Thomas Horat (2019).

Il Cantone di Svitto ha inoltre premiato Bruno Steiner per la categoria arti visive (15.000 franchi), Mirjam Landolt per la categoria cortometraggi e film d'animazione (14.000 franchi) e Silvio Ketterer (12.000 franchi) per la categoria teatro e danza Bettina Zumstein (8.000 franchi).

Fine di Sternstunde Musik

La televisione svizzera deve fare dei tagli. Il risultato è un blocco delle assunzioni e misure di riduzione dei costi per i programmi. Ciò significa, tra l'altro, la fine del programma Sternstunde Musik.

Foto: Helene Souza (vedi sotto)

Il calo degli introiti pubblicitari della televisione svizzera è più drammatico del previsto. A Rendez-vous am Mittag, la direttrice della televisione Nathalie Wappler ha quindi dichiarato che verrà attuato un blocco delle assunzioni. Le partenze non saranno più sostituite e le posizioni saranno occupate con un certo ritardo. Inoltre, verranno tagliati i budget di spesa.

Anche i singoli programmi dovranno fare i conti con budget ridotti. Secondo Wappler, Sternstunde Musik sarà addirittura vittima delle misure di riduzione dei costi.

Foto: Helene Souza / pixelio.de

Il Jazz Club Esse si muove

Il governo cantonale di Zurigo ha sbloccato 2,1 milioni di franchi svizzeri dal fondo della lotteria per dodici progetti di beneficenza nel Cantone di Zurigo. Tra questi c'è il locale jazz Esse di Winterthur, che sta per essere trasferito.

Nuova sede: l'ex armeria di Winterthur. Foto: Willi Reutimann

Il jazz club Esse, noto anche oltre i confini di Winterthur, ha dovuto abbandonare la sua sede presso la stazione ferroviaria principale per trasferirsi nell'ex Zeughaus, dove sta allestendo il nuovo locale per i concerti con un costo di 675.000 franchi; può contare su 180.000 franchi del fondo della lotteria in seguito a una decisione del governo cantonale.

Dal maggio 2005 il club ospita ogni giovedì e venerdì sera un concerto jazz. Gli stili spaziano dal bebop all'electro. Inoltre, una house band, il Ghost Town Trio, suona due mercoledì sera al mese, ciascuno con un cantante ospite.

Controproposta alla legge sulle scuole di musica di Zurigo

Il Comitato per l'educazione e la cultura del Consiglio cantonale di Zurigo respinge il progetto cantonale di
iniziativa a favore di una nuova legge sulle scuole di musica, ma presenta una proposta al Consiglio
controproposta, che secondo le scuole di musica di Zurigo riprende in gran parte le preoccupazioni degli iniziatori.

Particolare del portale del Municipio di Zurigo (lato est). Foto: Sidonius (vedi sotto)

Con il dieci per cento, la commissione (KBIK) propone un contributo ai costi da parte del Cantone più alto rispetto al Consiglio di Governo, che voleva mantenere "gli attuali contributi del tutto inadeguati" al tre per cento, scrivono le scuole di musica di Zurigo. Il KBIK si discosta dalla proposta del governo cantonale anche su un altro punto: i corsi di preparazione agli studi musicali (PreColleges), che da anni vengono offerti dalle scuole di musica, dovrebbero essere coordinati con le università di scienze applicate, ma non gestiti da queste ultime. Questo aumenterebbe la diversità del programma.

I promotori non sono molto soddisfatti del tetto massimo dei contributi dei genitori al 50%, ben al di sopra della media attuale. C'è il rischio che i tassi parentali si allontanino ulteriormente da un comune all'altro.
 

Foto: Sidonio / wikimedia commons GFDL

Poetico e monumentale

Per celebrare il suo 25° anniversario, l'ensemble Cantissimo ha previsto un programma dolcemente tenero e solennemente filosofico.

Foto: zVg,SMPV

Fondato nel 1994 dal professor Markus Utz e da allora sotto la sua direzione, l'ensemble Cantissimo si è fatto conoscere non solo per le spettacolari riscoperte e prime esecuzioni di grandi maestri della musica corale, ma anche per la solida presenza dei suoi cantanti professionisti. La qualità raffinata e trasparente del coro, unita a concetti di programma insoliti ed emozionanti, ne fanno un ensemble vocale molto richiesto in Germania, Svizzera e oltre. I concerti dello scorso anno a New York, Boston e all'Università di Yale, sulla costa orientale degli Stati Uniti, sono stati un grande successo e una conferma di ciò.

L'ensemble Cantissimo festeggia il suo 25° anniversario nel 2019 in modo festoso e celebrativo. Sono previsti due progetti concertistici, che promettono entrambi esperienze di ascolto emozionanti e avvincenti attraverso l'interazione con un solista strumentale e un recitatore: Amore - Canzoni d'amore e il Messa in si minore di Johann Sebastian Bach. Entrambi i progetti saranno eseguiti in diversi concerti.

Poetico

Con il titolo Amore - Canzoni d'amore cantissimo si concentra su un tema centrale e globale dell'umanità: l'amore. L'ensemble ha selezionato magistrali ambientazioni del "Cantico dei Cantici" dal primo barocco ai giorni nostri e le combina in un dialogo stilisticamente trasgressivo con un flauto solista e improvvisato suonato dal flautista zurighese Matthias Ziegler. È impegnato nella letteratura flautistica tradizionale, nella musica contemporanea e nei concetti musicali tra classico e jazz.

Il programma prevede mottetti pittorici del Cantico dei Cantici del compositore del primo barocco Melchior Franck, il melodioso Quattro canzoni d'amore del compositore svedese Sven-David Sandström, recentemente scomparso, e la cantata a sette voci a cappella Il Cantique des Cantiques di Jean-Yves Daniel-Lesur. Contemporaneo di Olivier Messiaen, ne condivide la convinzione che l'amore sensuale e quello credente non si escludano a vicenda, ma si completino e si esaltino a vicenda come esperienze.

Monumentale

L'ensemble Cantissimo dedica il secondo progetto concertistico a Johann Sebastian Bach e al suo Messa in si minore. È un'opera chiave della storia della musica, con i suoi 26 movimenti più che mai attuali dopo 250 anni, un simbolo musicale dell'esistenza umana, un'opera in bilico tra grande musica e testimonianza personale di fede. L'ensemble cantissimo eseguirà l'opera di Bach Messa in si minore insieme all'orchestra barocca svizzera le buisson prospérant e all'autore Robert Schneider (Fratello addormentato) come recitalista. Ha scritto i suoi "Cinque tropi" come brevi riflessioni sulla Messa in si minore. Essi ruotano attorno ai temi dell'infanzia, dell'età adulta e del tornare bambini e saranno eseguiti per la prima volta in Svizzera.

Le parti soliste saranno composte dalle file dell'orchestra, come era consuetudine all'epoca di Bach. L'orchestra barocca le buisson prospérant è composta da musicisti che ricoprono posizioni di rilievo nell'orchestra lirica Philharmonia di Zurigo, nelle orchestre barocche La Scintilla e Capriccio di Basilea, nell'Orchestra Sinfonica di Lucerna e nella Camerata di Berna.

Date dei concerti

Cerniere alla natura

Il Festival della Nuova Musica di Rümlingen questa volta non resta a casa. Un'escursione sonora si svolge in Engadina. I pensieri vagano intorno al contatto con la terra.

Akiko Sabine Ahrendt in "Double Exposure" di Carola Bauckholt. Foto: Kathrin Schulthess

Happening, ambiente o semplicemente musica all'aperto? Non è più così facile usare questi termini da quando si cerca di superare i confini e di sperimentare con essi. D'altra parte, la musica non è mai stata facile da ridurre a un comune denominatore o addirittura a un unico punto. Ama sfuggirci. Le analisi armoniche forniscono solo impressioni rudimentali; gli aggettivi comunemente usati nel giornalismo non sono altro che approssimazioni.

Chiunque visiti il festival di Rümlingen è destinato ad avere qualche pensiero. Questa volta c'è stata un'altra escursione sonora di sei ore all'aria aperta. Solo che non è partita da Rümlingen per raggiungere Sissach o Olten, ma dalla piccola Lavin, nel cuore della Svizzera orientale: Gruppi sparsi si sono messi in cammino verso Sur d'Ardez. Un compagno di viaggio costante è l'Inn, che scorre ostinato e che ispira organizzatori di festival e compositori. Sulle rive del fiume, l'americano Christian Wolff esplora il suono delle pietre che colpisce l'una contro l'altra; alla successiva stazione sonora, Jürg Kienberger e Peter Conradin Zumthor suonano su bicchieri riempiti d'acqua da un ruscello. Dopo questi suoni piuttosto esoterici e antroposofici, il percorso conduce in un tunnel di pietra. Grotta di Fingal dal Ebridi di Felix Mendelssohn Bartholdy. Tuttavia, nel tunnel simile a una grotta non c'è un'orchestra, ma un'arpista i cui suoni sottilmente arcuati o tamponati provengono dal compositore tedesco Caspar Johannes Walter. "L'acqua", dice Walter, "è il cardine della natura". I suoni di gocciolamento provengono dagli altoparlanti che circondano l'arpa. Sono elaborati e suonano a diverse altezze e ritmi. Nonostante l'umidità e il freddo, le persone amano indugiare un po' di più nell'oscurità, ben sapendo che il sole tornerà presto a scaldare.

Proseguire. Usciti dal tunnel, proseguite verso est sulla pista di ghiaia. Un cartello indica "Carola Bauckholt: Doppia esposizione". Guardando a destra, si vede una violinista che si perde tra gli alberi. Intorno a lei ci sono altri violini, dai quali - stimolati da cosiddetti "trasduttori" - provengono i richiami degli uccelli. Vista la duplicazione della natura, Bauckholt aveva qualche scrupolo. In definitiva, però, tali disposizioni dimostrano che un "intervento artistico-civile" pone sempre accenti diversi rispetto alla "natura stessa". Anche se è "solo" grazie al fatto che una violinista esperta come Akiko Sabine Ahrendt può imitare gli uccelli con un incredibile virtuosismo nelle zone più alte del suo strumento.

Ispirato da Leta Semadeni

Naturalmente, è anche il lato più oscuro della sala da concerto che viene in mente tra Lavin e Sur d'Ardez. L'atmosfera tra le postazioni sonore è molto informale. Le persone parlano di ciò che hanno ascoltato, si lasciano ispirare dalle imponenti alte montagne o da suoni che rivelano i loro lati più sottili. Daniel Ott "odia quando al pubblico viene suggerita una libertà che non gli viene concessa". Questa volta, il direttore del festival svizzero e compositore stesso ha contribuito con una stazione sonora chiamata Chavorgia con. Gli strumenti a fiato, principalmente di Musica Concordia Ardez, suonano alcuni accordi selezionati su un pendio della foresta, mentre un duetto con fisarmonica e clarinetto intona bellissime cantilene. Ott si è ispirato alla struttura di una poesia della scrittrice lavinese Leta Semadeni. Il numero totale di sillabe della breve poesia Chavorgia Egli trasferisce tutto ciò alla forma su larga scala del suo ambiente musicale di successo, che forse è più simile alla musica all'aperto, dopo tutto.

Anche Beat Furrer mette in musica le poesie di Leta Semadeni. Nella piccola chiesa del villaggio di Sur en d'Ardez, il soprano Rinnat Moriah canta con incantevole bellezza, accompagnata dal fantastico sassofonista Markus Weiss con espressività e flessibilità. Il misticismo naturale di Semadeni sviluppa una potenza incredibile, che si dispiega bene nello spazio rado della chiesa. Nella mia vita da vuolp - Nella mia vita da volpe è il titolo della poesia in cui il poeta scrive: "Non conoscevo il mio nome, ero solo sempre lì dove la mia zampa toccava la terra". Ora l'uomo non è una volpe. Ma può imparare qualcosa da lui, semplicemente passeggiando, lontano dai concetti, lontano dalla costante domanda sul perché.
 

Image
I fiati di Musica Concordia Ardez in "Chavorgia" di Daniel Ott

Eco

La direzione del festival ha annunciato che l'edizione 2019 non è ancora finita. Il 16 novembre, alle ore 20.00, ci sarà un "eco" nella chiesa di Rümlingen.

www.neue-musik-ruemlingen.ch

La musica rende più competitivi

I ricercatori dell'Istituto per la ricerca sui talenti musicali (IBFM) dell'Università di Paderborn dimostrano che il concorso "Jugend musiziert" promuove anche giovani talenti altamente qualificati in professioni non musicali.

Foto: Samuel Zeller / Unsplash (vedi sotto)

Lo studio ha rivelato che circa la metà dei partecipanti al concorso intervistati svolge attualmente una professione legata alla musica - alcuni sono impiegati e altri liberi professionisti. Di questa metà, il 40% lavora come musicista professionista freelance. Il 20% suona nelle orchestre e il 30% lavora come insegnante di musica freelance. L'altra metà degli intervistati, che non ha una professione direttamente legata alla musica, lavora ad esempio in ambito amministrativo, sociale, educativo, medico o tecnico-scientifico.

Il 75% degli intervistati ha dichiarato che il concorso ha avuto un'influenza costantemente positiva sul loro sviluppo musicale. Solo il 3% ha riportato esperienze negative. Gli intervistati hanno sottolineato soprattutto l'acquisizione di competenze trasversali, come l'esperienza acquisita attraverso le esibizioni, i concorsi e gli esami, nonché l'acquisizione di disciplina e perseveranza.

Per saperne di più:
https://www.uni-paderborn.de/nachricht/91018

Rivalutazione storica dei corsi di perfezionamento a Lucerna

Un progetto di ricerca dell'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna ha documentato in modo esaustivo la lunga storia delle apprezzate masterclass di Lucerna e l'ha pubblicata in una pubblicazione congiunta con l'Archivio della Città di Lucerna.

Foto: Proprietà privata Hansheinz Schneeberger, Basilea, Foto: Jean Schneider,SMPV

Nell'ambito del Festival Internazionale di Musica di Lucerna, precursore dell'attuale Festival di Lucerna, nel 1943 sono state istituite delle masterclass per musicisti di particolare talento. Fino al 2003, ogni estate venivano a Lucerna importanti personalità artistiche, come i pianisti Edwin Fischer e Géza Anda, i violinisti Carl Flesch e Wolfgang Schneiderhan, il violoncellista Enrico Mainardi e la cantante Franziska Martienssen-Lohmann. Loro e molti altri hanno insegnato a un gruppo internazionale di studenti nei locali del conservatorio e hanno trasmesso le loro conoscenze alle nuove generazioni.

Sebbene alcune masterclass siano ben documentate, finora non esisteva una documentazione dettagliata delle masterclass. Per questo motivo, David Koch, ricercatore musicale presso l'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna, ha studiato e archiviato in modo approfondito la storia delle masterclass di Lucerna. Tra le altre cose, ha esplorato la questione di come lo spirito del tempo abbia plasmato l'evento e di come e attraverso quali personalità chiave l'istituzione abbia influenzato la scena musicale della città di Lucerna nel corso degli anni, così come la sua percezione e il suo carisma.
 

Image

"Le Masterclass di Lucerna sono una vera storia di successo. Guardando indietro, sono senza dubbio tra le più rinomate del loro genere in Europa", afferma David Koch. L'élite mondiale presente alle Settimane Musicali ha reso possibile lo svolgimento di un totale di circa 350 masterclass con un massimo di 200 partecipanti ogni anno, incentrate su pianoforte, violino, violoncello e canto. "L'elenco dei docenti comprende quasi un centinaio di nomi che spesso hanno mantenuto uno stretto rapporto con la città e il conservatorio al di là delle Settimane Musicali", spiega Koch. "Questo è un altro motivo per cui Lucerna gode ancora della reputazione di città della musica di livello mondiale".

Sebbene le masterclass nella loro forma originale siano ormai storia, l'idea continua a vivere come parte della Lucerne Festival Academy. Ogni estate si tengono corsi di composizione e direzione d'orchestra, nonché masterclass di pianoforte nell'ambito del Festival pianistico e in collaborazione con l'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna.

I risultati del progetto di ricerca biennale di David Koch sono stati pubblicati nella serie "Lucerna attraverso i secoli", curata dall'Archivio della città di Lucerna.
 

Didascalia

Carl Flesch (a destra) con la sua master class nel 1944, al centro il giovane Hansheinz Schneeberger (5° da sinistra).

 

Informazioni sul libro

Il grande rumore

Dall'11 al 15 settembre, la Festa della Musica di Berna si è fatta sentire, rombando e rimbombando. Quasi troppe impressioni - e un riferimento a Luigi Nono.

La Dampfzentrale di Berna, una delle sedi. Foto: SMZ,Foto: SMZ

In quel fine settimana di metà settembre c'era molto da fare nella scena musicale contemporanea; avreste potuto visitare contemporaneamente il Festival di Rümlingen, Zeiträume Basel e il Festival di Musica di Berna. È stato particolarmente fastidioso che sia Basilea che Berna abbiano avuto un focus su Luigi Nono. "Il festival di Berna era stato programmato una settimana prima", commenta il direttore generale Andri Probst a proposito della sfortunata sovrapposizione, "ma la riapertura del Casinò di Berna ha avuto luogo in quella data, quindi abbiamo dovuto cambiare".

Il Festival musicale di Berna è organizzato da numerose istituzioni ed ensemble bernesi di musica classica e campi affini. Questo ombrello comune dà più peso agli organizzatori sperimentali in particolare, e un tema assicura l'unità: dopo "Irrlicht" e "unzeitig", questa volta è stato "rauschen". Il festival si svolge annualmente e offre una ricchezza quasi inimmaginabile di concerti, performance, workshop, prove pubbliche e conferenze. "I progetti possono essere presentati in base al tema. Un consiglio di amministrazione composto da Daniel Glaus, Susanne Huber, Thomas Meyer e Martin Schütz seleziona i progetti", spiega Andri Probst, descrivendo il processo di programmazione.

L'obiettivo è uscire dagli schemi convenzionali dei concerti: più vicini al pubblico, più aperti alla sperimentazione. Flessibilità è la parola chiave, e vale sia per gli artisti che per il pubblico, che raramente sa cosa aspettarsi.

Tre composizioni su Klee

Per partecipare davvero alle "Rauschen", quest'anno è stato necessario portare con sé molto tempo. È stato così anche giovedì, quando a mezzogiorno era previsto un concerto con Helena Winkelman (violino) e Irina Ungureanu (soprano) al Zentrum Paul Klee. Nadir Vassena, Helena Winkelman e Alfred Zimmerlin erano stati incaricati di comporre un brano basato su un dipinto di Paul Klee. Su un piccolo formato, Klee ha ambientato l'antico poema cinese Al suono dell'acqua e dei tamburi "composti" insieme in colori, forme e lettere. Un punto di partenza entusiasmante, che i tre compositori hanno affrontato in modi molto diversi.

Nadir Vassena pone al centro il rumore, il tranquillo serpeggiare e avanzare a tentoni con armonici di violino e frammenti di parole soffiate dal pianoforte nella voce cantata. Helena Winkelman è completamente diversa, salta per così dire dentro l'opera, conquistando campi ritmici e colorati raggruppando la musica intorno a parole come "Trommel" o "Glückes Lust!": un pezzo dai contorni ruvidi eppure dalla spinta propulsiva - interpretato in modo accattivante. Alfred Zimmerlin è poi estroverso: La poesia viene recitata con forza una volta per tutte, accompagnata da un ritmo generato elettronicamente che presto si trasforma in rumore e distrugge la "musica dal vivo". Tra un'opera e l'altra, Christian Grüny ha filosofeggiato sulla struttura del testo e dell'immagine di Klee. È stata un'ora emozionante e impegnativa che ha sfidato al massimo le orecchie e la mente.

Dal rimbombo del cartone alla chiarezza del respiro

In seguito, abbiamo visitato due installazioni alla Dampfzentrale. I bernesi conoscono il luogo, ma chi non lo conosce deve orientarsi perché il programma non lo descrive. Si è stati accolti da 189 scatole di cartone appese l'una all'altra, che si muovevano grazie a 42 motori. La scultura creata da Zimoun (*1977) frusciava, mormorava e rimbombava incessantemente e silenziosamente: una sala industriale con un fascino meditativo a cui anche i bambini non potevano resistere. Una classe scolastica ha ascoltato gli insoliti suoni sotto la guida di Tobias Reber.

Image
Il muro di cartone frusciante di Zimoun:
42 motori CC preparati, 189 scatole di cartone 35x35x35 cm

Prima dell'installazione Là fuori di Werner Hasler (composizione) e Hugo Ryser (scenografia e proiezione), Reber ha avvertito: "Sarà molto forte". Non esagerava con il "bombardamento di rumore" elettronico. Sei schermi erano disposti in cerchio nella sala buia, con i modelli di onde proiettati su di essi che confondevano ulteriormente i sensi.

L'unica cosa che restava da fare era fuggire, tornare al Paul Klee, dove un progetto educativo era in attesa: In Rumore censurato 120 scolari hanno imparato a fare "vero rumore" con oggetti di uso quotidiano sotto la guida di Mirco Huser e Tim Reichen. Disposti intorno al pubblico, hanno trascorso quaranta minuti a raschiare selvaggiamente con bottiglie di plastica, spazzole e sacchetti di plastica, a calpestare e così via. A un certo punto si è sentito un "uno-due-cha-cha-cha", ma per il resto c'era molto caos ed era un'imposizione per il pubblico.

Il pubblico ha atteso con ansia il concerto serale nella cattedrale: Christina Daletska, il Gabrielichor Bern e il Vokalensemble Zürich sotto la direzione di Andreas Reize e Peter Siegwart hanno trasportato il pubblico in un meraviglioso mondo sonoro. Nelle opere di Giovanni Gabrieli, Luigi Nono e Gabrielle Brunner, si è sviluppata una "musica spaziale" tipica di Venezia. Al centro La fabbrica illuminata (1964) e Chiarezza respiratoria (1980-83) di Luigi Nono, a cui il festival ha reso omaggio. La felice conclusione di una giornata eterogenea e ricca di avventure sperimentali.
 

Luogo di incontro per la scena corale

Circa 2500 partecipanti professionisti hanno partecipato a chor.com, il più grande evento di lingua tedesca per la musica vocale.

Mädchenchor Hannover e Voces8 in un workshop congiunto. Foto: © Rüdiger Schestag

In tempi di calo dell'impegno dei volontari, non è scontato che direttori di coro, formatori, organizzatori di associazioni e, non da ultimo, cantanti si siano riuniti ad Hannover per quattro giorni a settembre per discutere di questioni relative al lavoro corale. Mentre molti dei circa 180 workshop si sono concentrati su argomenti specifici del coro (direzione di cori pop, lavoro di cori di bambini, tecnica vocale completa, composizione stand-up, sessioni di lettura di nuova letteratura), un numero sorprendente di gruppi di lavoro ha posto domande sul lavoro di club e associazioni. La Gioventù Corale Tedesca, ad esempio, ha discusso di un'intelligente attività di lobbying per la propria causa: in molti luoghi il sostegno pubblico è indiscusso, ma non è (ancora) accompagnato da un sostegno finanziario sufficiente - nonostante la ripetizione mantrica delle parole "coesione sociale" che le associazioni offrono con il loro lavoro culturale.

È necessario un maggiore sostegno per i direttori di coro

Theo Geissler, editore della rivista Giornale della nuova musica NMZha chiesto: "I direttori di coro possono ancora essere aiutati?". Nella tavola rotonda con questo titolo, alla quale hanno partecipato, tra gli altri, Kevin Breitbach dell'Associazione Internazionale dei Direttori di Coro e Nelli Holzki dell'Associazione Cori Svevi, è stato chiesto un maggiore impegno da parte degli enti organizzatori. I diversi compiti gestionali ed educativi dovrebbero essere assunti congiuntamente e, se necessario, i mandati per i grandi progetti dovrebbero essere assegnati all'esterno dell'organizzazione.

Nei dibattiti vivaci e seri, è emerso più volte che la nuova generazione è già al lavoro da tempo ed è pronta a rilevare le strutture esistenti, a volte obsolete, e ad arricchirle con idee e comunicazione contemporanee.

Programma di concerti da gioielli a rarità

Gli oltre 10.000 spettatori hanno avuto l'imbarazzo della scelta: 35 eventi sono stati programmati in quattro serate in chiese e sale di tutta la città. Già la serata di apertura ha mostrato la varietà della musica vocale: un programma di mottetti classici del Coro della Radio NDR (diretto da Klaas Stok) con opere di Johann Sebastian Bach e Johannes Brahms ha incantato il pubblico della Neustädter Hof- und Stadtkirche e ha fatto sperare che ci si riunisca sempre per eseguire questa musica. Nel frattempo, nel Theater am Aegi, Maybebop e Unduzo hanno mostrato come il pop a cappella possa essere divertente in modo altamente musicale.

I membri del coro giovanile dell'Università di Musica e Teatro di Hannover e del coro femminile della Sing-Akademie di Berlino avevano preparato una curiosità. Sotto l'abile direzione di Friederike Stahmer, hanno eseguito "Alterssünde". L'ombra dell'asino di Richard Strauss, un'opera giovanile dimenticata del compositore per il nipote, che era preoccupato per la sua promozione al ginnasio di Ettal e cercava di tranquillizzare il preside.

Programma di formazione e incontri di rete

Per la prima volta, la scena corale locale è stata rappresentata da uno stand dell'Associazione Corale Svizzera. Nel forum liberamente accessibile presso il Congress Centrum Hannover, le opportunità di scambio di idee con i cori (giovanili) svizzeri, le opportunità di lavoro come direttore di coro e la letteratura corale erano particolarmente richieste; fortunatamente, era disponibile una raccolta di composizioni corali svizzere attuali e arrangiamenti compilata da Johannes Meister.

"chor.com è una piattaforma unica dove la scena corale si riunisce in tutta la sua diversità. Le persone si incontrano, si scambiano idee e imparano l'una dall'altra. chor.com è un centro e un punto di riferimento per la crescente scena internazionale della musica vocale. Ha un impatto sulla nostra società e come formato è tanto grande quanto indispensabile", ha sottolineato Christian Wulff, presidente dell'Associazione corale tedesca.

La Deutschlandfunk Kultur ha accompagnato numerosi eventi, che sono ora disponibili per l'ascolto: dlfkultur.de

La prossima edizione di chor.com si terrà dal 23 al 26 settembre 2021 ad Hannover.
 

Bühler lascia l'Orchestra da Camera di Zurigo

Lena-Catharina Schneider e Helene Eller formeranno insieme la direzione dell'Orchestra da Camera di Zurigo a partire dal 1° ottobre 2019. Sostituiranno il precedente direttore artistico Michael Bühler, in cerca di una nuova sfida dopo undici anni di successi.

Helene Eller e Lena-Catharina Schneider (da sinistra) Foto: zVg e Sandro Diener

L'attuale Vicepresidente Kathrin Martelli assumerà la presidenza del Consiglio di amministrazione della ZKO.

Lena-Catharina Schneider, originaria della Germania settentrionale, è stata per sei anni responsabile della programmazione artistica del rinomato Schleswig-Holstein Music Festival. Dall'inizio di quest'anno è a capo dell'ufficio operazioni artistiche della ZKO.

Helene Eller è originaria di Innsbruck e in passato è stata docente di contabilità e controllo nei programmi di laurea e master della ZHAW. Musicista per hobby, la specialista in finanza con dottorato ha una forte affinità con la musica. I due co-direttori assumeranno le loro funzioni il 1° ottobre.

Allo stesso tempo, l'attuale Vicepresidente della ZKO, Kathrin Martelli, assumerà la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione. Succede a Thomas Bahc, che si dimette per motivi professionali. Il Consiglio di Amministrazione desidera ringraziare Thomas Bahc e il Direttore Artistico uscente Michael Bühler per il loro lavoro dedicato e di successo alla ZKO.
 

Messaggio culturale sotto la lente di ingrandimento

Il Cantone di Uri ha commentato il messaggio culturale della Confederazione per il periodo 2021-2024. Nonostante le assicurazioni contrarie della Confederazione, teme conseguenze finanziarie imprevedibili per i Cantoni, anche a causa della promozione di musicisti di talento.

Festival Alpentöne 2019 Foto: Johannes Rühl

Il Cantone di Uri è scettico riguardo all'affermazione che il messaggio culturale non ha "in linea di principio alcun impatto finanziario o sul personale dei Cantoni e dei Comuni". Va tenuto presente che devono essere avviati programmi per i quali non è stato definito un quadro finanziario e che quindi "hanno un prevedibile impatto finanziario sui Cantoni e sulle città". Oltre ai compensi per gli artisti, cita come esempio il finanziamento di start-up per la promozione di musicisti di talento.

Il finanziamento dei progetti di avviamento del precedente messaggio culturale e dei nuovi progetti pilota della Confederazione è limitato nel tempo, il che significa che la responsabilità della loro continuazione è "implicitamente trasferita ad altri organismi e quindi ai Cantoni e ai Comuni".

Nel settore della cultura popolare, il messaggio culturale si astiene dallo "sviluppare nuove idee o aumentare i finanziamenti", prosegue il Cantone di Uri. Il Cantone stesso è fortemente impegnato nella ricerca, nella raccolta e nello sviluppo della cultura popolare, ad esempio con la Casa della Musica Popolare di Altdorf, il Festival Alpentöne e il Festival della Musica Popolare.

Nel suo messaggio culturale, tuttavia, il governo federale continua a non riconoscere "il valore fondamentale della cultura popolare vivente per la partecipazione culturale e la vita culturale in Svizzera".

L'intera dichiarazione:
https://www.ur.ch/_docn/187972/Vernehmlassungsantwort.pdf
 

get_footer();